Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Morfologia (linguistica) e Suppletivismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Morfologia (linguistica) e Suppletivismo

Morfologia (linguistica) vs. Suppletivismo

La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "discorso") è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico. In linguistica, si intende per suppletivismo (o polimorfia lessicale) un fenomeno per cui, nell'ambito di uno stesso paradigma, le diverse forme derivano da radici diverse.

Analogie tra Morfologia (linguistica) e Suppletivismo

Morfologia (linguistica) e Suppletivismo hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Derivazione (linguistica).

Derivazione (linguistica)

La derivazione in linguistica è il processo per cui una nuova parola si forma a partire da un'altra parola mediante un meccanismo di formazione che ne cambia il significato; il meccanismo di derivazione più comune è l'aggiunta di un affisso.

Derivazione (linguistica) e Morfologia (linguistica) · Derivazione (linguistica) e Suppletivismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Morfologia (linguistica) e Suppletivismo

Morfologia (linguistica) ha 30 relazioni, mentre Suppletivismo ha 6. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 2.78% = 1 / (30 + 6).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Morfologia (linguistica) e Suppletivismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »