Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mulino ad acqua e Olona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mulino ad acqua e Olona

Mulino ad acqua vs. Olona

Un mulino ad acqua o mulino idraulico è un impianto destinato ad utilizzare l'energia meccanica prodotta dalla corrente di un corso d'acqua, condotta alla ruota del mulino tramite opportuna canalizzazione. L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Analogie tra Mulino ad acqua e Olona

Mulino ad acqua e Olona hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Fiume, Gualchiera, Industria cartaria, Irrigazione, Maglio, Motore a vapore, Mulini ad acqua sul fiume Olona, Pesce, Ruota idraulica, Segheria, Turbina idraulica.

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Fiume e Mulino ad acqua · Fiume e Olona · Mostra di più »

Gualchiera

Una gualchiera è un macchinario di epoca preindustriale, usato per lo più nella manifattura laniera, ma anche nell'industria della carta.

Gualchiera e Mulino ad acqua · Gualchiera e Olona · Mostra di più »

Industria cartaria

L'industria cartaria è il settore manifatturiero composto dalle cartiere che si occupano della produzione della carta e del cartone quali semilavorati o supporti ad esempio per la stampa o per l'imballaggio.

Industria cartaria e Mulino ad acqua · Industria cartaria e Olona · Mostra di più »

Irrigazione

L'irrigazione, in agronomia, è una delle principali operazioni colturali che si prefigge differenti scopi secondo il contesto ambientale ed operativo.

Irrigazione e Mulino ad acqua · Irrigazione e Olona · Mostra di più »

Maglio

Il maglio è un dispositivo meccanico per lavorazioni di fucinatura o stampaggio che deforma plasticamente un pezzo sotto l'azione di una pressione.

Maglio e Mulino ad acqua · Maglio e Olona · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Motore a vapore e Mulino ad acqua · Motore a vapore e Olona · Mostra di più »

Mulini ad acqua sul fiume Olona

I mulini ad acqua sul fiume Olona sono degli edifici destinati all'attività molinatoria che sono disseminati lungo le rive del fiume Olona.

Mulini ad acqua sul fiume Olona e Mulino ad acqua · Mulini ad acqua sul fiume Olona e Olona · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Mulino ad acqua e Pesce · Olona e Pesce · Mostra di più »

Ruota idraulica

Ruota idraulica è un dispositivo atto a trasformare l'energia potenziale o cinetica di piccoli corsi d'acqua in energia meccanica in forma di moto rotatorio.

Mulino ad acqua e Ruota idraulica · Olona e Ruota idraulica · Mostra di più »

Segheria

Segheria francese nell'isola della Réunion. La segheria è tradizionalmente un impianto industriale di prima lavorazione del legno.

Mulino ad acqua e Segheria · Olona e Segheria · Mostra di più »

Turbina idraulica

Turbina idraulica è un dispositivo meccanico atto a trasformare l'energia cinetica e potenziale di un liquido in energia meccanica.

Mulino ad acqua e Turbina idraulica · Olona e Turbina idraulica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mulino ad acqua e Olona

Mulino ad acqua ha 119 relazioni, mentre Olona ha 426. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.02% = 11 / (119 + 426).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mulino ad acqua e Olona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »