Analogie tra Mosasauridae e Paleoarte
Mosasauridae e Paleoarte hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Ammonoidea, Cretacico superiore, Crocodylia, Dinosauria, Georges Cuvier, Gideon Mantell, Maastrichtiano, Mosasauridae, Nautilus (mollusco), Scheletro (anatomia), Taxon.
Ammonoidea
Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.
Ammonoidea e Mosasauridae · Ammonoidea e Paleoarte ·
Cretacico superiore
Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico. È compreso tra 99,6 ± 0,9 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma), preceduto dal Cretacico inferiore e seguito dal Paleocene, la prima epoca del successivo Paleogene.
Cretacico superiore e Mosasauridae · Cretacico superiore e Paleoarte ·
Crocodylia
I coccodrilli (Crocodylia) sono un ordine di sauropsidi diapsidi. A causa della forte armatura squamosa di cui sono dotati questi animali hanno anche il nome di Loricati (dal latino: lōrīca, ‘corazza’).
Crocodylia e Mosasauridae · Crocodylia e Paleoarte ·
Dinosauria
I dinosauri (Dinosauria, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel supercontinente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.
Dinosauria e Mosasauridae · Dinosauria e Paleoarte ·
Georges Cuvier
Nacque in Borgogna nel piccolo stato protestante della Contea di Montbéliard (in tedesco Mömpelgard), che all'epoca era unito alla corona del Ducato di Württemberg (Germania), con il nome di Georg Kuefer.
Georges Cuvier e Mosasauridae · Georges Cuvier e Paleoarte ·
Gideon Mantell
È considerato uno dei padri della paleontologia ed è stato il primo scopritore di denti fossili di dinosauro. I suoi studi sull'Iguanodon hanno dato inizio all'interesse scientifico verso i dinosauri.
Gideon Mantell e Mosasauridae · Gideon Mantell e Paleoarte ·
Maastrichtiano
Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.
Maastrichtiano e Mosasauridae · Maastrichtiano e Paleoarte ·
Mosasauridae
I mosasauri (Mosasauridae) sono un gruppo di rettili marini vissuti nel Cretacico superiore (95-65 milioni di anni fa). I primi fossili vennero scoperti nel 1764 in una cava nei pressi di Maastricht sulla Mosa (da qui il nome mosasauri, "lucertole della Mosa").
Mosasauridae e Mosasauridae · Mosasauridae e Paleoarte ·
Nautilus (mollusco)
Nautilus è un genere di molluschi cefalopodi tetrabranchiati, considerato estinto in seguito ai ritrovamenti fossili risalenti al Paleozoico.
Mosasauridae e Nautilus (mollusco) · Nautilus (mollusco) e Paleoarte ·
Scheletro (anatomia)
Il sistema scheletrico è l'insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo di diversi animali. La cartilagine è un tessuto connettivo solido e flessibile, forma la gran parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, viene sostituita in gran parte dal tessuto osseo.
Mosasauridae e Scheletro (anatomia) · Paleoarte e Scheletro (anatomia) ·
Taxon
Un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di oggetti o organismi, distinguibili morfologicamente dagli altri per una caratteristica comune e che possono più precisamente anche essere organizzati attraverso la sistematica in una gerarchia, dando inizio ad una classificazione scientifica.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Mosasauridae e Paleoarte
- Che cosa ha in comune Mosasauridae e Paleoarte
- Analogie tra Mosasauridae e Paleoarte
Confronto tra Mosasauridae e Paleoarte
Mosasauridae ha 123 relazioni, mentre Paleoarte ha 157. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.93% = 11 / (123 + 157).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Mosasauridae e Paleoarte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: