Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Mostra internazionale d'arte cinematografica e Willem Dafoe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mostra internazionale d'arte cinematografica e Willem Dafoe

Mostra internazionale d'arte cinematografica vs. Willem Dafoe

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia. Inizia a recitare negli anni ottanta in diversi film e raggiunge la fama internazionale interpretando il sergente Elias Grodin nel film Platoon di Oliver Stone.

Analogie tra Mostra internazionale d'arte cinematografica e Willem Dafoe

Mostra internazionale d'arte cinematografica e Willem Dafoe hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Abel Ferrara, Amleto, Basquiat, David Lynch, Europa, Festival di Cannes, Festival internazionale del cinema di Berlino, Film, Harrison Ford, I cancelli del cielo, Julian Schnabel, Kathryn Bigelow, L'ultima tentazione di Cristo, Lars von Trier, Lee Tamahori, Martin Scorsese, Michael Cimino, Premio Oscar, Spike Lee, Stati Uniti d'America, William Friedkin, Wim Wenders, Zhang Yimou.

Abel Ferrara

I suoi film narrano storie di religione, redenzione, peccato, tradimento e violenza e sono ambientati in metropoli notturne e infernali.

Abel Ferrara e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Abel Ferrara e Willem Dafoe · Mostra di più »

Amleto

Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark, "La tragedia di Amleto, principe di Danimarca") è una delle tragedie shakespeariane più conosciute e citate.

Amleto e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Amleto e Willem Dafoe · Mostra di più »

Basquiat

Basquiat è un film del 1996 diretto da Julian Schnabel basato sulla vita dell'artista Jean-Michel Basquiat, morto per overdose di eroina nel 1988.

Basquiat e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Basquiat e Willem Dafoe · Mostra di più »

David Lynch

È stato descritto da The Guardian come "il regista più importante di quest’epoca" mentre AllMovie l’ha definito "l’uomo del Rinascimento del cinema moderno americano".

David Lynch e Mostra internazionale d'arte cinematografica · David Lynch e Willem Dafoe · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Europa e Willem Dafoe · Mostra di più »

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Festival di Cannes e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Festival di Cannes e Willem Dafoe · Mostra di più »

Festival internazionale del cinema di Berlino

Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.

Festival internazionale del cinema di Berlino e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Festival internazionale del cinema di Berlino e Willem Dafoe · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Film e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Film e Willem Dafoe · Mostra di più »

Harrison Ford

Tra la fine degli anni 1970 e l'inizio degli anni 1990, ha partecipato ad alcuni dei film statunitensi di maggiore successo di quel periodo.

Harrison Ford e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Harrison Ford e Willem Dafoe · Mostra di più »

I cancelli del cielo

I cancelli del cielo (Heaven's Gate) è un film del 1980 scritto e diretto da Michael Cimino.

I cancelli del cielo e Mostra internazionale d'arte cinematografica · I cancelli del cielo e Willem Dafoe · Mostra di più »

Julian Schnabel

Nato a Brooklyn da una famiglia ebrea, Schnabel è uno dei pittori più celebri della scena newyorkese, molto noto per le tele di grosse dimensioni (spesso eseguite con tecniche miste), i ritratti e gli interventi di design.

Julian Schnabel e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Julian Schnabel e Willem Dafoe · Mostra di più »

Kathryn Bigelow

È stata la prima donna a vincere il premio Oscar al miglior regista, nel 2010 con il film The Hurt Locker di cui era anche produttrice.

Kathryn Bigelow e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Kathryn Bigelow e Willem Dafoe · Mostra di più »

L'ultima tentazione di Cristo

L'ultima tentazione di Cristo (The Last Temptation of Christ) è un film del 1988 diretto da Martin Scorsese, tratto dal romanzo L'ultima tentazione (The Last Temptation) dello scrittore greco Nikos Kazantzakis, pubblicato postumo nel 1960.

L'ultima tentazione di Cristo e Mostra internazionale d'arte cinematografica · L'ultima tentazione di Cristo e Willem Dafoe · Mostra di più »

Lars von Trier

Celebre per aver lanciato, insieme a Thomas Vinterberg, il movimento Dogma 95, oltre che per i suoi atteggiamenti anticonformisti e controversi che hanno spesso attirato l'attenzione della stampa, Von Trier è in breve tempo diventato uno degli autori cinematografici più innovativi e influenti del cinema contemporaneo.

Lars von Trier e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Lars von Trier e Willem Dafoe · Mostra di più »

Lee Tamahori

Di origini Māori da parte di padre e britanniche da parte di madre, Tamahori ha iniziato a lavorare negli anni settanta come fotografo e regista di spot pubblicitari.

Lee Tamahori e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Lee Tamahori e Willem Dafoe · Mostra di più »

Martin Scorsese

Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema.

Martin Scorsese e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Martin Scorsese e Willem Dafoe · Mostra di più »

Michael Cimino

L’esordio avviene con il film Una calibro 20 per lo specialista, con Clint Eastwood, insieme con il quale scrive la sceneggiatura, ma il grande successo arriva con la sua seconda pellicola, Il cacciatore, di cui è anche sceneggiatore, che riscuote un enorme successo di critica e pubblico, vincendo 5 Oscar (su 9 nomination ricevute), compreso quello per il miglior film e la miglior regia.

Michael Cimino e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Michael Cimino e Willem Dafoe · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Mostra internazionale d'arte cinematografica e Premio Oscar · Premio Oscar e Willem Dafoe · Mostra di più »

Spike Lee

Considerato uno dei più celebri registi neri, i suoi film trattano temi politici e sociali, quali il razzismo, le relazioni interrazziali, la violenza e le droghe.

Mostra internazionale d'arte cinematografica e Spike Lee · Spike Lee e Willem Dafoe · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Mostra internazionale d'arte cinematografica e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Willem Dafoe · Mostra di più »

William Friedkin

Esponente della New Hollywood, spesso soprannominato "il regista del Male", Friedkin è considerato un profondo innovatore del poliziesco e dell'horror.

Mostra internazionale d'arte cinematografica e William Friedkin · Willem Dafoe e William Friedkin · Mostra di più »

Wim Wenders

Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco, ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Lo stato delle cose, Alice nelle città, Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, che gli sono valsi numerosi riconoscimenti di carattere internazionale.

Mostra internazionale d'arte cinematografica e Wim Wenders · Willem Dafoe e Wim Wenders · Mostra di più »

Zhang Yimou

Dopo aver lavorato nelle campagne e in una fabbrica tessile durante il periodo della Rivoluzione culturale, nel 1978, con la riapertura della Beijing Film Academy di Pechino in seguito alle riforme di Deng Xiaoping, Zhang partecipò ad un concorso per l'ammissione all'Istituto, superando l'esame ma venendo escluso per limiti d'età; dopo un ricorso venne ammesso al Dipartimento di fotografia dello stesso Istituto.

Mostra internazionale d'arte cinematografica e Zhang Yimou · Willem Dafoe e Zhang Yimou · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mostra internazionale d'arte cinematografica e Willem Dafoe

Mostra internazionale d'arte cinematografica ha 710 relazioni, mentre Willem Dafoe ha 289. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.30% = 23 / (710 + 289).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mostra internazionale d'arte cinematografica e Willem Dafoe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »