Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Moto Guzzi e Motomondiale 1954

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Moto Guzzi e Motomondiale 1954

Moto Guzzi vs. Motomondiale 1954

Moto Guzzi (conosciuta anche solo come Guzzi) è una celebre azienda italiana di motociclette, fondata il 15 marzo 1921 da Carlo Guzzi e Giorgio Parodi. La stagione 1954 è stata la sesta del Motomondiale; il numero di prove in calendario rimase invariato rispetto all'anno precedente con 9 gran premi, tutti disputati in Europa.

Analogie tra Moto Guzzi e Motomondiale 1954

Moto Guzzi e Motomondiale 1954 hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Albo d'oro del motomondiale, Autodromo nazionale di Monza, Campionato mondiale velocità Sidecar, Case motociclistiche, Classe 250, Classe 350, Classe 500, Fergus Anderson, Gilera, Gran Bretagna, Italia, Ken Kavanagh, Mondial Moto, Motocicletta, Motomondiale, Motomondiale 1953, Tourist Trophy.

Albo d'oro del motomondiale

Albo d'oro del motomondiale dal suo inizio nel 1949 a oggi, diviso nella varie classi, in ordine di cilindrata.

Albo d'oro del motomondiale e Moto Guzzi · Albo d'oro del motomondiale e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Autodromo nazionale di Monza

L'autodromo nazionale di Monza, sponsorizzato in Monza Eni Circuit, è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza.

Autodromo nazionale di Monza e Moto Guzzi · Autodromo nazionale di Monza e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Campionato mondiale velocità Sidecar

Il Campionato mondiale Sidecar, noto anche come Superside, è il campionato di velocità organizzato dalla FIM per i sidecar.

Campionato mondiale velocità Sidecar e Moto Guzzi · Campionato mondiale velocità Sidecar e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Case motociclistiche

Le Case motociclistiche sono le aziende specializzate nella costruzione di motoveicoli.

Case motociclistiche e Moto Guzzi · Case motociclistiche e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Classe 250

La Classe 250 era la categoria intermedia del motomondiale, in cui correvano moto di cilindrata pari a 250 cm³ con motori due tempi fino al 2009; è stata sostituita dal 2010 dalla Moto2.

Classe 250 e Moto Guzzi · Classe 250 e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Classe 350

La Classe 350 è stata una delle classi del Motomondiale.

Classe 350 e Moto Guzzi · Classe 350 e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Classe 500

La Classe 500, riservata a motocicli con cilindrata fino a 500 cm³, è stata una categoria del Campionato del mondo di velocità dal 1949 al 2001, anno in cui fu sostituita dalla MotoGP.

Classe 500 e Moto Guzzi · Classe 500 e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Fergus Anderson

La sua carriera nel motociclismo si è svolta soprattutto nel primo dopoguerra e già nel 1947 si era aggiudicato le prime gare con la vittoria ad esempio nel Gran Premio motociclistico di Svizzera (quell'anno valevole anche come Gran Premio d'Europa) in classe 350 e accompagnata da due podi in 250 e 500; nel 1948 ha continuato nei suoi successi.

Fergus Anderson e Moto Guzzi · Fergus Anderson e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Gilera

Gilera è stata un'azienda italiana che costruiva motociclette.

Gilera e Moto Guzzi · Gilera e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Gran Bretagna e Moto Guzzi · Gran Bretagna e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Moto Guzzi · Italia e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Ken Kavanagh

Fu il primo australiano vincitore di una gara del Motomondiale dopo la vittoria nel GP dell'Ulster 1952 classe 350.

Ken Kavanagh e Moto Guzzi · Ken Kavanagh e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Mondial Moto

Mondial è un'azienda italiana che ha prodotto motociclette dal 1929 al 2004.

Mondial Moto e Moto Guzzi · Mondial Moto e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Motocicletta

La motocicletta, spesso detta moto per brevità, è un veicolo avente due ruote in linea provvisto di motore (solitamente a scoppio) in grado di sviluppare una potenza considerevole e di cambio (solitamente manuale), che, condotto da un guidatore, permette di muoversi autonomamente su strada o su altro terreno per il trasporto di uno o due passeggeri.

Moto Guzzi e Motocicletta · Motocicletta e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Moto Guzzi e Motomondiale · Motomondiale e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Motomondiale 1953

La stagione 1953 è stata la quinta del Motomondiale.

Moto Guzzi e Motomondiale 1953 · Motomondiale 1953 e Motomondiale 1954 · Mostra di più »

Tourist Trophy

Il Tourist Trophy (solitamente abbreviato in TT) è una corsa motociclistica che si corre, solitamente la prima settimana di giugno, sul circuito stradale dello Snaefell Mountain Course, circuito di 60,720 km (37,73 miglia) sull'isola di Man.

Moto Guzzi e Tourist Trophy · Motomondiale 1954 e Tourist Trophy · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Moto Guzzi e Motomondiale 1954

Moto Guzzi ha 287 relazioni, mentre Motomondiale 1954 ha 84. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.58% = 17 / (287 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Moto Guzzi e Motomondiale 1954. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »