Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Movimento per le Autonomie e Vincenzo Oliva

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Movimento per le Autonomie e Vincenzo Oliva

Movimento per le Autonomie vs. Vincenzo Oliva

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista. In giovane età è stato sindaco del Comune di Militello in Val di Catania (CT).

Analogie tra Movimento per le Autonomie e Vincenzo Oliva

Movimento per le Autonomie e Vincenzo Oliva hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Casa delle Libertà, Catania, Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008, Provincia di Catania, Provincia di Siracusa, Puglia, Senato della Repubblica, Sicilia, Unione di Centro (2002).

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Movimento per le Autonomie · Camera dei deputati e Vincenzo Oliva · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Casa delle Libertà e Movimento per le Autonomie · Casa delle Libertà e Vincenzo Oliva · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Movimento per le Autonomie · Catania e Vincenzo Oliva · Mostra di più »

Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008

Con il termine coalizione di centro-destra del 2008 si intende l'alleanza tra i partiti formatasi in occasione delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 con leader Silvio Berlusconi.

Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008 e Movimento per le Autonomie · Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008 e Vincenzo Oliva · Mostra di più »

Provincia di Catania

La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Movimento per le Autonomie e Provincia di Catania · Provincia di Catania e Vincenzo Oliva · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Movimento per le Autonomie e Provincia di Siracusa · Provincia di Siracusa e Vincenzo Oliva · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Movimento per le Autonomie e Puglia · Puglia e Vincenzo Oliva · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Movimento per le Autonomie e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Vincenzo Oliva · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Movimento per le Autonomie e Sicilia · Sicilia e Vincenzo Oliva · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Movimento per le Autonomie e Unione di Centro (2002) · Unione di Centro (2002) e Vincenzo Oliva · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Movimento per le Autonomie e Vincenzo Oliva

Movimento per le Autonomie ha 145 relazioni, mentre Vincenzo Oliva ha 20. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.06% = 10 / (145 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Movimento per le Autonomie e Vincenzo Oliva. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »