Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mori (storia) e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mori (storia) e Papa Alessandro VI

Mori (storia) vs. Papa Alessandro VI

Il termine moro è usato in contesto non-islamico per indicare i musulmani, specialmente berberi (gli Arabi erano chiamati Saraceni o Agareni) che popolarono parte non trascurabile della Penisola iberica (al-Andalus) per oltre 800 anni e la Sicilia (Emirato di Sicilia) per 264 anni (dall'827 al 1091) e che tuttora costituiscono l'elemento fondamentale autoctono nordafricano. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Mori (storia) e Papa Alessandro VI

Mori (storia) e Papa Alessandro VI hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Ebrei, Enciclopedia Treccani, Europa, Penisola iberica, Sicilia.

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Mori (storia) · Ebrei e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Enciclopedia Treccani e Mori (storia) · Enciclopedia Treccani e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Mori (storia) · Europa e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Mori (storia) e Penisola iberica · Papa Alessandro VI e Penisola iberica · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Mori (storia) e Sicilia · Papa Alessandro VI e Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mori (storia) e Papa Alessandro VI

Mori (storia) ha 51 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.85% = 5 / (51 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mori (storia) e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »