Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Movimento Socialista Panellenico e Partito Comunista di Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Movimento Socialista Panellenico e Partito Comunista di Grecia

Movimento Socialista Panellenico vs. Partito Comunista di Grecia

Il Movimento Socialista Panellenico – PASOK (IPA) (in greco: Πανελλήνιο Σοσιαλιστικό Κίνημα – ΠΑΣΟΚ, Panellinio Sosialistiko Kinima; IPA) è un partito politico greco di centro-sinistra, d'ispirazione socialdemocratica e socialiberalista. Il Partito Comunista di Grecia (in greco: Κομμουνιστικό Κόμμα Ελλάδας, Kommounistiko Komma Elladas; IPA), meglio conosciuto con l'acronimo di K.K.E. (pronunciato spesso dai Greci kappa-kappa-epsilon o ku-ku-eh) è un partito politico greco di estrema sinistra, d'ispirazione marxista-leninista, anti-revisionista ed anti-trotzkista.

Analogie tra Movimento Socialista Panellenico e Partito Comunista di Grecia

Movimento Socialista Panellenico e Partito Comunista di Grecia hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alexīs Tsipras, Andreas Papandreou, Antōnīs Samaras, Associazione fonetica internazionale, Atene, Coalizione della Sinistra Radicale, Coalizione della Sinistra, dei Movimenti e dell'Ecologia, Dittatura dei colonnelli, Elezioni europee del 2014 (Grecia), Elezioni parlamentari in Grecia del 1990, Elezioni parlamentari in Grecia del 1993, Elezioni parlamentari in Grecia del 1996, Elezioni parlamentari in Grecia del 2000, Elezioni parlamentari in Grecia del 2004, Elezioni parlamentari in Grecia del 2007, Elezioni parlamentari in Grecia del 2009, Elezioni parlamentari in Grecia del gennaio 2015, Elezioni parlamentari in Grecia del giugno 2012, Elezioni parlamentari in Grecia del maggio 2012, Elezioni parlamentari in Grecia del settembre 2015, Grecia, Konstantinos Karamanlis, Lingua greca, Nuova Democrazia, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Parlamento ellenico, Parlamento europeo, Periferie della Grecia, Sinistra Democratica (Grecia), Unione europea.

Alexīs Tsipras

Tsipras nasce ad Atene il 28 luglio del 1974, pochi giorni dopo la caduta del regime dei colonnelli, figlio di Pavlos Tsipras, un benestante appaltatore di beni pubblici originario dell'Epiro, la cui famiglia paterna era originaria di Babaeski, una piccola cittadina della Tracia orientale (annessa alla Turchia nel 1923, durante il mutuo scambio di popolazioni e territori con la Grecia, confluendo nell'odierna regione di Marmara), e di una casalinga originaria di Eleftheroupoli (nella Macedonia Orientale e Tracia).

Alexīs Tsipras e Movimento Socialista Panellenico · Alexīs Tsipras e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Andreas Papandreou

Figlio di Sofia Myneko e di Giorgio Papandreou, anch'egli leader politico soprannominato dal popolo il "Vecchio della democrazia", si stabilì ad Atene nel 1923 con la famiglia.

Andreas Papandreou e Movimento Socialista Panellenico · Andreas Papandreou e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Antōnīs Samaras

Antōnīs è il figlio del dottor Konstantinos Samaras, professore di Cardiologia; suo fratello, Alessandro, è un architetto mentre lo zio paterno, George Samaras, è stato per lungo tempo membro del Parlamento per Messenia negli anni 1950 e 1960.

Antōnīs Samaras e Movimento Socialista Panellenico · Antōnīs Samaras e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Associazione fonetica internazionale

L'Associazione fonetica internazionale o AFI, in inglese International Phonetic Association o IPA, in francese Association phonétique internationale o API, è la più prestigiosa associazione di fonetica, nata a Parigi nel 1886.

Associazione fonetica internazionale e Movimento Socialista Panellenico · Associazione fonetica internazionale e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Movimento Socialista Panellenico · Atene e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Coalizione della Sinistra Radicale

La Coalizione della Sinistra Radicale (in greco: Συνασπισμός Ριζοσπαστικής Αριστεράς, Synaspismos Rizospastikis Aristeras; IPA), meglio nota con il solo acronimo di SY.RIZ.A (ΣΥ.ΡΙΖ.Α.; IPA), è un partito politico greco di sinistra, di ispirazione socialista democratica, socialdemocratica, eco-socialista, eurocomunista, anti-capitalista, no-global e marxista.

Coalizione della Sinistra Radicale e Movimento Socialista Panellenico · Coalizione della Sinistra Radicale e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Coalizione della Sinistra, dei Movimenti e dell'Ecologia

La Coalizione della Sinistra, dei Movimenti e dell'Ecologia (in greco: Συνασπισμός της Αριστεράς των Κινημάτων και της Οικολογίας, Synaspismos tīs Aristeras tōn Kinīmatōn kai tīs Oikologias; IPA), semplicemente noto come Synaspismos (letteralmente Coalizione), di solito anche abbreviato in SYN, è stato un partito politico greco di sinistra.

Coalizione della Sinistra, dei Movimenti e dell'Ecologia e Movimento Socialista Panellenico · Coalizione della Sinistra, dei Movimenti e dell'Ecologia e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Dittatura dei colonnelli

Dittatura dei colonnelli (τὸ καθεστώς τῶν Συνταγματαρχών), nota anche come la Giunta (η Χούντα), è il nome che viene usato per indicare il periodo compreso tra il 21 aprile 1967 e il 24 luglio 1974, quando la Grecia venne governata da una serie di governi militari anticomunisti saliti al potere con un colpo di Stato guidato dai colonnelli Geōrgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas.

Dittatura dei colonnelli e Movimento Socialista Panellenico · Dittatura dei colonnelli e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni europee del 2014 (Grecia)

Le elezioni del 2014 per il Parlamento europeo in Grecia si sono tenute il 25 maggio.

Elezioni europee del 2014 (Grecia) e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni europee del 2014 (Grecia) e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Grecia del 1990

Le elezioni parlamentari in Grecia del 1990 si sono tenute l'8 aprile.

Elezioni parlamentari in Grecia del 1990 e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni parlamentari in Grecia del 1990 e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Grecia del 1993

Le elezioni parlamentari in Grecia del 1993 si sono tenute il 10 ottobre.

Elezioni parlamentari in Grecia del 1993 e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni parlamentari in Grecia del 1993 e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Grecia del 1996

Le elezioni parlamentari in Grecia del 1996 si sono tenute il 22 settembre e hanno visto la vittoria del Movimento Socialista Panellenico di Costas Simitis che è divenuto Primo Ministro.

Elezioni parlamentari in Grecia del 1996 e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni parlamentari in Grecia del 1996 e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Grecia del 2000

Le elezioni parlamentari in Grecia del 2000 si sono tenute il 9 aprile.

Elezioni parlamentari in Grecia del 2000 e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni parlamentari in Grecia del 2000 e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Grecia del 2004

Le elezioni parlamentari in Grecia del 2004 si sono tenute il 7 marzo.

Elezioni parlamentari in Grecia del 2004 e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni parlamentari in Grecia del 2004 e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Grecia del 2007

Le elezioni parlamentari in Grecia del 2007 si sono tenute il 16 settembre.

Elezioni parlamentari in Grecia del 2007 e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni parlamentari in Grecia del 2007 e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Grecia del 2009

Le elezioni parlamentari in Grecia del 2009 si sono tenute il 4 ottobre.

Elezioni parlamentari in Grecia del 2009 e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni parlamentari in Grecia del 2009 e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Grecia del gennaio 2015

Le elezioni parlamentari in Grecia del gennaio 2015 si sono svolte il 25 gennaio 2015 per eleggere tutti i 300 membri del Parlamento ellenico, secondo la Costituzione.

Elezioni parlamentari in Grecia del gennaio 2015 e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni parlamentari in Grecia del gennaio 2015 e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Grecia del giugno 2012

Le elezioni parlamentari in Grecia del giugno 2012 si sono tenute il 17 giugno.

Elezioni parlamentari in Grecia del giugno 2012 e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni parlamentari in Grecia del giugno 2012 e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Grecia del maggio 2012

Le elezioni parlamentari in Grecia del 2012 si sono tenute il 6 maggio.

Elezioni parlamentari in Grecia del maggio 2012 e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni parlamentari in Grecia del maggio 2012 e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Grecia del settembre 2015

Le elezioni parlamentari in Grecia del settembre 2015 si sono svolte il 20 settembre 2015 per eleggere tutti i 300 membri del Parlamento ellenico, secondo la Costituzione.

Elezioni parlamentari in Grecia del settembre 2015 e Movimento Socialista Panellenico · Elezioni parlamentari in Grecia del settembre 2015 e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Movimento Socialista Panellenico · Grecia e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Konstantinos Karamanlis

Dopo aver ricoperto il ruolo di ministro del lavori pubblici dal 1952 sotto il governo del generale Alexandros Papagos, alla morte di Papagos, nel 1955, il Re Paolo I lo chiama a sorpresa a ricoprire il ruolo di primo ministro del Regno di Grecia.

Konstantinos Karamanlis e Movimento Socialista Panellenico · Konstantinos Karamanlis e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Lingua greca e Movimento Socialista Panellenico · Lingua greca e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Nuova Democrazia

Nuova Democrazia – ND (in greco: Νέα Δημοκρατία – NΔ, Nea Dimokratia; IPA) è un partito politico greco di centrodestra d'ispirazione conservatrice.

Movimento Socialista Panellenico e Nuova Democrazia · Nuova Democrazia e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Movimento Socialista Panellenico e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Parlamento ellenico

Parlamento ellenico (in greco: Βουλή των Ελλήνων, Voulì ton Ellìnon, Consiglio dei greci) è il parlamento della Grecia, con sede in piazza Syntagma ad Atene.

Movimento Socialista Panellenico e Parlamento ellenico · Parlamento ellenico e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Movimento Socialista Panellenico e Parlamento europeo · Parlamento europeo e Partito Comunista di Grecia · Mostra di più »

Periferie della Grecia

Le periferie della Grecia (in greco: περιφέρειες, periféries) (informalmente chiamate regioni amministrative) sono le suddivisioni provinciali del paese ellenico, la più ampia ripartizione amministrativa elettiva, e ammontano a tredici, nove sulla terraferma e quattro consistenti in gruppi di isole.

Movimento Socialista Panellenico e Periferie della Grecia · Partito Comunista di Grecia e Periferie della Grecia · Mostra di più »

Sinistra Democratica (Grecia)

Sinistra Democratica (in greco: Δημοκρατική Αριστερά, Dimokratiki Aristera; IPA), anche conosciuto con il solo acronimo di DIM.AR. (in greco: ΔΗΜ.ΑΡ.), è un partito politico greco d'ispirazione socialista democratica e socialdemocratica.

Movimento Socialista Panellenico e Sinistra Democratica (Grecia) · Partito Comunista di Grecia e Sinistra Democratica (Grecia) · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Movimento Socialista Panellenico e Unione europea · Partito Comunista di Grecia e Unione europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Movimento Socialista Panellenico e Partito Comunista di Grecia

Movimento Socialista Panellenico ha 91 relazioni, mentre Partito Comunista di Grecia ha 91. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 16.48% = 30 / (91 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Movimento Socialista Panellenico e Partito Comunista di Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »