Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo nazionale di Capodimonte e Perugino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Museo nazionale di Capodimonte e Perugino

Museo nazionale di Capodimonte vs. Perugino

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Analogie tra Museo nazionale di Capodimonte e Perugino

Museo nazionale di Capodimonte e Perugino hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Mantegna, Arte contemporanea, Bartolomeo Caporali, Berlino, Cappella Sistina, Città del Vaticano, Classicismo (arte), Cremona, Filippino Lippi, Firenze, Giorgio Vasari, Giovanni Bellini, Giudizio universale (Michelangelo), Leonardo da Vinci, Lorenzo di Credi, Michelangelo Buonarroti, Milano, Napoli, Pinturicchio, Pittura fiamminga, Prospettiva aerea, Raffaello Sanzio, Rinascimento umbro, Roma, Sandro Botticelli, Siena, Vienna.

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Andrea Mantegna e Museo nazionale di Capodimonte · Andrea Mantegna e Perugino · Mostra di più »

Arte contemporanea

L'espressione arte contemporanea si riferisce all'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.

Arte contemporanea e Museo nazionale di Capodimonte · Arte contemporanea e Perugino · Mostra di più »

Bartolomeo Caporali

Figlio di Segnolo di Giovanni, di professione militare e soprannominato il Caporale, nativo di Massa Lombarda.

Bartolomeo Caporali e Museo nazionale di Capodimonte · Bartolomeo Caporali e Perugino · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Museo nazionale di Capodimonte · Berlino e Perugino · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Cappella Sistina e Museo nazionale di Capodimonte · Cappella Sistina e Perugino · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Museo nazionale di Capodimonte · Città del Vaticano e Perugino · Mostra di più »

Classicismo (arte)

Dettaglio della ''Fontana dei quattro fiumi'', Bernini, 1651 Il classicismo in campo artistico ed estetico è un atteggiamento culturale consistente nell'attribuire un valore esemplare ai modelli di arte dell'antichità classica.

Classicismo (arte) e Museo nazionale di Capodimonte · Classicismo (arte) e Perugino · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Cremona e Museo nazionale di Capodimonte · Cremona e Perugino · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Filippino Lippi e Museo nazionale di Capodimonte · Filippino Lippi e Perugino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Museo nazionale di Capodimonte · Firenze e Perugino · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Museo nazionale di Capodimonte · Giorgio Vasari e Perugino · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Giovanni Bellini e Museo nazionale di Capodimonte · Giovanni Bellini e Perugino · Mostra di più »

Giudizio universale (Michelangelo)

Il Giudizio universale (1535-1541) è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1535 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina (Musei Vaticani, Roma).

Giudizio universale (Michelangelo) e Museo nazionale di Capodimonte · Giudizio universale (Michelangelo) e Perugino · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Leonardo da Vinci e Museo nazionale di Capodimonte · Leonardo da Vinci e Perugino · Mostra di più »

Lorenzo di Credi

La sua formazione avvenne nella bottega del Verrocchio da cui derivò lo stile finito costruito con linee incisive e precise, modi che influenzarono il suo condiscepolo Leonardo, successivamente le parti si scambiarono e fu Lorenzo ad accogliere lo sfumato e le sottilissime velature di Leonardo.

Lorenzo di Credi e Museo nazionale di Capodimonte · Lorenzo di Credi e Perugino · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Michelangelo Buonarroti e Museo nazionale di Capodimonte · Michelangelo Buonarroti e Perugino · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Museo nazionale di Capodimonte · Milano e Perugino · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Museo nazionale di Capodimonte e Napoli · Napoli e Perugino · Mostra di più »

Pinturicchio

Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta: egli stesso fece proprio quel soprannome usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.

Museo nazionale di Capodimonte e Pinturicchio · Perugino e Pinturicchio · Mostra di più »

Pittura fiamminga

La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck.

Museo nazionale di Capodimonte e Pittura fiamminga · Perugino e Pittura fiamminga · Mostra di più »

Prospettiva aerea

La prospettiva aerea, come ogni forma di prospettiva, è un tentativo di rappresentare sulla superficie piana di un'opera pittorica la terza dimensione, data da una illusoria profondità di campo.

Museo nazionale di Capodimonte e Prospettiva aerea · Perugino e Prospettiva aerea · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Museo nazionale di Capodimonte e Raffaello Sanzio · Perugino e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Rinascimento umbro

Il Rinascimento umbro fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano.

Museo nazionale di Capodimonte e Rinascimento umbro · Perugino e Rinascimento umbro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Museo nazionale di Capodimonte e Roma · Perugino e Roma · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Museo nazionale di Capodimonte e Sandro Botticelli · Perugino e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Museo nazionale di Capodimonte e Siena · Perugino e Siena · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Museo nazionale di Capodimonte e Vienna · Perugino e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Museo nazionale di Capodimonte e Perugino

Museo nazionale di Capodimonte ha 493 relazioni, mentre Perugino ha 326. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 3.30% = 27 / (493 + 326).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Museo nazionale di Capodimonte e Perugino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »