Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale vs. Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra. I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 28 e hanno presieduto complessivamente 64 governi.

Analogie tra Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza Nazionale, Antonio Segni, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Bettino Craxi, Centro-sinistra, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1948, Elezioni politiche italiane del 1953, Elezioni politiche italiane del 1958, Elezioni politiche italiane del 1963, Elezioni politiche italiane del 1968, Elezioni politiche italiane del 1972, Elezioni politiche italiane del 1976, Elezioni politiche italiane del 1979, Elezioni politiche italiane del 1983, Elezioni politiche italiane del 1987, Elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni politiche italiane del 1994, Fernando Tambroni, Forza Italia (1994), Francesco Cossiga, Giovanni Gronchi, Giovanni Leone, Governo Berlusconi I, Governo Segni II, Governo Tambroni, Governo Zoli, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica, ..., Partito Nazionale Monarchico, Partito politico, Partito Socialista Italiano, Pentapartito, Polo del Buon Governo, Silvio Berlusconi. Espandi índice (6 più) »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Alleanza Nazionale e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Alleanza Nazionale e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960.

Antonio Segni e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Antonio Segni e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Bettino Craxi e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Centro-sinistra e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Democrazia Cristiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1948 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1953

Le elezioni politiche italiane del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 giugno 1953.

Elezioni politiche italiane del 1953 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1953 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1958

Le elezioni politiche italiane del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 maggio 1958.

Elezioni politiche italiane del 1958 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1958 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1963

Le elezioni politiche italiane del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.

Elezioni politiche italiane del 1963 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1963 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1968

Le elezioni politiche italiane del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.

Elezioni politiche italiane del 1968 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1968 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1972

Le elezioni politiche italiane del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Elezioni politiche italiane del 1972 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1972 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1976

Le elezioni politiche italiane del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Elezioni politiche italiane del 1976 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1976 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1979

Le elezioni politiche italiane del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Elezioni politiche italiane del 1979 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1979 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1983

Le elezioni politiche italiane del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1983 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1987

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1987 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Elezioni politiche italiane del 1992 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1992 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Elezioni politiche italiane del 1994 e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Elezioni politiche italiane del 1994 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Fernando Tambroni

È stato il 9º Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Fernando Tambroni e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Fernando Tambroni e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Forza Italia (1994) e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Forza Italia (1994) e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Francesco Cossiga e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Francesco Cossiga e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Gronchi

Già Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I, fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Giovanni Gronchi e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Giovanni Gronchi e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Leone

Professore di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana.

Giovanni Leone e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Giovanni Leone e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Berlusconi I

Il Governo Berlusconi I fu il cinquantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XII legislatura.

Governo Berlusconi I e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Governo Berlusconi I e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Segni II

Il Governo Segni II è stato il quattordicesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della III legislatura.

Governo Segni II e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Governo Segni II e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Tambroni

Il Governo Tambroni è stato il quindicesimo governo della Repubblica Italiana, il terzo della III legislatura.

Governo Tambroni e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Governo Tambroni e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Zoli

Il Governo Zoli è stato il dodicesimo governo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo della II legislatura.

Governo Zoli e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Governo Zoli e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica

Il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM), talvolta citato solamente come Partito Democratico Italiano, è stato un partito politico italiano, fondato l'11 aprile 1959 dalla riunificazione dei due partiti d'ispirazione monarchica, presenti in Parlamento, che si erano divisi circa cinque anni prima: il Partito Nazionale Monarchico (PNM) di Alfredo Covelli ed il Partito Monarchico Popolare (PMP) di Achille Lauro.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Nazionale Monarchico

Il Partito Nazionale Monarchico (abbreviato in PNM) è stato un partito politico Italiano monarchico e conservatore, attivo dal 1946 al 1959.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Partito Nazionale Monarchico · Partito Nazionale Monarchico e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Partito politico · Partito politico e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Pentapartito

Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra con l'aggiunta del PLI.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Pentapartito · Pentapartito e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Polo del Buon Governo

Il Polo del Buon Governo (PBG) era una coalizione elettorale di centro-destra presentatasi in occasione delle elezioni politiche del 1994.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Polo del Buon Governo · Polo del Buon Governo e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Silvio Berlusconi · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale ha 312 relazioni, mentre Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 289. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 5.99% = 36 / (312 + 289).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »