Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Rinascimento fiorentino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Rinascimento fiorentino

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) vs. Rinascimento fiorentino

Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo. Raccoglie opere d'arte provenienti dal complesso sacro del Duomo di Firenze, Battistero e Campanile di Giotto, con un nucleo importantissimo di statuaria gotica e rinascimentale. Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.

Analogie tra Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Rinascimento fiorentino

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Rinascimento fiorentino hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Pisano, Andrea Sansovino, Antonio del Pollaiolo, Arnolfo di Cambio, Battistero di San Giovanni (Firenze), Cantoria di Donatello, Cantoria di Luca della Robbia, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Croce del Tesoro di San Giovanni, Cupola del Brunelleschi, David (Michelangelo), Donatello, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giotto, Loggia del Bigallo, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Maddalena penitente (Donatello), Michelangelo Buonarroti, Nanni di Banco, Porta del Paradiso, Porta della Mandorla, Porta nord del battistero di Firenze, Repubblica di Firenze, San Matteo (Michelangelo).

Andrea Pisano

Vasari lo fa nascere intorno al 1270, forse per farne un coetaneo e alter ego di Giotto nella scultura: dai documenti certi risulta che Andrea era figlio di un notaio Ugolino di Nino che esercitava nella cittadina di Pontedera e che dunque com'era consuetudine viene citato con l'appellativo della città in cui operava, ma di cui non si conosce la città di origine.

Andrea Pisano e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Andrea Pisano e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Andrea Sansovino e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Andrea Sansovino e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno. Ebbe un fratello minore, Piero del Pollaiolo (1441/1442 - post 1485), anche lui noto artista.

Antonio del Pollaiolo e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Antonio del Pollaiolo e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.

Arnolfo di Cambio e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Arnolfo di Cambio e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.

Battistero di San Giovanni (Firenze) e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Battistero di San Giovanni (Firenze) e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Cantoria di Donatello

La Cantoria di Donatello è un'opera scolpita per la cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze ed oggi conservata nel Museo dell'Opera del Duomo, davanti all'altra cantoria di Luca della Robbia.

Cantoria di Donatello e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Cantoria di Donatello e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Cantoria di Luca della Robbia

La Cantoria di Luca della Robbia è un'opera scolpita per la cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze ed oggi conservata nel Museo dell'Opera del Duomo, davanti all'altra cantoria di Donatello.

Cantoria di Luca della Robbia e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Cantoria di Luca della Robbia e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Croce del Tesoro di San Giovanni

La Croce del Tesoro di San Giovanni è un esempio di oreficeria rinascimentale, scolpita in lamina d'argento, cesellata e smaltata da Betto di Francesco Betti, Antonio del Pollaiolo e Miliano di Domenico Dei tra il 1457 e il 1459 circa.

Croce del Tesoro di San Giovanni e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Croce del Tesoro di San Giovanni e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Cupola del Brunelleschi

La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8 ed è alta 116 metri). Grazie alla fondamentale rilevanza che essa ha rivestito per il successivo sviluppo dell'architettura e della moderna concezione del costruire, essa è tutt'oggi considerata da alcuni la più importante opera architettonica mai edificata in Europa dall'epoca romana. La sua grandezza impedì il tradizionale metodo costruttivo mediante l'ausilio di cèntine, facendo sì che venissero formulate molte ipotesi sulla tecnica costruttiva impiegata.

Cupola del Brunelleschi e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Cupola del Brunelleschi e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una scultura realizzata in marmo (altezza 5,20 m incluso il basamento di 108 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 circa e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

David (Michelangelo) e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · David (Michelangelo) e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Donatello

Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.

Donatello e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Donatello e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Filippo Brunelleschi e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Filippo Brunelleschi e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Firenze e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Giotto

Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.

Giotto e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Giotto e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Loggia del Bigallo

La loggia del Bigallo è un edificio storico del centro di Firenze, situato in piazza San Giovanni angolo via dei Calzaiuoli. Fa parte di un elegante complesso monumentale formato da un oratorio, del quale la “loggia” è il sagrato, e un attiguo edificio disposto su due piani la cui costruzione è avvenuta in più tempi.

Loggia del Bigallo e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Loggia del Bigallo e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Lorenzo Ghiberti e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Lorenzo Ghiberti e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Luca della Robbia

Fu un artista legato al classicismo più puro, caratterizzato da uno stile di grande rigore formale e grande cura nelle rifiniture e i dettagli.

Luca della Robbia e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Luca della Robbia e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Maddalena penitente (Donatello)

Maria Maddalena è una scultura intagliata in legno (altezza 188 cm), realizzata dallo scultore fiorentino Donatello e datata tra il 1453 e il 1455.

Maddalena penitente (Donatello) e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Maddalena penitente (Donatello) e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Michelangelo Buonarroti e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) · Michelangelo Buonarroti e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Nanni di Banco

Lo scultore reagì ai manierismi tardo-gotici dirigendo la sua ricerca verso l'antico di cui riprese i modi pacati ma solenni, più statici delle opere coeve di Donatello, che sono invece caratterizzate da un'energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Nanni di Banco · Nanni di Banco e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Porta del Paradiso

La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze, quella principale situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore. Realizzata dall'orefice e scultore Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452 (con un'importante collaborazione del figlio Vittore) rappresenta il suo capolavoro, nonché una delle opere più famose del Rinascimento fiorentino.

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Porta del Paradiso · Porta del Paradiso e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Porta della Mandorla

La Porta della Mandorla è la porta laterale sinistra della fiancata nord del Duomo di Firenze, davanti all'attuale via Ricasoli. Fu realizzata dal 1391 al 1423, da vari scultori, tra i quali Giovanni d'Ambrogio, Donatello e, soprattutto Nanni di Banco.

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Porta della Mandorla · Porta della Mandorla e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Porta nord del battistero di Firenze

La Porta nord del battistero di Firenze fu realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1403 e il 1424 e rappresenta il suo primo capolavoro, prima della celeberrima Porta del Paradiso.

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Porta nord del battistero di Firenze · Porta nord del battistero di Firenze e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Repubblica di Firenze · Repubblica di Firenze e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

San Matteo (Michelangelo)

Il San Matteo è una scultura marmorea (h 216 cm) di Michelangelo, databile al 1506 circa e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e San Matteo (Michelangelo) · Rinascimento fiorentino e San Matteo (Michelangelo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Rinascimento fiorentino

Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) ha 80 relazioni, mentre Rinascimento fiorentino ha 526. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.29% = 26 / (80 + 526).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Museo dell'Opera del Duomo (Firenze) e Rinascimento fiorentino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: