Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Multiverso e Selezione naturale cosmologica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Multiverso e Selezione naturale cosmologica

Multiverso vs. Selezione naturale cosmologica

In fisica moderna il multiverso è un'ipotesi che postula l'esistenza di universi coesistenti fuori del nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele. La selezione naturale cosmologica è un modello cosmologico proposto da Lee Smolin, esperto di cosmologia quantistica e gravità dei quanti ma presente anche in altri modelli, che prevede la nascita di vari universi (che formano un infinito ed eterno multiverso) da un universo precedente, in modo che venga selezionato probabilisticamente, analogamente a quanto accade in biologia con la legge dell'evoluzione scoperta da Charles Darwin (in cui vince la lotta per la sopravvivenza l'organismo più adattabile), il più adatto alla vita intelligente (secondo il metro di giudizio "umano").

Analogie tra Multiverso e Selezione naturale cosmologica

Multiverso e Selezione naturale cosmologica hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alan Guth, Andrej Dmitrievič Linde, Big Bang, Buco nero, Cosmologia (astronomia), Cosmologia ciclica conforme, Falso vuoto, Inflazione eterna, Lee Smolin, Mondo-brana, Stephen Hawking, Teoria delle stringhe, Teoria M, Terra, Universo.

Alan Guth

Guth ha fatto ricerche nell'ambito della teoria delle particelle elementari e su come questa teoria sia applicabile nei primi istanti di vita dell'Universo.

Alan Guth e Multiverso · Alan Guth e Selezione naturale cosmologica · Mostra di più »

Andrej Dmitrievič Linde

Professore di Fisica all'Università di Stanford, Linde è famoso per i suoi lavori sull'idea di universo inflazionario, nonché per essere il padre della teoria dell'inflazione caotica.

Andrej Dmitrievič Linde e Multiverso · Andrej Dmitrievič Linde e Selezione naturale cosmologica · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Big Bang e Multiverso · Big Bang e Selezione naturale cosmologica · Mostra di più »

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Buco nero e Multiverso · Buco nero e Selezione naturale cosmologica · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Cosmologia (astronomia) e Multiverso · Cosmologia (astronomia) e Selezione naturale cosmologica · Mostra di più »

Cosmologia ciclica conforme

La cosmologia ciclica conforme (in inglese Conformal Cyclic Cosmology, abbreviato CCC) è un modello cosmologico di universo ciclico, proposto dal 2001 in poi dal matematico e fisico teorico Roger Penrose e dal collega Vahe Gurzadyan, che postula che la fine dell'universo sia l'inizio di uno nuovo, dato che la bassa entropia successiva alla morte termica dell'Universo (il momento in cui invece l'entropia è massima) sarebbe la stessa che c'era prima del Big Bang, a causa dell'evaporazione dei buchi neri.

Cosmologia ciclica conforme e Multiverso · Cosmologia ciclica conforme e Selezione naturale cosmologica · Mostra di più »

Falso vuoto

In teoria quantistica dei campi il concetto di falso vuoto si riferisce a uno stato quantomeccanico, apparentemente stabile, caratterizzato da un livello di energia che, per quanto estremamente basso, non corrisponde al minore possibile.

Falso vuoto e Multiverso · Falso vuoto e Selezione naturale cosmologica · Mostra di più »

Inflazione eterna

L'inflazione eterna è un modello di inflazione cosmologica dell'universo prevista da alcune estensioni della teoria del Big Bang e del modello standard della cosmologia.

Inflazione eterna e Multiverso · Inflazione eterna e Selezione naturale cosmologica · Mostra di più »

Lee Smolin

Tra i suoi interessi principali vi sono la cosmologia, la teoria delle particelle elementari, i fondamenti della meccanica quantistica e la biologia teorica.

Lee Smolin e Multiverso · Lee Smolin e Selezione naturale cosmologica · Mostra di più »

Mondo-brana

All'interno della teoria delle stringhe, la teoria del mondo-brana o cosmologia di brana (Brane Cosmology) è una teoria cosmologica formulata nell'ambito della M-teoria (la teoria che tenta di riunificare le 5 teorie delle stringhe).

Mondo-brana e Multiverso · Mondo-brana e Selezione naturale cosmologica · Mostra di più »

Stephen Hawking

Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica.

Multiverso e Stephen Hawking · Selezione naturale cosmologica e Stephen Hawking · Mostra di più »

Teoria delle stringhe

In fisica teorica la teoria delle stringhe (dall'inglese String theory; il significato più comune del termine string è "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale e che si spera possa costituire una teoria del tutto.

Multiverso e Teoria delle stringhe · Selezione naturale cosmologica e Teoria delle stringhe · Mostra di più »

Teoria M

In fisica teorica la teoria M (dalla lingua inglese M-theory) è una teoria, ancora incompleta, che cerca di combinare matematicamente le cinque teorie delle superstringhe e la supergravità a 11 dimensioni includendo le quattro interazioni fondamentali, rappresentando una possibile teoria del tutto.

Multiverso e Teoria M · Selezione naturale cosmologica e Teoria M · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Multiverso e Terra · Selezione naturale cosmologica e Terra · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Multiverso e Universo · Selezione naturale cosmologica e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Multiverso e Selezione naturale cosmologica

Multiverso ha 91 relazioni, mentre Selezione naturale cosmologica ha 34. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 12.00% = 15 / (91 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Multiverso e Selezione naturale cosmologica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »