Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mu Arae e Sole

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mu Arae e Sole

Mu Arae vs. Sole

Mu Arae (μ Ara / μ Arae), o Cervantes, è una stella di colore giallo-arancio (classe spettrale G3), molto simile al nostro Sole. Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Analogie tra Mu Arae e Sole

Mu Arae e Sole hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Anno luce, Astronomy and Astrophysics, Astrophysical Journal, Classificazione stellare, Computer, Costellazione, Cromosfera, Elemento chimico, Evoluzione stellare, Fascia di Kuiper, Ferro, Gigante gassoso, Idrogeno, Interazione gravitazionale, J2000.0, Kelvin, Lingua inglese, Luminosità (astronomia), Magnitudine apparente, Massa (fisica), Massa solare, Metallicità, Nana gialla, Nature, Nettuno (astronomia), Nucleo solare, Oggetto celeste, Orbita, Pianeta, ..., Pianeta terrestre, Radiazione ultravioletta, Satellite naturale, Sequenza principale, Sistema planetario, Spettro elettromagnetico, Stato della materia, Stella, Temperatura, Unione Astronomica Internazionale, Unità astronomica, Urano (astronomia). Espandi índice (12 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Mu Arae · Acqua e Sole · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Mu Arae · Anno luce e Sole · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Astronomy and Astrophysics e Mu Arae · Astronomy and Astrophysics e Sole · Mostra di più »

Astrophysical Journal

La rivista The Astrophysical Journal è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Astrophysical Journal e Mu Arae · Astrophysical Journal e Sole · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Classificazione stellare e Mu Arae · Classificazione stellare e Sole · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Computer e Mu Arae · Computer e Sole · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e Mu Arae · Costellazione e Sole · Mostra di più »

Cromosfera

La cromosfera (letteralmente sfera di colore) è un sottile strato dell'atmosfera del Sole, subito sopra la fotosfera, spesso circa 2.000 chilometri con una temperatura media di 10.000 K. La cromosfera è sostanzialmente trasparente rispetto al resto dell'atmosfera solare.

Cromosfera e Mu Arae · Cromosfera e Sole · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Elemento chimico e Mu Arae · Elemento chimico e Sole · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Evoluzione stellare e Mu Arae · Evoluzione stellare e Sole · Mostra di più »

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.

Fascia di Kuiper e Mu Arae · Fascia di Kuiper e Sole · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Ferro e Mu Arae · Ferro e Sole · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Gigante gassoso e Mu Arae · Gigante gassoso e Sole · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Idrogeno e Mu Arae · Idrogeno e Sole · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Interazione gravitazionale e Mu Arae · Interazione gravitazionale e Sole · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

J2000.0 e Mu Arae · J2000.0 e Sole · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Kelvin e Mu Arae · Kelvin e Sole · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Lingua inglese e Mu Arae · Lingua inglese e Sole · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Luminosità (astronomia) e Mu Arae · Luminosità (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Magnitudine apparente e Mu Arae · Magnitudine apparente e Sole · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Massa (fisica) e Mu Arae · Massa (fisica) e Sole · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Massa solare e Mu Arae · Massa solare e Sole · Mostra di più »

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Metallicità e Mu Arae · Metallicità e Sole · Mostra di più »

Nana gialla

In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.

Mu Arae e Nana gialla · Nana gialla e Sole · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Mu Arae e Nature · Nature e Sole · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Mu Arae e Nettuno (astronomia) · Nettuno (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Nucleo solare

Il nucleo solare è la parte più interna del Sole, e di conseguenza la più calda (circa 15 milioni di kelvin).

Mu Arae e Nucleo solare · Nucleo solare e Sole · Mostra di più »

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata dalle attuali conoscenze scientifiche.

Mu Arae e Oggetto celeste · Oggetto celeste e Sole · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Mu Arae e Orbita · Orbita e Sole · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Mu Arae e Pianeta · Pianeta e Sole · Mostra di più »

Pianeta terrestre

Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto per lo più di roccia e metalli.

Mu Arae e Pianeta terrestre · Pianeta terrestre e Sole · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Mu Arae e Radiazione ultravioletta · Radiazione ultravioletta e Sole · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Mu Arae e Satellite naturale · Satellite naturale e Sole · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Mu Arae e Sequenza principale · Sequenza principale e Sole · Mostra di più »

Sistema planetario

Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.

Mu Arae e Sistema planetario · Sistema planetario e Sole · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Mu Arae e Spettro elettromagnetico · Sole e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Stato della materia

Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.

Mu Arae e Stato della materia · Sole e Stato della materia · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Mu Arae e Stella · Sole e Stella · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Mu Arae e Temperatura · Sole e Temperatura · Mostra di più »

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.

Mu Arae e Unione Astronomica Internazionale · Sole e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Mu Arae e Unità astronomica · Sole e Unità astronomica · Mostra di più »

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa.

Mu Arae e Urano (astronomia) · Sole e Urano (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mu Arae e Sole

Mu Arae ha 94 relazioni, mentre Sole ha 712. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 5.21% = 42 / (94 + 712).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mu Arae e Sole. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »