Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Muggiò e Usmate Velate

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Muggiò e Usmate Velate

Muggiò vs. Usmate Velate

Muggiò (Mugiô in dialetto locale) è un comune italiano di 23.487 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia. Usmate Velate (Oeus Velàa in dialetto brianzolo locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, situato circa 13 km a nord di Monza ed a metà strada (25 km) tra Milano e Lecco.

Analogie tra Muggiò e Usmate Velate

Muggiò e Usmate Velate hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Alessandro Casati, Alfredo Ildefonso Schuster, Arcidiocesi di Milano, Arcore, Bulgaria, Camillo Casati, Carlo Borromeo, Commissario prefettizio, Comune (Italia), Decreto del presidente della Repubblica, Dialetto lombardo occidentale, Egitto, Guelfi e ghibellini, Livello del mare, Marocco, Milano, Monza, Perù, Podestà (fascismo), Provincia di Monza e della Brianza, Romania, Spagna, Ucraina, XIX secolo, XVIII secolo.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Muggiò · Albania e Usmate Velate · Mostra di più »

Alessandro Casati

Alessandro Casati proveniva da una nobile famiglia milanese: era nipote di Camillo Casati e figlio di Gian Alfonso.

Alessandro Casati e Muggiò · Alessandro Casati e Usmate Velate · Mostra di più »

Alfredo Ildefonso Schuster

Nacque a Roma il 18 gennaio 1880 da Giovanni (Johann), sarto bavarese (al servizio della corte pontificia prima come caposarto per i reparti degli Zuavi pontifici, poi come sarto del Quartiere della Guardia Svizzera Pontificia), e Maria Anna Tutzer, di Renon.

Alfredo Ildefonso Schuster e Muggiò · Alfredo Ildefonso Schuster e Usmate Velate · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Muggiò · Arcidiocesi di Milano e Usmate Velate · Mostra di più »

Arcore

Arcore (IPA:, Arcor in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Arcore e Muggiò · Arcore e Usmate Velate · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Muggiò · Bulgaria e Usmate Velate · Mostra di più »

Camillo Casati

Quartogenito di Gaspare Casati e di Luigia dei conti Settala, fratello di Gabrio Casati, si è diplomato in Legge presso l'Università di Pavia.

Camillo Casati e Muggiò · Camillo Casati e Usmate Velate · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Carlo Borromeo e Muggiò · Carlo Borromeo e Usmate Velate · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Commissario prefettizio e Muggiò · Commissario prefettizio e Usmate Velate · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Muggiò · Comune (Italia) e Usmate Velate · Mostra di più »

Decreto del presidente della Repubblica

Nell'ordinamento giuridico italiano il decreto del presidente della Repubblica (in sigla d.p.r., DPR o anche D.P.R.) è un atto emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Decreto del presidente della Repubblica e Muggiò · Decreto del presidente della Repubblica e Usmate Velate · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Dialetto lombardo occidentale e Muggiò · Dialetto lombardo occidentale e Usmate Velate · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Muggiò · Egitto e Usmate Velate · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Guelfi e ghibellini e Muggiò · Guelfi e ghibellini e Usmate Velate · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Muggiò · Livello del mare e Usmate Velate · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Marocco e Muggiò · Marocco e Usmate Velate · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Muggiò · Milano e Usmate Velate · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Monza e Muggiò · Monza e Usmate Velate · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Muggiò e Perù · Perù e Usmate Velate · Mostra di più »

Podestà (fascismo)

In Italia, il podestà fu, durante il fascismo, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Muggiò e Podestà (fascismo) · Podestà (fascismo) e Usmate Velate · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Muggiò e Provincia di Monza e della Brianza · Provincia di Monza e della Brianza e Usmate Velate · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Muggiò e Romania · Romania e Usmate Velate · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Muggiò e Spagna · Spagna e Usmate Velate · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Muggiò e Ucraina · Ucraina e Usmate Velate · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Muggiò e XIX secolo · Usmate Velate e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Muggiò e XVIII secolo · Usmate Velate e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Muggiò e Usmate Velate

Muggiò ha 213 relazioni, mentre Usmate Velate ha 118. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 7.85% = 26 / (213 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Muggiò e Usmate Velate. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »