Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo nazionale del Bargello e Rilievo (scultura)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Museo nazionale del Bargello e Rilievo (scultura)

Museo nazionale del Bargello vs. Rilievo (scultura)

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura. Il rilievo è una tecnica scultorea dove gli elementi scolpiti rimangono attaccati a un fondo solido dello stesso materiale.

Analogie tra Museo nazionale del Bargello e Rilievo (scultura)

Museo nazionale del Bargello e Rilievo (scultura) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Agostino di Duccio, Avorio, Bronzo, Cammeo, Dittico, Donatello, Gotico, India, Parigi, Rinascimento, Scultura.

Agostino di Duccio

Da Donatello riprese la tecnica dello stiacciato, utilizzandola per ricercare effetti di decorazione superficiale più fluida, dalla grazia un po' fredda, definita "neoattica".

Agostino di Duccio e Museo nazionale del Bargello · Agostino di Duccio e Rilievo (scultura) · Mostra di più »

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti e che veniva lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Avorio e Museo nazionale del Bargello · Avorio e Rilievo (scultura) · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Bronzo e Museo nazionale del Bargello · Bronzo e Rilievo (scultura) · Mostra di più »

Cammeo

Il cammeo o cameo è un gioiello realizzato attraverso l'incisione di una pietra stratificata (tipicamente l'onice) o di una conchiglia, in particolare la Cypraecassis rufa, la Cassis madascarensis e la Cassis cornuta in quanto queste conchiglie della famiglia della Cassis presentano la superficie costituita da due strati di colore distinti, il che permette di isolare nitidamente dal fondo la figura in rilievo.

Cammeo e Museo nazionale del Bargello · Cammeo e Rilievo (scultura) · Mostra di più »

Dittico

Il dittico (dal greco δίπτυχον, Dis-, "due" + ptychē, "piega") era una tavoletta formata di due assicelle riunite a libro da un lato, con una cerniera o un legaccio di cuoio.

Dittico e Museo nazionale del Bargello · Dittico e Rilievo (scultura) · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Donatello e Museo nazionale del Bargello · Donatello e Rilievo (scultura) · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Gotico e Museo nazionale del Bargello · Gotico e Rilievo (scultura) · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

India e Museo nazionale del Bargello · India e Rilievo (scultura) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Museo nazionale del Bargello e Parigi · Parigi e Rilievo (scultura) · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Museo nazionale del Bargello e Rinascimento · Rilievo (scultura) e Rinascimento · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Museo nazionale del Bargello e Scultura · Rilievo (scultura) e Scultura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Museo nazionale del Bargello e Rilievo (scultura)

Museo nazionale del Bargello ha 300 relazioni, mentre Rilievo (scultura) ha 164. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.37% = 11 / (300 + 164).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Museo nazionale del Bargello e Rilievo (scultura). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »