Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Murialdo e Roccavignale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Murialdo e Roccavignale

Murialdo vs. Roccavignale

Murialdo (Moriaodo in ligure, Muriàud in piemontese) è un comune italiano di 834 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Roccavignale (Roccavignâ, Roccavignâle o A Rócca in ligure, Rocavignâl o La Rôca in piemontese) è un comune italiano sparso di 752 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Analogie tra Murialdo e Roccavignale

Murialdo e Roccavignale hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Arctostaphylos uva-ursi, Castelnuovo di Ceva, Circondario di Savona, Comune (Italia), Comunità montana Alta Val Bormida, Congresso di Vienna, Del Carretto, Democrazia Cristiana, Dipartimento di Montenotte, Fagus sylvatica, Istituto nazionale di statistica, Liguria, Lingua ligure, Lingua piemontese, Lista civica, Medioevo, Millesimo, Napoleone Bonaparte, Natura 2000, Partito Popolare Italiano (1994), Piemonte, Primo Impero francese, Provincia di Cuneo, Provincia di Genova, Provincia di Savona, Regno d'Italia (1861-1946), Repubblica Ligure, Savona, Sindaco, ..., Sito di interesse comunitario, Solanum tuberosum, Toponimo, Val Bormida. Espandi índice (4 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Murialdo · Agricoltura e Roccavignale · Mostra di più »

Arctostaphylos uva-ursi

L'Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng.), è una delle specie appartenenti alla famiglia ericacee e al genere Arctostaphylos.

Arctostaphylos uva-ursi e Murialdo · Arctostaphylos uva-ursi e Roccavignale · Mostra di più »

Castelnuovo di Ceva

Castelnuovo di Ceva (Castelneuv in piemontese) è un comune italiano di 117 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Castelnuovo di Ceva e Murialdo · Castelnuovo di Ceva e Roccavignale · Mostra di più »

Circondario di Savona

Il circondario di Savona era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Genova.

Circondario di Savona e Murialdo · Circondario di Savona e Roccavignale · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Murialdo · Comune (Italia) e Roccavignale · Mostra di più »

Comunità montana Alta Val Bormida

La Comunità montana Alta Val Bormida era un comprensorio montano della Liguria, in provincia di Savona, formato dai comuni di: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Mallare, Massimino, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio e Roccavignale.

Comunità montana Alta Val Bormida e Murialdo · Comunità montana Alta Val Bormida e Roccavignale · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Murialdo · Congresso di Vienna e Roccavignale · Mostra di più »

Del Carretto

La famiglia Del Carretto era di discendenza aleramica ed era divisa in molti rami, signori di feudi della Riviera ligure di ponente e del Basso Piemonte.

Del Carretto e Murialdo · Del Carretto e Roccavignale · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Murialdo · Democrazia Cristiana e Roccavignale · Mostra di più »

Dipartimento di Montenotte

Dipartimento di Montenotte era il nome del dipartimento n.108 del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Dipartimento di Montenotte e Murialdo · Dipartimento di Montenotte e Roccavignale · Mostra di più »

Fagus sylvatica

Il faggio (Fagus sylvatica L., 1753), detto anche faggio comune o faggio occidentale, è un albero appartenente al genere Fagus e alla famiglia Fagacee.

Fagus sylvatica e Murialdo · Fagus sylvatica e Roccavignale · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Istituto nazionale di statistica e Murialdo · Istituto nazionale di statistica e Roccavignale · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguria e Murialdo · Liguria e Roccavignale · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Lingua ligure e Murialdo · Lingua ligure e Roccavignale · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Lingua piemontese e Murialdo · Lingua piemontese e Roccavignale · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Lista civica e Murialdo · Lista civica e Roccavignale · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Murialdo · Medioevo e Roccavignale · Mostra di più »

Millesimo

Millèsimo (Merézu, Mrésciu nel dialetto locale o Millëximo in ligure, Mresù in piemontese) è un comune italiano di 3.328 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Millesimo e Murialdo · Millesimo e Roccavignale · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Murialdo e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Roccavignale · Mostra di più »

Natura 2000

Natura 2000 è una rete di siti di interesse comunitario (SIC), e di zone di protezione speciale (ZPS) creata dall'Unione europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati membri dell'Unione europea.

Murialdo e Natura 2000 · Natura 2000 e Roccavignale · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Murialdo e Partito Popolare Italiano (1994) · Partito Popolare Italiano (1994) e Roccavignale · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Murialdo e Piemonte · Piemonte e Roccavignale · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Murialdo e Primo Impero francese · Primo Impero francese e Roccavignale · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Murialdo e Provincia di Cuneo · Provincia di Cuneo e Roccavignale · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Murialdo e Provincia di Genova · Provincia di Genova e Roccavignale · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Murialdo e Provincia di Savona · Provincia di Savona e Roccavignale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Murialdo e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Roccavignale · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Murialdo e Repubblica Ligure · Repubblica Ligure e Roccavignale · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Murialdo e Savona · Roccavignale e Savona · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Murialdo e Sindaco · Roccavignale e Sindaco · Mostra di più »

Sito di interesse comunitario

Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), in inglese Site of Community Importance, è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.

Murialdo e Sito di interesse comunitario · Roccavignale e Sito di interesse comunitario · Mostra di più »

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae (Dicotiledoni), originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Murialdo e Solanum tuberosum · Roccavignale e Solanum tuberosum · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Murialdo e Toponimo · Roccavignale e Toponimo · Mostra di più »

Val Bormida

La val Bormida si estende dall'appennino ligure, nell'entroterra di Savona e si protende sino al Basso Piemonte, dove il fiume Bormida confluisce nel Tanaro.

Murialdo e Val Bormida · Roccavignale e Val Bormida · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Murialdo e Roccavignale

Murialdo ha 87 relazioni, mentre Roccavignale ha 61. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 22.97% = 34 / (87 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Murialdo e Roccavignale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »