Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Motoscafo armato silurante e Regia Marina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Motoscafo armato silurante e Regia Marina

Motoscafo armato silurante vs. Regia Marina

Il Motoscafo armato silurante o Motoscafo antisommergibili, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce e antisommergibile dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale. La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Analogie tra Motoscafo armato silurante e Regia Marina

Motoscafo armato silurante e Regia Marina hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Battaglia di mezzo agosto, Beffa di Buccari, Bomba di profondità, Canale d'Otranto, Dalmazia, Dislocamento, Gabriele D'Annunzio, Impresa di Premuda, Luigi Rizzo, Malta, Mar Nero, Mare Adriatico, Mariassalto, Marina militare, Marina Nazionale Repubblicana, Nave da battaglia, Prima guerra mondiale, Regno del Sud, Roma, San Giovanni di Medua, Seconda guerra mondiale, Siluro, SMS Szent István, Sottomarino, Tonnellata, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), 4ª Flottiglia MAS.

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Motoscafo armato silurante · Albania e Regia Marina · Mostra di più »

Battaglia di mezzo agosto

La battaglia di mezzo agosto fu un'importante battaglia aeronavale della seconda guerra mondiale combattuta nel Mediterraneo centrale dall'11 al 13 agosto 1942 in conseguenza del tentativo di rifornire l'isola di Malta (operazione Pedestal) da parte degli Alleati, conclusasi con la netta affermazione a livello tattico delle forze dell'Asse, ma con una sostanziale vittoria operativa alleata, che ha consentito di rifornire Malta e garantire la sopravvivenza dell'avamposto britannico nel Mediterraneo.

Battaglia di mezzo agosto e Motoscafo armato silurante · Battaglia di mezzo agosto e Regia Marina · Mostra di più »

Beffa di Buccari

La beffa di Buccari fu un episodio della prima guerra mondiale avvenuto nella notte tra il 10 e l'. Si trattò di un'incursione effettuata da motoscafi armati siluranti della Regia Marina contro naviglio austro-ungarico nella baia di Buccari.

Beffa di Buccari e Motoscafo armato silurante · Beffa di Buccari e Regia Marina · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Motoscafo armato silurante · Bomba di profondità e Regia Marina · Mostra di più »

Canale d'Otranto

Il canale d'Otranto è il tratto del mar Mediterraneo compreso fra la Puglia (Punta Palascia) e l'Albania (Capo Linguetta). Divide il mare Adriatico dal mar Ionio e prende il nome dalla città italiana di Otranto, in provincia di Lecce.

Canale d'Otranto e Motoscafo armato silurante · Canale d'Otranto e Regia Marina · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Dalmazia e Motoscafo armato silurante · Dalmazia e Regia Marina · Mostra di più »

Dislocamento

Il dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata la quale, per il principio di Archimede, è uguale alla massa totale della nave stessa e, conseguentemente, i pesi dell'acqua e della nave si equivalgono (peso proprio e peso dei carichi solo in situazione di equilibrio idrostatico).

Dislocamento e Motoscafo armato silurante · Dislocamento e Regia Marina · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Gabriele D'Annunzio e Motoscafo armato silurante · Gabriele D'Annunzio e Regia Marina · Mostra di più »

Impresa di Premuda

Limpresa di Premuda fu un'azione navale compiuta dai MAS e 21 agli ordini del capo sezione Luigi Rizzo e rispettivamente comandati da Armando Gori e Giuseppe Aonzo che, all'alba del 10 giugno 1918, in piena prima guerra mondiale, penetrarono di nascosto tra le unità di una formazione navale nemica diretta al canale d'Otranto, riuscendo a silurare e ad affondare la corazzata (Santo Stefano).

Impresa di Premuda e Motoscafo armato silurante · Impresa di Premuda e Regia Marina · Mostra di più »

Luigi Rizzo

Prestò servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale ricevendo numerose decorazioni. Prese parte come volontario all'Impresa fiumana e alla guerra d'Etiopia.

Luigi Rizzo e Motoscafo armato silurante · Luigi Rizzo e Regia Marina · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Malta e Motoscafo armato silurante · Malta e Regia Marina · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Mar Nero e Motoscafo armato silurante · Mar Nero e Regia Marina · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Mare Adriatico e Motoscafo armato silurante · Mare Adriatico e Regia Marina · Mostra di più »

Mariassalto

Mariassalto fu una unità militare della Regia Marina, dotata di MAS (Motoscafo armato silurante), costituitasi dopo l'8 settembre 1943. Dipendeva dall'Ispettorato generale MAS con sede a Taranto, comandato dall'Amm.

Mariassalto e Motoscafo armato silurante · Mariassalto e Regia Marina · Mostra di più »

Marina militare

La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato. Ne dispongono solo le nazioni dotate di sbocchi sul mare.‌.

Marina militare e Motoscafo armato silurante · Marina militare e Regia Marina · Mostra di più »

Marina Nazionale Repubblicana

La Marina Nazionale Repubblicana, detta anche Marina da Guerra Repubblicana, era la marina militare della Repubblica Sociale Italiana, istituita nel settembre - ottobre del 1943, e divenuta ufficialmente operativa nel gennaio del 1944 e si dedicò principalmente al pattugliamento delle coste e alla posa delle mine antinave.

Marina Nazionale Repubblicana e Motoscafo armato silurante · Marina Nazionale Repubblicana e Regia Marina · Mostra di più »

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Motoscafo armato silurante e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Regia Marina · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Motoscafo armato silurante e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Regia Marina · Mostra di più »

Regno del Sud

Regno del Sud è una locuzione utilizzata in ambito storico, giornalistico, saggistico e archivistico per indicare il periodo di continuità amministrativa legittima del Regno d'Italia durante la seconda guerra mondiale, compreso tra il settembre 1943 e il giugno 1944 con la liberazione di Roma.

Motoscafo armato silurante e Regno del Sud · Regia Marina e Regno del Sud · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Motoscafo armato silurante e Roma · Regia Marina e Roma · Mostra di più »

San Giovanni di Medua

San Giovanni di MeduaCfr. a p. 341 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Motoscafo armato silurante e San Giovanni di Medua · Regia Marina e San Giovanni di Medua · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Motoscafo armato silurante e Seconda guerra mondiale · Regia Marina e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro o torpedine è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Motoscafo armato silurante e Siluro · Regia Marina e Siluro · Mostra di più »

SMS Szent István

La SMS Szent István (nella storiografia italiana nota anche come Santo Stefano) fu una corazzata della k.u.k. Kriegsmarine (Imperiale e Regia Marina austro-ungarica).

Motoscafo armato silurante e SMS Szent István · Regia Marina e SMS Szent István · Mostra di più »

Sottomarino

Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.

Motoscafo armato silurante e Sottomarino · Regia Marina e Sottomarino · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".

Motoscafo armato silurante e Tonnellata · Regia Marina e Tonnellata · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, ufficialmente 10ª Flottiglia MAS (anche Decima MAS, X MAS o "la Decima"), fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, prima flottiglia MAS istituita, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Motoscafo armato silurante e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Regia Marina e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Mostra di più »

4ª Flottiglia MAS

La 4ª Flottiglia MAS,. anche detta 101ª Squadra o 101ª Flottiglia MAS, fu una formazione navale della Regia Marina italiana costituita per prendere parte alle operazioni navali nel teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale.

4ª Flottiglia MAS e Motoscafo armato silurante · 4ª Flottiglia MAS e Regia Marina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Motoscafo armato silurante e Regia Marina

Motoscafo armato silurante ha 79 relazioni, mentre Regia Marina ha 494. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.89% = 28 / (79 + 494).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Motoscafo armato silurante e Regia Marina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: