Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Murale e Storia della Sardegna contemporanea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Murale e Storia della Sardegna contemporanea

Murale vs. Storia della Sardegna contemporanea

Un murale (in spagnolo mural; il plurale murales è spesso usato in italiano, anche erroneamente come singolareLemma del Vocabolario Treccani.) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura. La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna.

Analogie tra Murale e Storia della Sardegna contemporanea

Murale e Storia della Sardegna contemporanea hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Orgosolo, Sardegna.

Orgosolo

Orgosolo (Orgòsolo in sardo) è un comune italiano di abitanti, che si trova a 620 metri sul livello del mare in provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Nuoro.

Murale e Orgosolo · Orgosolo e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Murale e Sardegna · Sardegna e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Murale e Storia della Sardegna contemporanea

Murale ha 39 relazioni, mentre Storia della Sardegna contemporanea ha 189. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.88% = 2 / (39 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Murale e Storia della Sardegna contemporanea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »