Analogie tra Musei Capitolini e Museo del Louvre
Musei Capitolini e Museo del Louvre hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Annibale Carracci, Antonio Canova, Arte romana, Caravaggio, Diego Velázquez, Giulio Romano, Guercino, Michelangelo Buonarroti, Museo, Parigi, Peter Paul Rubens, Pothos (statua), Prassitele, Raffaello Sanzio, Skopas, Spinario, Spoliazioni napoleoniche, Stato Pontificio, Tiziano Vecellio, XII secolo, XIX secolo, XVIII secolo.
Annibale Carracci
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.
Annibale Carracci e Musei Capitolini · Annibale Carracci e Museo del Louvre ·
Antonio Canova
Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.
Antonio Canova e Musei Capitolini · Antonio Canova e Museo del Louvre ·
Arte romana
Per arte romana si intende l'arte della civiltà romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, sia nell'Urbe che nel resto d'Italia e nelle province.
Arte romana e Musei Capitolini · Arte romana e Museo del Louvre ·
Caravaggio
Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.
Caravaggio e Musei Capitolini · Caravaggio e Museo del Louvre ·
Diego Velázquez
Fu uno degli artisti più rappresentativi dell'epoca barocca e un grande ritrattista. Tra il 1629 e il 1631 trascorse un anno e mezzo in Italia con l'intento di viaggiare e studiare le opere d'arte presenti nel paese, facendovi poi ritorno nel 1649.
Diego Velázquez e Musei Capitolini · Diego Velázquez e Museo del Louvre ·
Giulio Romano
Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.
Giulio Romano e Musei Capitolini · Giulio Romano e Museo del Louvre ·
Guercino
In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.
Guercino e Musei Capitolini · Guercino e Museo del Louvre ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Michelangelo Buonarroti e Musei Capitolini · Michelangelo Buonarroti e Museo del Louvre ·
Museo
Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.». I musei – gli edifici e le loro collezioni – fanno parte del patrimonio culturale materiale delle nazioni del mondo e sono luoghi di cultura insieme ad altre istituzioni culturali quali biblioteche, archivi, parchi e aree archeologiche e complessi monumentali. I musei, insieme ad archivi e biblioteche, sono talvolta raggruppati e abbreviati con l'espressione MAB (musei, archivi, biblioteche); in inglese si usa l'espressione GLAM (galleries, libraries, archives and museums) per fare riferimento in particolare il patrimonio digitale dei musei. I musei nel mondo sono oltre 95.000 (a fronte di 22.000 nel 1975), aumentando in modo significativo in relazione al turismo culturale. I musei sono attualmente confrontati con temi quali la provenienza delle loro collezioni, diritti di proprietà, identità culturale, sostenibilità e ruolo sociale.
Musei Capitolini e Museo · Museo e Museo del Louvre ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Musei Capitolini e Parigi · Museo del Louvre e Parigi ·
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Musei Capitolini e Peter Paul Rubens · Museo del Louvre e Peter Paul Rubens ·
Pothos (statua)
Il Pothos è una scultura di Skopas, databile al 330 a.C. circa, conosciuta da una serie di repliche marmoree dell'epoca romana; la migliore (altezza 180 cm) è considerata quella di via Cavour nella Centrale Montemartini dei Musei Capitolini a Roma.
Musei Capitolini e Pothos (statua) · Museo del Louvre e Pothos (statua) ·
Prassitele
Le fonti più antiche relative a Prassitele sono di età ellenistica. Esse riferiscono di opere variamente diffuse nel territorio greco e in Asia Minore.
Musei Capitolini e Prassitele · Museo del Louvre e Prassitele ·
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Musei Capitolini e Raffaello Sanzio · Museo del Louvre e Raffaello Sanzio ·
Skopas
Fu tra i grandi maestri della scultura greca classica e di quella occidentale in generale, che ebbe il merito di aprire alla dimensione dell'emotività umana, fino a quel momento solo limitatamente esplorata.
Musei Capitolini e Skopas · Museo del Louvre e Skopas ·
Spinario
Lo Spinario è un'opera ellenistica di scultura, raffigurante un giovane seduto mentre, con le gambe accavallate, si sporge di fianco per togliersi una spina dalla pianta del piede sinistro.
Musei Capitolini e Spinario · Museo del Louvre e Spinario ·
Spoliazioni napoleoniche
Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.
Musei Capitolini e Spoliazioni napoleoniche · Museo del Louvre e Spoliazioni napoleoniche ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Musei Capitolini e Stato Pontificio · Museo del Louvre e Stato Pontificio ·
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Musei Capitolini e Tiziano Vecellio · Museo del Louvre e Tiziano Vecellio ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Musei Capitolini e XII secolo · Museo del Louvre e XII secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Musei Capitolini e XIX secolo · Museo del Louvre e XIX secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Musei Capitolini e XVIII secolo · Museo del Louvre e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Musei Capitolini e Museo del Louvre
- Che cosa ha in comune Musei Capitolini e Museo del Louvre
- Analogie tra Musei Capitolini e Museo del Louvre
Confronto tra Musei Capitolini e Museo del Louvre
Musei Capitolini ha 549 relazioni, mentre Museo del Louvre ha 394. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.33% = 22 / (549 + 394).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Musei Capitolini e Museo del Louvre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: