Analogie tra Museo archeologico nazionale di Napoli e Scavi archeologici di Ercolano
Museo archeologico nazionale di Napoli e Scavi archeologici di Ercolano hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo Maiuri, Antica Grecia, Capua (città antica), Carlo III di Spagna, Casa dei Cervi, Collegio degli Augustali, Collezione Farnese, Edificio di Eumachia, Endimione, Ferdinando Fuga, Giuseppe Fiorelli, Io (mitologia), Lingua greca antica, Lingua latina, Magna Grecia, Nola, Opus sectile, Pompei (città antica), Quarto stile, Reggia di Portici, Repubblica romana, Scavi archeologici di Pompei, Secondo stile, Selene, Teatro romano di Ercolano, Terremoto di Pompei del 62, Terzo stile, Touring Club Italiano, Vesuvio, Villa dei Papiri.
Amedeo Maiuri
Amedeo Maiuri nacque a Veroli (all'epoca Provincia di Roma, oggi Provincia di Frosinone) da Giuseppe, che in quella città era procuratore, ed Elena Parsi; frequentò il ginnasio presso il collegio scolopio Conti-Gentili di Alatri, poi per un breve periodo studiò da autodidatta nella città paterna di Ceprano, quindi a seguito di esame fu ammesso nel liceo Visconti di Roma.
Amedeo Maiuri e Museo archeologico nazionale di Napoli · Amedeo Maiuri e Scavi archeologici di Ercolano ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Museo archeologico nazionale di Napoli · Antica Grecia e Scavi archeologici di Ercolano ·
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Capua (città antica) e Museo archeologico nazionale di Napoli · Capua (città antica) e Scavi archeologici di Ercolano ·
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Carlo III di Spagna e Museo archeologico nazionale di Napoli · Carlo III di Spagna e Scavi archeologici di Ercolano ·
Casa dei Cervi
La casa dei Cervi è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per via del ritrovamento, nel giardino, di due statue di cervi assaliti da cani.
Casa dei Cervi e Museo archeologico nazionale di Napoli · Casa dei Cervi e Scavi archeologici di Ercolano ·
Collegio degli Augustali
Il Collegio degli Augustali è un edificio religioso di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 è ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: al suo interno, probabilmente, si riuniva il collegio sacerdotale dei Sodales Augustales.
Collegio degli Augustali e Museo archeologico nazionale di Napoli · Collegio degli Augustali e Scavi archeologici di Ercolano ·
Collezione Farnese
La collezione Farnese è stata una collezione di opere d'arte, una delle più importanti d'Italia e d'Europa, che si sviluppò a Roma dagli anni a ridosso della metà del Cinquecento per poi diramarsi successivamente anche tra Parma e Piacenza.
Collezione Farnese e Museo archeologico nazionale di Napoli · Collezione Farnese e Scavi archeologici di Ercolano ·
Edificio di Eumachia
L'Edificio di Eumachia era un edificio pubblico di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: l'edificio era utilizzato come mercato della lana o come sede della corporazione dei fullones.
Edificio di Eumachia e Museo archeologico nazionale di Napoli · Edificio di Eumachia e Scavi archeologici di Ercolano ·
Endimione
Endimione (Endymíōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Etlio e di Calice.
Endimione e Museo archeologico nazionale di Napoli · Endimione e Scavi archeologici di Ercolano ·
Ferdinando Fuga
Nacque a Firenze dal muranese Giovanni Fuga e Antonia Serravalli, i cui ascendenti avevano rivestito cariche primarie nell'amministrazione civica fiorentina, l'11 novembre 1699.
Ferdinando Fuga e Museo archeologico nazionale di Napoli · Ferdinando Fuga e Scavi archeologici di Ercolano ·
Giuseppe Fiorelli
È noto per essere l'ideatore della tecnica dei calchi dei cadaveri di Pompei.
Giuseppe Fiorelli e Museo archeologico nazionale di Napoli · Giuseppe Fiorelli e Scavi archeologici di Ercolano ·
Io (mitologia)
Io (Iṑ) è un personaggio della mitologia greca e sacerdotessa di Era argiva, secondo la maggior parte delle versioni figlia di Inaco, dio fluviale e re di Argo.
Io (mitologia) e Museo archeologico nazionale di Napoli · Io (mitologia) e Scavi archeologici di Ercolano ·
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).
Lingua greca antica e Museo archeologico nazionale di Napoli · Lingua greca antica e Scavi archeologici di Ercolano ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Museo archeologico nazionale di Napoli · Lingua latina e Scavi archeologici di Ercolano ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Magna Grecia e Museo archeologico nazionale di Napoli · Magna Grecia e Scavi archeologici di Ercolano ·
Nola
Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta come "città bruniana" per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e anche come "città dei Gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno (riconosciuta nel 2013 patrimonio immateriale dell’umanità dall'UNESCO).
Museo archeologico nazionale di Napoli e Nola · Nola e Scavi archeologici di Ercolano ·
Opus sectile
Lopus sectile è un'antica tecnica artistica che utilizza marmi (o, in alcuni casi, anche paste vitree) tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio, detta anche in seguito, a seconda dei materiali utilizzati, commesso marmoreo o commesso di pietre dure.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Opus sectile · Opus sectile e Scavi archeologici di Ercolano ·
Pompei (città antica)
Pompei è un'antica città, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Pompei (città antica) · Pompei (città antica) e Scavi archeologici di Ercolano ·
Quarto stile
Il quarto stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Quarto stile · Quarto stile e Scavi archeologici di Ercolano ·
Reggia di Portici
La reggia di Portici è un palazzo monumentale, sede della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e del Centro MUSA - Musei delle Scienze Agrarie.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Reggia di Portici · Reggia di Portici e Scavi archeologici di Ercolano ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Repubblica romana · Repubblica romana e Scavi archeologici di Ercolano ·
Scavi archeologici di Pompei
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Scavi archeologici di Pompei · Scavi archeologici di Ercolano e Scavi archeologici di Pompei ·
Secondo stile
Il secondo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" (ma sarebbe più corretto parlare di schemi decorativi) della pittura romana. Detto stile architettonico o finto prospetto, si colloca nel periodo che va dall'80 a.C. alla fine del I secolo a.C. circa.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Secondo stile · Scavi archeologici di Ercolano e Secondo stile ·
Selene
Nelle religioni dell'antica Grecia, Selene (in greco, "Luna"; etimo: "la Risplendente") è la titanide della Luna, figlia di Iperione e Teia, sorella di Elio (il Sole) ed Eos (l'Aurora).
Museo archeologico nazionale di Napoli e Selene · Scavi archeologici di Ercolano e Selene ·
Teatro romano di Ercolano
Il Teatro romano di Ercolano è un teatro di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: si tratta del primo edificio in assoluto ad essere scoperto non solo della città ercolanese, ma anche di tutti quei paesi che furono distrutti dall'eruzione del Vesuvio del 79.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Teatro romano di Ercolano · Scavi archeologici di Ercolano e Teatro romano di Ercolano ·
Terremoto di Pompei del 62
Il terremoto di Pompei è stato un evento sismico che si è verificato il 5 febbraio 62, con epicentro nella zona vesuviana, precisamente a Stabia, di magnitudo intorno al V-VI grado della scala Mercalli.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Terremoto di Pompei del 62 · Scavi archeologici di Ercolano e Terremoto di Pompei del 62 ·
Terzo stile
Il terzo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" della pittura romana. Detto stile ornamentale, dal punto di vista cronologico, si sovrappose al secondo stile ed arrivò fino alla metà del I secolo, all'epoca di Claudio (41-54).
Museo archeologico nazionale di Napoli e Terzo stile · Scavi archeologici di Ercolano e Terzo stile ·
Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Touring Club Italiano · Scavi archeologici di Ercolano e Touring Club Italiano ·
Vesuvio
Il Vesuvio è uno stratovulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli, in Campania. È uno dei due vulcani attivi dell'Europa continentale (più precisamente è definito quiescente, risalendo l'ultima eruzione a) nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Vesuvio · Scavi archeologici di Ercolano e Vesuvio ·
Villa dei Papiri
La Villa dei Papiri, conosciuta anche con il nome di Villa dei Pisoni, è una villa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata poiché al suo interno conservava una biblioteca con oltre milleottocento papiri.
Museo archeologico nazionale di Napoli e Villa dei Papiri · Scavi archeologici di Ercolano e Villa dei Papiri ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Museo archeologico nazionale di Napoli e Scavi archeologici di Ercolano
- Che cosa ha in comune Museo archeologico nazionale di Napoli e Scavi archeologici di Ercolano
- Analogie tra Museo archeologico nazionale di Napoli e Scavi archeologici di Ercolano
Confronto tra Museo archeologico nazionale di Napoli e Scavi archeologici di Ercolano
Museo archeologico nazionale di Napoli ha 234 relazioni, mentre Scavi archeologici di Ercolano ha 255. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 6.13% = 30 / (234 + 255).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Museo archeologico nazionale di Napoli e Scavi archeologici di Ercolano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: