Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo nazionale del Bargello e Pagno di Lapo Portigiani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Museo nazionale del Bargello e Pagno di Lapo Portigiani

Museo nazionale del Bargello vs. Pagno di Lapo Portigiani

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura. Non sono pervenuti documenti in grado di attestare la data ed il luogo di nascita dell'artista.

Analogie tra Museo nazionale del Bargello e Pagno di Lapo Portigiani

Museo nazionale del Bargello e Pagno di Lapo Portigiani hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Rossellino, Basilica di San Miniato al Monte, Chiesa di Orsanmichele, Donatello, Firenze, Francesco di Simone Ferrucci, Giorgio Vasari, Michelozzo.

Antonio Rossellino

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò all'Arca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.

Antonio Rossellino e Museo nazionale del Bargello · Antonio Rossellino e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino.

Basilica di San Miniato al Monte e Museo nazionale del Bargello · Basilica di San Miniato al Monte e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine.

Chiesa di Orsanmichele e Museo nazionale del Bargello · Chiesa di Orsanmichele e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Donatello e Museo nazionale del Bargello · Donatello e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Museo nazionale del Bargello · Firenze e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Francesco di Simone Ferrucci

Appartenente ad una famiglia di scalpellini fiesolani.

Francesco di Simone Ferrucci e Museo nazionale del Bargello · Francesco di Simone Ferrucci e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Museo nazionale del Bargello · Giorgio Vasari e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Michelozzo e Museo nazionale del Bargello · Michelozzo e Pagno di Lapo Portigiani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Museo nazionale del Bargello e Pagno di Lapo Portigiani

Museo nazionale del Bargello ha 300 relazioni, mentre Pagno di Lapo Portigiani ha 85. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.08% = 8 / (300 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Museo nazionale del Bargello e Pagno di Lapo Portigiani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »