Analogie tra Movimento 5 Stelle e Virginia Raggi
Movimento 5 Stelle e Virginia Raggi hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Abuso d'ufficio, Ad interim, Adnkronos, Alessandro Gilioli, Beppe Grillo, Civitavecchia, Corriere della Sera, Corruzione, Fratelli d'Italia (partito politico), Il Fatto Quotidiano, Il Messaggero, Il Post, Il Sole 24 Ore, L'Espresso, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Lista civica, Luigi Di Maio, Marco Lillo, Ministero dell'interno, Ministri della difesa della Repubblica Italiana, Mozione di sfiducia, Partito Democratico (Italia), Roberto Fico, Roma, Silvio Berlusconi, Sindaci di Roma.
Abuso d'ufficio
Labuso d'ufficio è un reato previsto dall'art. 323 del codice penale italiano.
Abuso d'ufficio e Movimento 5 Stelle · Abuso d'ufficio e Virginia Raggi ·
Ad interim
La locuzione latina ad interim significa "per ora" (interim significa "frattanto", "nel frattempo"). È utilizzata per indicare l'esercizio delle funzioni assegnate da una carica assegnate ad un esercitatore provvisorio, senza che tal carica abbia un titolare ufficiale, e in attesa della nomina di uno.
Ad interim e Movimento 5 Stelle · Ad interim e Virginia Raggi ·
Adnkronos
Adnkronos, è un'agenzia di stampa italiana con sede a Roma. Nata nel 1963, fa parte del gruppo editoriale «Giuseppe Marra Communications» (GMC).
Adnkronos e Movimento 5 Stelle · Adnkronos e Virginia Raggi ·
Alessandro Gilioli
Nato a Milano nel 1962, nipote dello scrittore antifascista Gilberto Gilioli, laureato in Filosofia alla Statale di Milano, è un giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per La Domenica del Corriere (1986 - 1987), ''Sette'' (1987 - 1989), Il Giornale (1989 - 1991), L'Europeo (1991 - 1995), Campus e Class (1995), Gulliver (1995-1999) e HappyWeb (1999-2002).
Alessandro Gilioli e Movimento 5 Stelle · Alessandro Gilioli e Virginia Raggi ·
Beppe Grillo
Lanciato nel mondo della televisione nel 1977, raggiunse in pochi anni una grande popolarità, che nel decennio successivo gli valse la partecipazione come protagonista in alcuni film commedia e il ruolo di testimonial in campagne pubblicitarie di grande successo.
Beppe Grillo e Movimento 5 Stelle · Beppe Grillo e Virginia Raggi ·
Civitavecchia
Civitavecchia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Affacciata sul mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto di Civitavecchia è tra i più importanti d'Italia, il primo scalo europeo per numero di crocieristi annui in transito.
Civitavecchia e Movimento 5 Stelle · Civitavecchia e Virginia Raggi ·
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Corriere della Sera e Movimento 5 Stelle · Corriere della Sera e Virginia Raggi ·
Corruzione
La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.
Corruzione e Movimento 5 Stelle · Corruzione e Virginia Raggi ·
Fratelli d'Italia (partito politico)
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, noto semplicemente come Fratelli d'Italia (FdI), è un partito politico italiano di destra radicale fondato nel 2012 da Ignazio La Russa, Guido Crosetto e Giorgia Meloni, la quale lo presiede dal 2014.
Fratelli d'Italia (partito politico) e Movimento 5 Stelle · Fratelli d'Italia (partito politico) e Virginia Raggi ·
Il Fatto Quotidiano
il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano fondato nel 2009 da Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo, Furio Colombo, Bruno Tinti, Cinzia Monteverdi e Antonio Padellaro che ne è stato direttore dalla fondazione fino al 3 febbraio 2015, quando la direzione è passata a Marco Travaglio, in precedenza condirettore e prima ancora vicedirettore.
Il Fatto Quotidiano e Movimento 5 Stelle · Il Fatto Quotidiano e Virginia Raggi ·
Il Messaggero
Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore. È l'ottavo quotidiano italiano per diffusione e il più venduto nella capitale.
Il Messaggero e Movimento 5 Stelle · Il Messaggero e Virginia Raggi ·
Il Post
il Post è un quotidiano online italiano, edito e diretto dal 2010 da Luca Sofri. La lettura del quotidiano è gratuita e non richiede iscrizione.
Il Post e Movimento 5 Stelle · Il Post e Virginia Raggi ·
Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore è un quotidiano economico-politico-finanziario italiano con sede a Milano e Roma, il più diffuso nel proprio settore e il quinto in assoluto nel Paese.
Il Sole 24 Ore e Movimento 5 Stelle · Il Sole 24 Ore e Virginia Raggi ·
L'Espresso
L'Espresso è una rivista italiana fondata nel 1955. Il primo numero è andato in edicola il 2 ottobre 1955. Si definisce nella testata «settimanale di politica, cultura ed economia».
L'Espresso e Movimento 5 Stelle · L'Espresso e Virginia Raggi ·
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
La Repubblica (quotidiano) e Movimento 5 Stelle · La Repubblica (quotidiano) e Virginia Raggi ·
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
La Stampa e Movimento 5 Stelle · La Stampa e Virginia Raggi ·
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Lista civica e Movimento 5 Stelle · Lista civica e Virginia Raggi ·
Luigi Di Maio
Ex esponente di spicco del Movimento 5 Stelle, è stato eletto deputato nella XVII legislatura (2013-2018), ricoprendo il ruolo di vicepresidente della Camera, il più giovane nella storia d'Italia; nel settembre 2017 è stato scelto dagli iscritti quale capo politico del Movimento.
Luigi Di Maio e Movimento 5 Stelle · Luigi Di Maio e Virginia Raggi ·
Marco Lillo
Laureato in giurisprudenza nel 1993, dopo un breve periodo di attività professionale in uno studio associato specializzato in diritto tributario, nel 1994 si iscrive all'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino.
Marco Lillo e Movimento 5 Stelle · Marco Lillo e Virginia Raggi ·
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Ministero dell'interno e Movimento 5 Stelle · Ministero dell'interno e Virginia Raggi ·
Ministri della difesa della Repubblica Italiana
I ministri della difesa della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1947 in poi. Il ministro è responsabile delle questioni militari, della protezione civile e della gestione delle Forze armate italiane.
Ministri della difesa della Repubblica Italiana e Movimento 5 Stelle · Ministri della difesa della Repubblica Italiana e Virginia Raggi ·
Mozione di sfiducia
La mozione di sfiducia (detta, in alcuni ordinamenti, mozione di censura) è un istituto tipico della forma di governo parlamentare e semipresidenziale; si tratta di un atto attraverso il quale il parlamento (o l'organo corrispondente di un ente territoriale) manifesta il venir meno del rapporto fiduciario con il governo (o l'organo corrispondente dell'ente territoriale).
Movimento 5 Stelle e Mozione di sfiducia · Mozione di sfiducia e Virginia Raggi ·
Partito Democratico (Italia)
Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.
Movimento 5 Stelle e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Virginia Raggi ·
Roberto Fico
Nato a Napoli nel 1974, frequenta il Liceo classico Umberto I del capoluogo campano e si laurea nel 2001 in Scienze della comunicazione all'Università degli Studi di Trieste con indirizzo alle comunicazioni di massa, discutendo la tesi Identità sociale e linguistica della musica neomelodica napoletana.
Movimento 5 Stelle e Roberto Fico · Roberto Fico e Virginia Raggi ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Movimento 5 Stelle e Roma · Roma e Virginia Raggi ·
Silvio Berlusconi
Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.
Movimento 5 Stelle e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e Virginia Raggi ·
Sindaci di Roma
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Roma e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Movimento 5 Stelle e Sindaci di Roma · Sindaci di Roma e Virginia Raggi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Movimento 5 Stelle e Virginia Raggi
- Che cosa ha in comune Movimento 5 Stelle e Virginia Raggi
- Analogie tra Movimento 5 Stelle e Virginia Raggi
Confronto tra Movimento 5 Stelle e Virginia Raggi
Movimento 5 Stelle ha 625 relazioni, mentre Virginia Raggi ha 116. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 3.64% = 27 / (625 + 116).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Movimento 5 Stelle e Virginia Raggi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: