Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Motomondiale 2015 e Motomondiale 2016

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Motomondiale 2015 e Motomondiale 2016

Motomondiale 2015 vs. Motomondiale 2016

L'edizione 2015 del motomondiale è stata la 67ª dalla sua istituzione nel 1949. L'edizione 2016 del motomondiale è la 68ª dalla sua istituzione nel 1949.

Analogie tra Motomondiale 2015 e Motomondiale 2016

Motomondiale 2015 e Motomondiale 2016 hanno 78 punti in comune (in Unionpedia): Aleix Espargaró, America, Andrea Dovizioso, Andrea Iannone, Aprilia Racing, Asia, Autodromo di Termas de Río Hondo, Autodromo internazionale del Mugello, Álex Rins, Álvaro Bautista, Bridgestone, Circuito Bugatti, Circuito delle Americhe, Circuito di Brno, Circuito di Catalogna, Circuito di Jerez de la Frontera, Circuito di Losail, Circuito di Motegi, Circuito di Sepang, Circuito di Silverstone, Circuito di Valencia, Ciudad del Motor de Aragón, Classe (moto), Classe regina, Daniel Pedrosa, Ducati Corse, Dunlop, Enea Bastianini, Esteve Rabat, Europa, ..., Gran Premio di motociclismo, Gran Premio motociclistico d'Aragona, Gran Premio motociclistico d'Argentina, Gran Premio motociclistico d'Australia, Gran Premio motociclistico d'Austria, Gran Premio motociclistico d'Italia, Gran Premio motociclistico d'Olanda, Gran Premio motociclistico del Giappone, Gran Premio motociclistico del Qatar, Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana, Gran Premio motociclistico della Malesia, Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca, Gran Premio motociclistico delle Americhe, Gran Premio motociclistico di Catalogna, Gran Premio motociclistico di Francia, Gran Premio motociclistico di Germania, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna, Gran Premio motociclistico di Indianapolis, Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini, Gran Premio motociclistico di Spagna, Honda Racing Corporation, Jack Miller, Johann Zarco, Jonas Folger, Jorge Lorenzo, KTM, Marc Márquez, Maverick Viñales, Michelin, Misano World Circuit Marco Simoncelli, Moto2, Moto3, MotoGP, Motomondiale, Motomondiale 1949, Motomondiale 2014, Niccolò Antonelli, Oceania, Pneumatico, Romano Fenati, Sachsenring, Sam Lowes, Stefan Bradl, Suzuki Racing, Thomas Lüthi, TT Circuit Assen, Valentino Rossi, Yamaha Racing. Espandi índice (48 più) »

Aleix Espargaró

Ha un fratello, Pol Espargaró, anch'egli motociclista professionista.

Aleix Espargaró e Motomondiale 2015 · Aleix Espargaró e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Motomondiale 2015 · America e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Andrea Dovizioso

Detiene il primato del maggior numero di Gran Premi disputati consecutivamente nel mondiale di velocità, 275 dal 2002 a oggi.

Andrea Dovizioso e Motomondiale 2015 · Andrea Dovizioso e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Andrea Iannone

A 15 anni, nel 2004, prende parte al campionato Italiano Velocità, al campionato Spagnolo Velocità e ad altre competizioni a livello nazionale ed europeo in sella all'Aprilia messagli a disposizione dal team Abruzzo Junior.

Andrea Iannone e Motomondiale 2015 · Andrea Iannone e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Aprilia Racing

Aprilia Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Aprilia, che al 2015 ha ottenuto 56 titoli mondiali nelle varie specialità motociclistiche, tra le categorie piloti e costruttori.

Aprilia Racing e Motomondiale 2015 · Aprilia Racing e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Motomondiale 2015 · Asia e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Autodromo di Termas de Río Hondo

L'autodromo di Termas de Río Hondo è un autodromo situato a Termas de Río Hondo, Argentina.

Autodromo di Termas de Río Hondo e Motomondiale 2015 · Autodromo di Termas de Río Hondo e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Autodromo internazionale del Mugello

L'autodromo internazionale del Mugello – noto anche come Mugello Circuit – è un circuito automobilistico e motociclistico italiano.

Autodromo internazionale del Mugello e Motomondiale 2015 · Autodromo internazionale del Mugello e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Álex Rins

Inizia a correre in moto all'età di sette anni, con una KTM 50 da motocross, partecipando al campionato regionale della Catalogna.

Álex Rins e Motomondiale 2015 · Álex Rins e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Álvaro Bautista

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2002, correndo tre Gran Premi come wildcard con un'Aprilia, ma senza ottenere punti, infatti il suo miglior risultato è un ventitreesimo posto nel Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana.

Álvaro Bautista e Motomondiale 2015 · Álvaro Bautista e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Bridgestone

Bridgestone (株式会社ブリヂストン) è un'azienda giapponese produttrice di pneumatici.

Bridgestone e Motomondiale 2015 · Bridgestone e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Circuito Bugatti

Il circuito Bugatti è un circuito motoristico posizionato vicino a Le Mans, in Francia ricavato parzialmente dal classico Circuit de la Sarthe.

Circuito Bugatti e Motomondiale 2015 · Circuito Bugatti e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Circuito delle Americhe

Il circuito delle Americhe (ingl. Circuit of the Americas) di Austin, in Texas, è un circuito motoristico statunitense.

Circuito delle Americhe e Motomondiale 2015 · Circuito delle Americhe e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Circuito di Brno

Il circuito di Brno (denominato ufficialmente circuito di Masaryk dal nome del primo presidente cecoslovacco Tomáš Masaryk) è la sede storica del Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca ed è situato a 14 km a nord-ovest della località omonima della Repubblica Ceca (1 km dall'uscita 182 dell'autostrada D1).

Circuito di Brno e Motomondiale 2015 · Circuito di Brno e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Circuito di Catalogna

Il circuito di Catalogna (circuit de Catalunya in catalano, circuito de Cataluña in spagnolo) è un tracciato per competizioni automobilistiche e motociclistiche situato in via Mas Moreneta vicino a Montmeló, venti chilometri a nord-est di Barcellona, capitale della comunità autonoma spagnola della Catalogna.

Circuito di Catalogna e Motomondiale 2015 · Circuito di Catalogna e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Circuito di Jerez de la Frontera

Il circuito de Jerez-Ángel Nieto è un autodromo sito in Spagna, nelle vicinanze di Cadice, in Andalusia.

Circuito di Jerez de la Frontera e Motomondiale 2015 · Circuito di Jerez de la Frontera e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Circuito di Losail

Il Losail International Circuit è un circuito posizionato vicino a Doha nello Stato del Qatar.

Circuito di Losail e Motomondiale 2015 · Circuito di Losail e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Circuito di Motegi

Motegi (pronuncia italiana "Moteghi") è un circuito giapponese costruito nel 1997 nelle vicinanze della città di Motegi.

Circuito di Motegi e Motomondiale 2015 · Circuito di Motegi e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Circuito di Sepang

Il circuito di Sepang (nella dizione internazionale Sepang International Circuit) è la sede del Gran Premio della Malesia di Formula 1, ma è anche usato per altre competizioni di automobilismo e motociclismo.

Circuito di Sepang e Motomondiale 2015 · Circuito di Sepang e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Circuito di Silverstone

Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.

Circuito di Silverstone e Motomondiale 2015 · Circuito di Silverstone e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Circuito di Valencia

Il circuito Ricardo Tormo è un circuito motoristico posizionato a Cheste, vicino a Valencia, in Spagna, dedicato al pilota spagnolo deceduto nel 1998.

Circuito di Valencia e Motomondiale 2015 · Circuito di Valencia e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Ciudad del Motor de Aragón

La Ciudad del Motor de Aragón, nota anche come Motorland Aragón, è un circuito motoristico situato ad Alcañiz, località della comunità autonoma spagnola dell'Aragona.

Ciudad del Motor de Aragón e Motomondiale 2015 · Ciudad del Motor de Aragón e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Classe (moto)

Nel motociclismo sportivo, la classe indica un raggruppamento omogeneo di veicoli che partecipa a una stessa competizione, avendo delle caratteristiche specifiche dettate da un regolamento.

Classe (moto) e Motomondiale 2015 · Classe (moto) e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Classe regina

Classe regina è un luogo comune con il quale si indica la categoria di maggior prestigio o difficoltà di varie specialità e discipline sportive, soprattutto in ambito motoristico.

Classe regina e Motomondiale 2015 · Classe regina e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Daniel Pedrosa

Nel 1998 arrivò costantemente tra i primi posti nel campionato mondiale delle minimoto, un anno dopo, nel 1999 divenne vicecampione nel torneo nazionale spagnolo del motociclismo e infine nel 2000 conquistò il campionato monomarca, riservato esclusivamente a giovani piloti della Honda.

Daniel Pedrosa e Motomondiale 2015 · Daniel Pedrosa e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Ducati Corse

Ducati Corse è il reparto che gestisce le competizioni delle squadre ufficiali di Ducati Motor Holding S.p.A. che, per circa un decennio, è esistito anche con una ragione sociale propria come Ducati Corse Srl prima di essere riassorbito nella casa madre.

Ducati Corse e Motomondiale 2015 · Ducati Corse e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Dunlop

Dunlop Rubber è stata una società internazionale con sede in Gran Bretagna.

Dunlop e Motomondiale 2015 · Dunlop e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Enea Bastianini

Ha iniziato a correre con le minimoto, giungendo ad ottenere il titolo europeo della MiniGP70 nel 2011 con il team RMU Moto.

Enea Bastianini e Motomondiale 2015 · Enea Bastianini e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Esteve Rabat

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2005 nel Gran Premio della Comunità Valenciana, a bordo di una Honda RS 125 R del team Wurth Honda BQR come wild card, senza ottenere punti.

Esteve Rabat e Motomondiale 2015 · Esteve Rabat e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Motomondiale 2015 · Europa e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio di motociclismo

Il gran premio di motociclismo è una gara di velocità su pista delle due ruote motorizzate che si svolge su un apposito circuito (spesso lo stesso su cui si corrono anche le gare di Formula 1).

Gran Premio di motociclismo e Motomondiale 2015 · Gran Premio di motociclismo e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico d'Aragona

Il Gran Premio motociclistico d'Aragona è una delle prove che compongono il calendario del motomondiale dal 2010.

Gran Premio motociclistico d'Aragona e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico d'Aragona e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico d'Argentina

Il Gran Premio motociclistico d'Argentina è un appuntamento del motomondiale che si è svolto dal 1961 al 1963, dal 1981 al 1982, nel 1987, dal 1994 al 1995 e dal 1998 al 1999, sempre sul Circuito di Buenos Aires.

Gran Premio motociclistico d'Argentina e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico d'Argentina e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico d'Australia

Il Gran Premio d'Australia è una delle prove che compongono il motomondiale; si svolge dal 1989.

Gran Premio motociclistico d'Australia e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico d'Australia e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico d'Austria

Il Gran Premio motociclistico di Austria è una delle prove del motomondiale.

Gran Premio motociclistico d'Austria e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico d'Austria e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico d'Italia

Il Gran Premio motociclistico d'Italia è una delle prove che compongono il motomondiale.

Gran Premio motociclistico d'Italia e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico d'Italia e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico d'Olanda

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda (anche noto come "Dutch Tourist Trophy") è una delle prove che compongono il motomondiale.

Gran Premio motociclistico d'Olanda e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico d'Olanda e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico del Giappone

Il Gran Premio motociclistico del Giappone è una delle prove che compongono il motomondiale.

Gran Premio motociclistico del Giappone e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico del Giappone e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico del Qatar

Il Gran Premio del Qatar è una delle prove che compongono il motomondiale.

Gran Premio motociclistico del Qatar e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico del Qatar e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana

Il Gran Premio della Comunità Valenciana è una delle prove che compongono il motomondiale e si svolge dal 1999 sul circuito di Valencia.

Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico della Malesia

Il Gran Premio motociclistico della Malesia è una delle prove che compongono il motomondiale e si svolge dal 1991.

Gran Premio motociclistico della Malesia e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico della Malesia e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca

Il Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca è una delle prove che compongono il motomondiale.

Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico delle Americhe

Il Gran Premio motociclistico delle Americhe è uno delle prove che compongono il calendario del motomondiale, si è svolto per la prima volta nel 2013 sul circuito delle Americhe in Texas.

Gran Premio motociclistico delle Americhe e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico delle Americhe e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di Catalogna

Il Gran Premio motociclistico di Catalogna è una delle prove che compongono il motomondiale.

Gran Premio motociclistico di Catalogna e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico di Catalogna e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di Francia

Il Gran Premio motociclistico di Francia è una delle prove che compongono il motomondiale.

Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico di Francia e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di Germania

Il Gran Premio motociclistico di Germania è una delle gare che compongono il motomondiale.

Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico di Germania e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna è una delle gare che compongono il motomondiale.

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di Indianapolis

Il Gran Premio motociclistico di Indianapolis è stato una delle prove che compongono il motomondiale a partire dalla stagione 2008, fino a quella del 2015.

Gran Premio motociclistico di Indianapolis e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico di Indianapolis e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini

Il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini è una della prove che fa parte del motomondiale a partire dalla stagione 2007.

Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Gran Premio motociclistico di Spagna

Il Gran Premio motociclistico di Spagna è una delle prove che compongono il motomondiale.

Gran Premio motociclistico di Spagna e Motomondiale 2015 · Gran Premio motociclistico di Spagna e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Honda Racing Corporation

Honda Racing Corporation (HRC) è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954.

Honda Racing Corporation e Motomondiale 2015 · Honda Racing Corporation e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Jack Miller

Comincia a correre in moto all'età di cinque anni, inizialmente su sterrato, ottenendo alcuni titoli sia in competizioni nello stato del Queensland sia a livello nazionale.

Jack Miller e Motomondiale 2015 · Jack Miller e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Johann Zarco

Nel 2007 si aggiudica la Red Bull Rookies Cup, vincendo quattro gare e salendo sul podio sette volte su otto gare in calendario.

Johann Zarco e Motomondiale 2015 · Johann Zarco e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Jonas Folger

Anche suo zio, Alexander Folger, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Jonas Folger e Motomondiale 2015 · Jonas Folger e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Jorge Lorenzo

Vincitore di cinque titoli iridati nel motomondiale, nel 2006 e nel 2007 nella classe 250, nel 2010, 2012 e 2015 in MotoGP.

Jorge Lorenzo e Motomondiale 2015 · Jorge Lorenzo e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

KTM

La Kronreif und Trunkenpolz, Mattighofen (KTM) è un'azienda austriaca costruttrice di motocicli.

KTM e Motomondiale 2015 · KTM e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Marc Márquez

È il fratello maggiore di Álex Márquez, anche lui pilota motociclistico professionista.

Marc Márquez e Motomondiale 2015 · Marc Márquez e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Maverick Viñales

Anche suo cugino, Isaac Viñales, corre come pilota professionista.

Maverick Viñales e Motomondiale 2015 · Maverick Viñales e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Michelin

Michelin (nome completo Manufacture Française des Pneumatiques Michelin) è una delle principali aziende mondiali produttrici di pneumatici.

Michelin e Motomondiale 2015 · Michelin e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Misano World Circuit Marco Simoncelli

Il Misano World Circuit Marco Simoncelli (già Circuito Internazionale Santa Monica fino al 2006, e solamente Misano World Circuit dal 2006 al 2012) è un circuito motociclistico situato nel comune di Misano Adriatico in provincia di Rimini, precisamente nella frazione di Santa Monica e vicino al bacino del Conca.

Misano World Circuit Marco Simoncelli e Motomondiale 2015 · Misano World Circuit Marco Simoncelli e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Moto2

La Moto2 è una classe intermedia di moto da corsa che gareggiano nel Motomondiale.

Moto2 e Motomondiale 2015 · Moto2 e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Moto3

Con il termine s'identifica la categoria inferiore delle moto da corsa su circuito che concorre nel Motomondiale.

Moto3 e Motomondiale 2015 · Moto3 e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

MotoGP

La MotoGP è la massima categoria (in termini prestazionali) di moto da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale di Motociclismo.

MotoGP e Motomondiale 2015 · MotoGP e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Motomondiale e Motomondiale 2015 · Motomondiale e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Motomondiale 1949

La stagione 1949 è stata la prima del Motomondiale.

Motomondiale 1949 e Motomondiale 2015 · Motomondiale 1949 e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Motomondiale 2014

L'edizione 2014 del motomondiale è la 66ª dalla sua istituzione nel 1949.

Motomondiale 2014 e Motomondiale 2015 · Motomondiale 2014 e Motomondiale 2016 · Mostra di più »

Niccolò Antonelli

Figlio di Igor Antonelli, anch'egli pilota professionista, inizia a correre nel 2004, concludendo undicesimo nella categoria Junior A del campionato di minimoto.

Motomondiale 2015 e Niccolò Antonelli · Motomondiale 2016 e Niccolò Antonelli · Mostra di più »

Oceania

Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.

Motomondiale 2015 e Oceania · Motomondiale 2016 e Oceania · Mostra di più »

Pneumatico

Lo pneumatico, generalmente detto copertone o gomma, è l'elemento che viene montato sulle ruote e che permette l'aderenza del veicolo sulla strada, determinando assieme al peso complessivo del veicolo e alla tipologia di fondo il suo attrito con il fondo stradale.

Motomondiale 2015 e Pneumatico · Motomondiale 2016 e Pneumatico · Mostra di più »

Romano Fenati

Dopo aver debuttato nelle minimoto nel 2003 e aver partecipato a diversi trofei a livello nazionale, nel 2010 esordisce nella classe 125GP del campionato italiano velocità con una Aprilia del team Ellegi Racing, finendo al 13º posto.

Motomondiale 2015 e Romano Fenati · Motomondiale 2016 e Romano Fenati · Mostra di più »

Sachsenring

Il Sachsenring è un circuito motoristico tedesco situato alla periferia di Hohenstein-Ernstthal, nel Land della Sassonia, a circa cento chilometri dalla capitale regionale Dresda.

Motomondiale 2015 e Sachsenring · Motomondiale 2016 e Sachsenring · Mostra di più »

Sam Lowes

Vincitore del campionato mondiale Supersport nel 2013.

Motomondiale 2015 e Sam Lowes · Motomondiale 2016 e Sam Lowes · Mostra di più »

Stefan Bradl

Anche suo padre, Helmut Bradl, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Motomondiale 2015 e Stefan Bradl · Motomondiale 2016 e Stefan Bradl · Mostra di più »

Suzuki Racing

Suzuki Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Suzuki.

Motomondiale 2015 e Suzuki Racing · Motomondiale 2016 e Suzuki Racing · Mostra di più »

Thomas Lüthi

Campione iridato della classe 125 del motomondiale nel 2005.

Motomondiale 2015 e Thomas Lüthi · Motomondiale 2016 e Thomas Lüthi · Mostra di più »

TT Circuit Assen

Il TT Circuit Assen (noto anche come il Circuit van Drenthe, cioè circuito della Drenthe, la provincia dei Paesi Bassi dove è situato) è il tracciato dove si svolge dal 1925 il Gran Premio motociclistico d'Olanda, che fa parte del motomondiale sin dall'istituzione di tale titolo.

Motomondiale 2015 e TT Circuit Assen · Motomondiale 2016 e TT Circuit Assen · Mostra di più »

Valentino Rossi

Tra i piloti più titolati del motociclismo, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia del Motomondiale ad aver vinto il Mondiale in quattro classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (6).

Motomondiale 2015 e Valentino Rossi · Motomondiale 2016 e Valentino Rossi · Mostra di più »

Yamaha Racing

Yamaha Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Yamaha Motor.

Motomondiale 2015 e Yamaha Racing · Motomondiale 2016 e Yamaha Racing · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Motomondiale 2015 e Motomondiale 2016

Motomondiale 2015 ha 113 relazioni, mentre Motomondiale 2016 ha 119. Come hanno in comune 78, l'indice di Jaccard è 33.62% = 78 / (113 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Motomondiale 2015 e Motomondiale 2016. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »