Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Sofia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Sofia

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) vs. Sofia

Il Museo Nazionale di Storia della Bulgaria è il più grande, ricco e importante museo della Bulgaria. Si trova nella capitale bulgara Sofia. Sofia (AFI:;, AFI) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante.

Analogie tra Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Sofia

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Sofia hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Accademia bulgara delle scienze, Alessandro I di Bulgaria, Arti applicate, Čiprovci, Belle arti, Boris III di Bulgaria, Bulgaria, Chiesa di Bojana, Chiesa ortodossa bulgara, Edirne, Età del bronzo, Ferdinando I di Bulgaria, Ghena Dimitrova, Guerra russo-turca (1877-1878), Impero ottomano, Islam, Lapidario, Macedonia (regione storica), Mar Nero, Marin Drinov, Medioevo, Monastero di Rila, Necropoli, Nicola II di Russia, Patrimonio dell'umanità, Penisola balcanica, Prima guerra mondiale, Primo Impero bulgaro, Principato di Bulgaria, Regno di Bulgaria, ..., Repubblica Popolare di Bulgaria, Risorgimento bulgaro, Seconda guerra mondiale, Secondo Impero bulgaro, Slivnica, Sofia, Traci, Vladimir Vazov. Espandi índice (8 più) »

Accademia bulgara delle scienze

L'Accademia bulgara della scienze (in bulgaro: Българска академия на науките, Bălgarska akademija na naukite, abbreviata БАН; in inglese: Bulgarian Academy of Sciences, abbreviata BAS) è l'accademia nazionale della Bulgaria, fondata nel 1869.

Accademia bulgara delle scienze e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Accademia bulgara delle scienze e Sofia · Mostra di più »

Alessandro I di Bulgaria

Alessandro era il secondo figlio del principe Alessandro d'Assia, nato dal suo ultimo matrimonio morganatico con la contessa Julia von Hauke.

Alessandro I di Bulgaria e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Alessandro I di Bulgaria e Sofia · Mostra di più »

Arti applicate

Le arti applicate rappresentano l'insieme delle applicazioni di forme d'arte alla progettazione e alla decorazione di oggetti per renderli esteticamente gradevoli.

Arti applicate e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Arti applicate e Sofia · Mostra di più »

Čiprovci

Čiprovci (in bulgaro Чипровци) è un comune bulgaro situato nella Regione di Montana di 4.844 abitanti (dati 2009). La sede comunale è nella località omonima.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Čiprovci · Sofia e Čiprovci · Mostra di più »

Belle arti

Con l'espressione belle arti si indica ogni forma d'arte sviluppata principalmente con scopi estetici e concettualmente distinti dalla utilità.

Belle arti e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Belle arti e Sofia · Mostra di più »

Boris III di Bulgaria

Boris divenne re dopo l'abdicazione di suo padre, seguita alla sconfitta del Regno di Bulgaria nella prima guerra mondiale. Questa fu la seconda grande disfatta per il Paese in soli cinque anni, dopo la disastrosa seconda guerra balcanica (1913).

Boris III di Bulgaria e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Boris III di Bulgaria e Sofia · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Bulgaria e Sofia · Mostra di più »

Chiesa di Bojana

La chiesa di Bojana (in bulgaro Боянска църква, traslitterato come Bojanska cărkva) è una chiesa medievale appartenente alla Chiesa ortodossa bulgara; l'edificio si trova a Boyana, un quartiere della capitale bulgara Sofia.

Chiesa di Bojana e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Chiesa di Bojana e Sofia · Mostra di più »

Chiesa ortodossa bulgara

La Chiesa ortodossa bulgara, ufficialmente il Patriarcato bulgaro, è una Chiesa cristiana ortodossa autocefala, con 6,5 milioni di fedeli in Bulgaria e un numero di fedeli tra 1,5 e 2,0 milioni nei restanti paesi europei, nelle Americhe e in Australia.

Chiesa ortodossa bulgara e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Chiesa ortodossa bulgara e Sofia · Mostra di più »

Edirne

Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.

Edirne e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Edirne e Sofia · Mostra di più »

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Età del bronzo e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Età del bronzo e Sofia · Mostra di più »

Ferdinando I di Bulgaria

Nato dal ramo Koháry della famiglia ducale di Sassonia-Coburgo-Gotha, Ferdinando venne educato nell'ambiente cosmopolita dell'alta nobiltà dell'Impero austro-ungarico.

Ferdinando I di Bulgaria e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Ferdinando I di Bulgaria e Sofia · Mostra di più »

Ghena Dimitrova

Gena Dimitrova nasce a Beglež, piccolo centro rurale a 140 chilometri da Sofia situato nel sud-ovest della provincia di Pleven, dimostrando già da bambina un certo interesse per il canto.

Ghena Dimitrova e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Ghena Dimitrova e Sofia · Mostra di più »

Guerra russo-turca (1877-1878)

La guerra russo-turca (1877-1878) fu combattuta dall'aprile 1877 al marzo 1878 dall'Impero russo e i suoi alleati da un lato e dall'Impero ottomano dall'altro.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Guerra russo-turca (1877-1878) e Sofia · Mostra di più »

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.

Impero ottomano e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Impero ottomano e Sofia · Mostra di più »

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Islam e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Islam e Sofia · Mostra di più »

Lapidario

Il lapidario (dal latino lapis "pietra") è genericamente una raccolta di pietre, sassi, rocce. Per significato traslato vengono così chiamati gli ambienti dove collezioni di tali reperti sono custoditi, frequenti nei musei, soprattutto in quelli di storia naturale o archeologici (quindi si applica anche a pietre scolpite, lavorate, frammenti architettonici, iscrizioni su pietra).

Lapidario e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Lapidario e Sofia · Mostra di più »

Macedonia (regione storica)

La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale. I suoi confini sono mutati in modo considerevole nel corso del tempo e la regione è venuta a far parte di sei paesi balcanici.

Macedonia (regione storica) e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Macedonia (regione storica) e Sofia · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Mar Nero e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Mar Nero e Sofia · Mostra di più »

Marin Drinov

Marin Stoyanov Drinov è uno storico, filologo e statista revival bulgaro che ha lavorato per la maggior parte della sua vita nell'Impero russo.

Marin Drinov e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Marin Drinov e Sofia · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Medioevo e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Medioevo e Sofia · Mostra di più »

Monastero di Rila

Il monastero di Rila (in bulgaro: Рилски Манастир, Rilski Manastir) è un monastero a circa 120 km da Sofia in Bulgaria.

Monastero di Rila e Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) · Monastero di Rila e Sofia · Mostra di più »

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Necropoli · Necropoli e Sofia · Mostra di più »

Nicola II di Russia

Conosciuto nella Chiesa ortodossa russa come "Portatore della Passione", il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie» (Божию Милостию, Император и Самодержец Всероссийский, Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Nicola II di Russia · Nicola II di Russia e Sofia · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Patrimonio dell'umanità · Patrimonio dell'umanità e Sofia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Sofia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Sofia · Mostra di più »

Primo Impero bulgaro

Il Primo Impero bulgaro (o Първа българска държава, Părva bălgarska dăržava, in antico slavo ecclesiastico: цѣсарьсьтво блъгаръ) fu uno Stato medievale fondato nella penisola balcanica nel 681 dai proto-bulgari, insieme a sette tribù slave meridionali.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Primo Impero bulgaro · Primo Impero bulgaro e Sofia · Mostra di più »

Principato di Bulgaria

Il Principato di Bulgaria fu il nome ufficiale della Bulgaria dall'adozione della Costituzione di Tărnovo il 16 aprile 1879, seguita dall'Unificazione con la Rumelia orientale nel 1885, fino alla dichiarazione dell'indipendenza nel 1908. Il Principato fu uno stato de facto indipendente, ma de jure vassallo sotto il suzerain dell'Impero ottomano. Fu stabilito dal Trattato di Berlino il 13 luglio 1878. Nella letteratura storica bulgara il termine "Principato di Bulgaria" viene il più delle volte usato per distinguere lo Stato bulgaro settentrionale (dipendente dall'Impero ottomano ai sensi del Trattato di Berlino) dalla regione autonoma ottomana della Rumelia orientale (con un grado di indipendenza minore), che rappresentano oggi la maggior parte della Bulgaria meridionale. Dopo la Guerra russo-turca (1877-1878) finita con la vittoria russa, la Pace di Santo Stefano fu firmata dalla Russia e dall'Impero ottomano il 3 marzo del 1878. In base a ciò fu creato un grande stato vassallo bulgaro, che era significativamente più grande: le sue terre comprendevano quasi tutti i gruppi etnici bulgari nei Balcani e la maggior parte della Mesia, della Tracia e della Macedonia, che si estendeva dal Mar Nero al Mar Egeo. Tuttavia il Regno Unito e l'Impero austro-ungarico erano contro l'istituzione di un grande "stato clientelare" della Russia nei Balcani, temendo che ciò potesse spostare l'equilibrio di potere nel Mediterraneo. Perciò le grandi potenze furono convocate e firmarono il Trattato di Berlino, sostituendo con questo il Trattato di Santo Stefano, che non era mai entrato in vigore. Questo creò un principato molto più piccolo accanto ad una Rumelia orientale autonoma all'interno dell'Impero Ottomano.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Principato di Bulgaria · Principato di Bulgaria e Sofia · Mostra di più »

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin dal 1885.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Regno di Bulgaria · Regno di Bulgaria e Sofia · Mostra di più »

Repubblica Popolare di Bulgaria

La Repubblica Popolare di Bulgaria era il nome ufficiale dello Stato socialista della Bulgaria dal 1946 al 1990.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Repubblica Popolare di Bulgaria · Repubblica Popolare di Bulgaria e Sofia · Mostra di più »

Risorgimento bulgaro

Il Risorgimento bulgaro (Bălgarsko nacionalno văzraždane, letteralmente "Risveglio nazionale bulgaro" indicato nella storiografia bulgara semplicemente come Възраждане, la cui traduzione letterale significa rinascita, risorgimento) è il periodo in cui venne allo scoperto il nazionalismo bulgaro fin dalla prima metà del XIX secolo sotto l'influenza delle idee occidentali di liberalismo e nazionalismo, che si diffusero nel Paese dopo la rivoluzione francese, soprattutto attraverso la Grecia, anche se il primo testo bulgaro con un'idea nazionalistica fu la Istorija slavjanobolgarskaja che venne scritta nel 1762 da Paisij di Hilendar.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Risorgimento bulgaro · Risorgimento bulgaro e Sofia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sofia · Mostra di più »

Secondo Impero bulgaro

Il Secondo Impero bulgaro (in bulgaro medio Ц(а)рьство бл(ъ)гарское; o Второ българско царство, Vtoro bălgarsko carstvo) fu uno Stato bulgaro medievale che esistette dal 1185 al 1422 (o 1453).

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Secondo Impero bulgaro · Secondo Impero bulgaro e Sofia · Mostra di più »

Slivnica

Slivnica (in bulgaro Сливница) è un comune bulgaro situato nella Regione di Sofia di 9.789 abitanti (dati 2009). La sede comunale è nella località omonima.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Slivnica · Slivnica e Sofia · Mostra di più »

Sofia

Sofia (AFI:;, AFI) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Sofia · Sofia e Sofia · Mostra di più »

Traci

I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Traci · Sofia e Traci · Mostra di più »

Vladimir Vazov

Comandante del fronte macedone durante la prima guerra mondiale, guidò le forze bulgare durante la vittoriosa battaglia di Doiran contro gli inglesi, considerata ancora oggi una delle sconfitte più rovinose dell'esercito britannico.

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Vladimir Vazov · Sofia e Vladimir Vazov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Sofia

Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) ha 110 relazioni, mentre Sofia ha 751. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 4.41% = 38 / (110 + 751).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Museo Nazionale di Storia (Bulgaria) e Sofia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: