Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo nazionale di Capodimonte e Porcellana di Capodimonte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Museo nazionale di Capodimonte e Porcellana di Capodimonte

Museo nazionale di Capodimonte vs. Porcellana di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico. La porcellana di Capodimonte deve il suo nome all'omonima area collinare di Napoli, dove nella prima metà del Settecento il re Carlo di Borbone e sua moglie Maria Amalia di Sassonia fondarono la Real Fabbrica di Capodimonte.

Analogie tra Museo nazionale di Capodimonte e Porcellana di Capodimonte

Museo nazionale di Capodimonte e Porcellana di Capodimonte hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Capodimonte (Napoli), Carlo III di Spagna, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filippo Tagliolini, Francia, Gioacchino Murat, Giuseppe Gricci, Manufacture nationale de Sèvres, Maria Amalia di Sassonia, Napoli, Piacenza, Porcellana di Meissen, Porcellana Ginori a Doccia, Reggia di Capodimonte, Salottino di porcellana di Maria Amalia di Sassonia, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo.

Capodimonte (Napoli)

Capodimonte è una zona di Napoli, suddivisa nei casali di Porta Grande, Porta Piccola e Porta Miano.

Capodimonte (Napoli) e Museo nazionale di Capodimonte · Capodimonte (Napoli) e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Museo nazionale di Capodimonte · Carlo III di Spagna e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Museo nazionale di Capodimonte · Ferdinando I delle Due Sicilie e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Filippo Tagliolini

Nato in un borgo della Valnerina, presso Cascia, la passione per l'arte e il desiderio di affermarsi lo spinse, ventenne, a recarsi a Roma dove, nel 1766, dopo un breve apprendistato nella bottega di Pietro Pacilli, si aggiudicò l'ambito premio di scultura dell'Accademia di San Luca.

Filippo Tagliolini e Museo nazionale di Capodimonte · Filippo Tagliolini e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Museo nazionale di Capodimonte · Francia e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Gioacchino Murat e Museo nazionale di Capodimonte · Gioacchino Murat e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Giuseppe Gricci

Fu "Scultore del Re" presso Carlo di Borbone a Napoli e modellatore capo, sin dalla loro fondazione, delle due manifatture di porcellana da questi create: la Real Fabbrica di Capodimonte (1743) e la Real Fábrica del Buen Retiro (1759) alle porte di Madrid.

Giuseppe Gricci e Museo nazionale di Capodimonte · Giuseppe Gricci e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Manufacture nationale de Sèvres

La Manufacture nationale de Sèvres è una delle più celebri manifatture di porcellana in Europa con sede a Sèvres, in Francia.

Manufacture nationale de Sèvres e Museo nazionale di Capodimonte · Manufacture nationale de Sèvres e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Maria Amalia di Sassonia

Moglie di Carlo III di Spagna, fu regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.

Maria Amalia di Sassonia e Museo nazionale di Capodimonte · Maria Amalia di Sassonia e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Museo nazionale di Capodimonte e Napoli · Napoli e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Museo nazionale di Capodimonte e Piacenza · Piacenza e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Porcellana di Meissen

La Porcellana di Meissen o anche "Porcellana di Dresda" è stata uno dei primi esempi europei di produzione della porcellana, per tipo e modalità tecniche realizzative, sviluppata dal 1708 da Ehrenfried Walther von Tschirnhaus e dal suo aiutante Johann Friedrich Böttger, che ebbe il merito di introdurre i pezzi sul mercato.

Museo nazionale di Capodimonte e Porcellana di Meissen · Porcellana di Capodimonte e Porcellana di Meissen · Mostra di più »

Porcellana Ginori a Doccia

La Porcellana Ginori a Doccia è stata una delle più prestigiose manifatture di porcellana europea.

Museo nazionale di Capodimonte e Porcellana Ginori a Doccia · Porcellana Ginori a Doccia e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Reggia di Capodimonte

La reggia di Capodimonte è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Napoli nella località di Capodimonte.

Museo nazionale di Capodimonte e Reggia di Capodimonte · Porcellana di Capodimonte e Reggia di Capodimonte · Mostra di più »

Salottino di porcellana di Maria Amalia di Sassonia

Il Salottino di porcellana della regina di Napoli Maria Amalia di Sassonia, oggi nella reggia di Capodimonte, è un ambiente di stile rococò interamente rivestito di lastre di porcellana bianca decorate ad altorilievo con festoni e scenette di genere ispirate al gusto della “Cineseria” imperante nel XVIII secolo.

Museo nazionale di Capodimonte e Salottino di porcellana di Maria Amalia di Sassonia · Porcellana di Capodimonte e Salottino di porcellana di Maria Amalia di Sassonia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Museo nazionale di Capodimonte e XIX secolo · Porcellana di Capodimonte e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Museo nazionale di Capodimonte e XVI secolo · Porcellana di Capodimonte e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Museo nazionale di Capodimonte e XVIII secolo · Porcellana di Capodimonte e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Museo nazionale di Capodimonte e Porcellana di Capodimonte

Museo nazionale di Capodimonte ha 493 relazioni, mentre Porcellana di Capodimonte ha 69. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.20% = 18 / (493 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Museo nazionale di Capodimonte e Porcellana di Capodimonte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »