Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo nazionale di San Martino

Indice Museo nazionale di San Martino

Il museo nazionale di San Martino fu aperto al pubblico a Napoli nel 1866, all'indomani dell'Unità d'Italia, dopo che la Certosa inclusa tra i beni ecclesiastici soppressi, fu dichiarata monumento nazionale.

143 relazioni: Andrea Vaccaro, Annunciazione, Anton Sminck van Pitloo, Antonio Joli, Antonio Mancini (pittore), Antonio Niccolini, Arma bianca, Arma da fuoco, Artemisia Gentileschi, Battistello Caracciolo, Borbone, Bronzo, Campanile, Carlo III di Spagna, Carmine Gentili, Carrozza, Casa Savoia, Certosa, Certosa di San Martino, Chiostri di San Martino, Consalvo Carelli, Cosimo Fanzago, Costellazione, Didier Barra, Domenico Morelli (pittore), Eduardo Dalbono, Ellisse, Est, Fabrizio Ruffo, Facciata, Federico Rossano, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando II delle Due Sicilie, Filippo Tagliolini, Firenze, Francesco Hayez, Francesco Netti, Francesco Paolo Michetti, Francisco Goya, Frans Vervloet, Gabriele Carelli, Gabriele Smargiassi, Gaetano Gigante, Gaspar van Wittel, Giacinto Gigante, Gioacchino Murat, Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, Giove (astronomia), Giuseppe De Nittis, Giuseppe Fiorelli, ..., Giuseppe Renda (scultore), Gnomone, Golfo di Napoli, Istituto regolare, Jusepe de Ribera, Lancia (imbarcazione), Luigi Fergola, Luigi Vanvitelli, Luna, Madonna col Bambino e san Giovannino (Pietro Bernini), Maiolica, Marco De Gregorio, Margherita di Savoia, Maria Amalia di Sassonia, Maria Cristina di Savoia, Marmo, Marte (astronomia), Masaniello, Massimo Stanzione, Mercurio (astronomia), Meridiana (indicatore), Meridiano, Micco Spadaro, Michele Cammarano, Minuterie per presepe napoletano, Monastero, Musei di Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Nascita di Gesù, Nicolò Fumo, Onofrio Palumbo, Pacecco De Rosa, Paolo De Matteis, Papa Pio IX, Parco del Retiro, Pianeta, Piazza del Mercato (Napoli), Pietro Bernini, Pietro Fabris (pittore), Porcellana di Capodimonte, Porcellana di Meissen, Priore, Proclamazione del Regno d'Italia, Punto cardinale, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Repubblica Napoletana (1799), Risorgimento, Rocco Bovi, Rosa dei venti, Salvatore Fergola, Saturno (astronomia), Scarabattolo, Scuola di Posillipo, Scuola di Resìna, Selim III, Seta, Sole, Solstizio, Sovrani di Spagna, Stemma, Stemma di Napoli, Strozzi, Sud, Tavola Strozzi, Teatro di San Carlo, Teatro San Carlino, Teodoro Duclère, Topografia, Umberto I di Savoia, Vedutismo, Venere (astronomia), Via Crucis, Vincenzo Gemito, Vincenzo Migliaro, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1647, 1656, 1699, 1734, 1759, 1848, 1854, 1865, 1866, 1879, 1953, 2001, 2004. Espandi índice (93 più) »

Andrea Vaccaro

Nelle sue opere si ispira al naturalismo di Caravaggio reinterpretandolo in chiave classicistica.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Andrea Vaccaro · Mostra di più »

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Annunciazione · Mostra di più »

Anton Sminck van Pitloo

È considerato, insieme a Giacinto Gigante, fra i maggiori esponenti della scuola di Posillipo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Anton Sminck van Pitloo · Mostra di più »

Antonio Joli

Figlio di Ludovico Joli, si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto "il Menia" e, dopo i primi studi in patria, si trasferì a Roma nel 1720, dove ebbe modo di perfezionarsi accanto al piacentino Giovanni Paolo Pannini e nello studio Galli-Bibiena.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Antonio Joli · Mostra di più »

Antonio Mancini (pittore)

Nacque in Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Antonio Mancini (pittore) · Mostra di più »

Antonio Niccolini

Fu impegnato dapprima in Toscana, tra Pisa, Livorno, Pistoia e Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Antonio Niccolini · Mostra di più »

Arma bianca

L'arma bianca (rientra nella categoria delle armi proprie) indica tutte quelle armi la cui destinazione, a differenza delle armi improprie, è l’offesa alla persona, che si usano mediante l’energia e l’abilità dell’uomo e che provocano ferite per mezzo di punte (come pugnali e baionette), forme contundenti (come manganelli e arieti) o lame di metallo (come spade e sciabole); quelle che lanciano oggetti bellici (come archi, balestre, cerbottane e catapulte), e quelle che fungono da difesa da esse (come scudi, "spray antiaggressione" e armature).

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Arma bianca · Mostra di più »

Arma da fuoco

Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è una macchina termobalistica che sfrutta l'energia cinetica dei gas in espansione da una carica di lancio o scoppio per scagliare dei proiettili.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Arma da fuoco · Mostra di più »

Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi nacque a Roma l'8 luglio 1593 da Orazio e Prudenzia di Ottaviano Montoni, primogenita di sei figli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Artemisia Gentileschi · Mostra di più »

Battistello Caracciolo

Nato nel 1578 da Cesare Caracciolo, Battistello fu scolaro di Fabrizio Santafede e seguace della "scuola" caravaggesca appresa quando Caravaggio giunse a Napoli verso la fine del 1606 per sfuggire alla cattura che rischiava dopo l'omicidio compiuto a Roma, restando in città per circa otto mesi.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Battistello Caracciolo · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Borbone · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Bronzo · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Campanile · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Carmine Gentili

Carmine Gentili era figlio di Bernardino il Vecchio (Castelli, 1635-1683) e di Giustina Cappelletti - appartenente a una famiglia di maiolicari di Castelli - ed era anche il cugino del ceramista Candeloro Cappelletti.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Carmine Gentili · Mostra di più »

Carrozza

Con carrozza si intende genericamente quel mezzo di trasporto a trazione animale, destinato esclusivamente al trasporto di persone, più diffuso fino alla fine del XIX secolo, ovvero fino all'avvento delle automobili.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Carrozza · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Casa Savoia · Mostra di più »

Certosa

Una certosa è un monastero di monaci certosini, di norma situato in zone solitarie.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Certosa · Mostra di più »

Certosa di San Martino

La certosa di San Martino è una certosa di Napoli situata sulla collina del Vomero, accanto al castel Sant'Elmo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Certosa di San Martino · Mostra di più »

Chiostri di San Martino

I chiostri di San Martino sono due chiostri monumentali di Napoli ubicati all'interno del complesso della certosa di San Martino.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Chiostri di San Martino · Mostra di più »

Consalvo Carelli

I primi rudimenti artistici gli furono trasmessi dal padre Raffaele, prima di essere allievo dello scozzese William Leitch.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Consalvo Carelli · Mostra di più »

Cosimo Fanzago

Operò soprattutto a Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Cosimo Fanzago · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Costellazione · Mostra di più »

Didier Barra

Figlio di Clément Barra, è stato frequentemente confuso con il compaesano François Didier Nomé, del quale prese in eredità la bottega.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Didier Barra · Mostra di più »

Domenico Morelli (pittore)

Considerato uno dei più importanti artisti napoletani del XIX secolo, fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura, fu il maestro d'arte di Vincenzo Petrocelli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Domenico Morelli (pittore) · Mostra di più »

Eduardo Dalbono

Eduardo (alias Edoardo) Dalbono, figlio di Carlo e Virginia Garelli, apparteneva a una famiglia d'artisti e letterati napoletani.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Eduardo Dalbono · Mostra di più »

Ellisse

In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Ellisse · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Est · Mostra di più »

Fabrizio Ruffo

Nato nel castello di San Lucido in Calabria Citeriore, oggi in provincia di Cosenza, era discendente da un ramo collaterale della famiglia principesca dei Ruffo di Calabria, essendo figlio secondogenito di Litterio Ruffo, duca di Bagnara e Baranello, e della sua seconda moglie, la nobile romana Giustiniana Colonna, principessa di Spinoso e marchesa di Guardia Perticara.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Fabrizio Ruffo · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Facciata · Mostra di più »

Federico Rossano

Si iscrisse a Napoli alla Reale Accademia del Disegno, scegliendo dapprima la scuola di architettura per poi cambiare indirizzo e frequentare i corsi di pittura.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Federico Rossano · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando II delle Due Sicilie

Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Filippo Tagliolini

Nato in un borgo della Valnerina, presso Cascia, la passione per l'arte e il desiderio di affermarsi lo spinse, ventenne, a recarsi a Roma dove, nel 1766, dopo un breve apprendistato nella bottega di Pietro Pacilli, si aggiudicò l'ambito premio di scultura dell'Accademia di San Luca.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Filippo Tagliolini · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Firenze · Mostra di più »

Francesco Hayez

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per esser stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Francesco Hayez · Mostra di più »

Francesco Netti

Nacque dal ricco proprietario terriero Nicola Netti (1798-1899) sposato con la nobildonna Giuseppina Maria Vitale (1806-1869) di Conversano.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Francesco Netti · Mostra di più »

Francesco Paolo Michetti

Nacque da Crispino Michetti, maestro di musica, e da Aurelia Terzini.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Francesco Paolo Michetti · Mostra di più »

Francisco Goya

Francisco José de Goya y Lucientes nacque a Fuendetodos, una desolata cittadina rurale nei pressi di Saragozza (nell'Aragona), presso la quale i genitori si erano insediati in quel periodo per motivi ignoti, il 30 marzo del 1746.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Francisco Goya · Mostra di più »

Frans Vervloet

Suo padre, Frans Vervloet I, era anch'egli un pittore, professore all'Accademia di Mechelen; fu lui ad insegnare ai figli i rudimenti dell'arte.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Frans Vervloet · Mostra di più »

Gabriele Carelli

Gabriele Carelli nato a Napoli nel 1820 in una famiglia di artisti, che aderirono alla Scuola di Posillipo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gabriele Carelli · Mostra di più »

Gabriele Smargiassi

Gabriele Smargiassi nacque a Vasto (Chieti) da famiglia benestante.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gabriele Smargiassi · Mostra di più »

Gaetano Gigante

Gaetano Gigante si formò artisticamente nella bottega di Giacinto Diana, maestro cui sarà fortemente legato al punto di dare il suo nome al più famoso dei suoi figli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gaetano Gigante · Mostra di più »

Gaspar van Wittel

In patria fu allievo di Jan van der Heyden, Gerrit Berckheyde e Matthias Withoos dal 1669 circa al 1674, anno in cui si trasferì in Italia.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gaspar van Wittel · Mostra di più »

Giacinto Gigante

Giacinto Gigante nacque l'11 luglio 1806, primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, in una casa della rampa di Sant'Antonio, a Posillipo, Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giacinto Gigante · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Giovanni Antonio Rizzi Zannoni

È noto l'atto di battesimo di Giovanni Antonio Bartolomeo, nato da Girolamo Rizzi Zannoni ed Elena Marchiori e battezzato il giorno 9 settembre 1736 a Padova nella parrocchia di San Martino.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giovanni Antonio Rizzi Zannoni · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Giuseppe De Nittis

Giuseppe Gaetano De Nittis nacque a Barletta nel 1846, figlio quartogenito di don Raffaele De Nittis e donna Teresa Emanuela Barracchia.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giuseppe De Nittis · Mostra di più »

Giuseppe Fiorelli

Originario di Lucera e nato a Napoli, allora capitale del Regno delle Due Sicilie, iniziò la sua formazione studiando giurisprudenza, ma presto passò allo studio della numismatica.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giuseppe Fiorelli · Mostra di più »

Giuseppe Renda (scultore)

Giuseppe Renda nacque a Polistena nel 1859, figlio di Francesco e Clara Lagamba.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Giuseppe Renda (scultore) · Mostra di più »

Gnomone

Lo gnomone (in greco γνώμων, gnṓmōn) è la parte dell'orologio solare che proietta la propria ombra sul piatto.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Gnomone · Mostra di più »

Golfo di Napoli

Il golfo di Napoli (Crater in Latino) è un'ampia insenatura del mar Tirreno meridionale, situata a sud della città di Napoli, compresa tra la penisola flegrea a nord-ovest e la penisola sorrentina a sud.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Golfo di Napoli · Mostra di più »

Istituto regolare

Nella Chiesa Cattolica, un istituto regolare è una società ecclesiastica i cui membri (regolari) vivono in comunità secondo i dettami della regola redatta dal fondatore dell'istituto ed approvata dalla competente autorità della Chiesa.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Istituto regolare · Mostra di più »

Jusepe de Ribera

Fu uno dei massimi protagonisti della pittura europea del XVII secolo ed uno dei più rilevanti pittori che seguirono il filone del caravaggismo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Jusepe de Ribera · Mostra di più »

Lancia (imbarcazione)

Una lancia è una piccola imbarcazione ausiliaria, costruita generalmente in legno, avente lo specchio di poppa quadrangolare, utilizzata per trasferire le persone dalle navi alla terraferma e da nave a nave.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Lancia (imbarcazione) · Mostra di più »

Luigi Fergola

Capostipite di una famiglia di artisti, la cui attività si svolge lungo tutto il XIX secolo, ebbe nove figli e due mogli: Teresa Conti, romana, e Francesca Aquilano.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Luigi Fergola · Mostra di più »

Luigi Vanvitelli

Il Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò; eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri e la scala nella villa de Campora Gaudiosi a Cercola, la chiesa della Santissima Annunziata; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Luigi Vanvitelli · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Luna · Mostra di più »

Madonna col Bambino e san Giovannino (Pietro Bernini)

La Madonna col Bambino e san Giovannino è una scultura in marmo eseguita nella prima metà del XVII secolo da Pietro Bernini e conservata presso il museo nazionale di San Martino a Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Madonna col Bambino e san Giovannino (Pietro Bernini) · Mostra di più »

Maiolica

La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico).

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Maiolica · Mostra di più »

Marco De Gregorio

Frequentò l'Istituto di Belle Arti di Napoli seguendo i corsi di pittura del maestro C. Guerra.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Marco De Gregorio · Mostra di più »

Margherita di Savoia

Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Maria Amalia di Sassonia

Moglie di Carlo III di Spagna, fu regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Maria Amalia di Sassonia · Mostra di più »

Maria Cristina di Savoia

Maria Cristina era la figlia minore di Vittorio Emanuele I di Sardegna e dell'arciduchessa Maria Teresa d'Asburgo-Este.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Maria Cristina di Savoia · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Marmo · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Masaniello

Quella di Masaniello, finché lui fu in vita, non si configurò come una rivolta antispagnola e repubblicana come avrebbe voluto la storiografia dell'Ottocento che, profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Masaniello · Mostra di più »

Massimo Stanzione

Soprannominato il Guido Reni napoletano, fu uno dei più importanti pittori della scuola napoletana del Seicento.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Massimo Stanzione · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Meridiana (indicatore)

La meridiana in senso proprio è l'indicatore del passaggio del Sole a mezzogiorno.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Meridiana (indicatore) · Mostra di più »

Meridiano

Un meridiano o linea di longitudine, in geografia, indica un immaginario arco che congiunge il Polo Nord terrestre con il Polo Sud terrestre ovvero una linea che unisce i (due) punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Meridiano · Mostra di più »

Micco Spadaro

Non è nota con sicurezza la data di nascita e di morte di Micco Spadaro.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Micco Spadaro · Mostra di più »

Michele Cammarano

Mosse i primi passi all'Accademia delle Belle Arti di Napoli, per poi studiare sotto Gabriele Smargiassi e Filippo e Giuseppe Palizzi della scuola naturalistica di Posillipo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Michele Cammarano · Mostra di più »

Minuterie per presepe napoletano

Per minuterie del presepe napoletano si intendono tutti gli oggetti, accessori e miniaturizzati, appositamente creati da artigiani specializzati, con l'utilizzo di vari materiali, come cuoio, rame, legno, vimini, ceramica, argento e oro, ferro, cordame, cera colorata.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Minuterie per presepe napoletano · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Monastero · Mostra di più »

Musei di Napoli

Napoli è una delle capitali mondiali dell'arte.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Musei di Napoli · Mostra di più »

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Napoli · Mostra di più »

Nascita di Gesù

La narrazione della nascita o natività di Gesù (o soltanto Natività, per antonomasia) è contenuta nei vangeli secondo Matteo e secondo Luca oltre che nel Protovangelo di Giacomo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Nascita di Gesù · Mostra di più »

Nicolò Fumo

Nacque nel villaggio di Saragnano, attuale frazione del comune di Baronissi, dove ancora oggi esiste Casa Fumo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Nicolò Fumo · Mostra di più »

Onofrio Palumbo

Ha iniziato il suo apprendistato con Battistello Caracciolo e poi con Artemisia Gentileschi durante il soggiorno dell'artista a Napoli avvenuto intorno al 1630.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Onofrio Palumbo · Mostra di più »

Pacecco De Rosa

Ritenuto dai critici ispirato dall'artista coevo Massimo Stanzione, se non addirittura, secondo alcuni, suo allievo, il De Rosa subisce certamente l'influenza giovanile del patrigno, Filippo Vitale, anch'egli pittore; ciò si nota già in una delle sue prime opere, La deposizione, conservata nel Museo di San Martino a Napoli (poi ripresa nel 1646 in una tela analoga al Gesù Nuovo).

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Pacecco De Rosa · Mostra di più »

Paolo De Matteis

Trasferitosi a Napoli sin da giovane, si dedicò alla pittura avendo per maestro dapprima Francesco Di Maria e quindi il già celebre Luca Giordano, da cui fu fortemente influenzato.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Paolo De Matteis · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Papa Pio IX · Mostra di più »

Parco del Retiro

Il parco del Retiro (da non confondersi con i giardini del Buon Ritiro) è un parco di Madrid che si estende per 118 ettari e rappresenta uno dei principali luoghi di interesse della capitale spagnola.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Parco del Retiro · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Pianeta · Mostra di più »

Piazza del Mercato (Napoli)

Piazza del Mercato (già Foro Magno, detta comunemente piazza Mercato) è una delle piazze storiche di Napoli, situata nel quartiere Pendino, a pochi passi dal quartiere Mercato.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Piazza del Mercato (Napoli) · Mostra di più »

Pietro Bernini

Ha operato a Napoli e poi a Roma nel XVII secolo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Pietro Bernini · Mostra di più »

Pietro Fabris (pittore)

In un suo dipinto giovanile ritrae per la prima volta un soggetto che gli sarà molto caro, ossia un'eruzione del Vesuvio, più precisamente quella del 20 ottobre 1767; nella raffigurazione un flusso di lava travolge una fattoria, flusso che sarà poi contenuto dal Monte Somma, evitando ulteriori danni.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Pietro Fabris (pittore) · Mostra di più »

Porcellana di Capodimonte

La porcellana di Capodimonte deve il suo nome all'omonima area collinare di Napoli, dove nella prima metà del Settecento il re Carlo di Borbone e sua moglie Maria Amalia di Sassonia fondarono la Real Fabbrica di Capodimonte.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Porcellana di Capodimonte · Mostra di più »

Porcellana di Meissen

La Porcellana di Meissen o anche "Porcellana di Dresda" è stata uno dei primi esempi europei di produzione della porcellana, per tipo e modalità tecniche realizzative, sviluppata dal 1708 da Ehrenfried Walther von Tschirnhaus e dal suo aiutante Johann Friedrich Böttger, che ebbe il merito di introdurre i pezzi sul mercato.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Porcellana di Meissen · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Priore · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Punto cardinale

Si chiama punto cardinale ciascuna delle quattro direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie (anche di un geoide, come la Terra); tali quattro punti cardinali sono il nord o settentrione, il sud o meridione, l'est o oriente e l'ovest o occidente.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Punto cardinale · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Risorgimento · Mostra di più »

Rocco Bovi

Figlio di Francesco e Caterina Dieni, fu avviato agli studi umanistici dallo zio, il fratello fu Mariano Bova, incisore della Real casa dei Borboni.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Rocco Bovi · Mostra di più »

Rosa dei venti

La rosa dei venti, chiamata anche "stella dei venti" o "simbolo dei venti", è un diagramma che rappresenta schematicamente la provenienza dei venti che insistono in una determinata regione, durante un periodo di tempo piuttosto lungo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Rosa dei venti · Mostra di più »

Salvatore Fergola

Salvatore Fergola nacque il 24 aprile 1796 a Napoli, figlio di Teresa Conti e di Luigi.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Salvatore Fergola · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Scarabattolo

Lo Scarabattolo (o, al femminile, scarabattola), nome che deriva forse dallo spagnolo escaparrate, indica uno o stipo o una teca, in legno e cristalli, che chiude e protegge una sola scultura oppure un gruppo scultoreo sacro.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Scarabattolo · Mostra di più »

Scuola di Posillipo

Per scuola di Posillipo si intende un gruppo di artisti dediti esclusivamente alla pittura di paesaggio, riuniti a Napoli, nel secondo decennio dell'Ottocento, prima intorno ad Anton Sminck van Pitloo e poi intorno a Giacinto Gigante.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Scuola di Posillipo · Mostra di più »

Scuola di Resìna

Per Scuola di Resìna (o Repubblica di Portici, secondo l'ironica definizione di Domenico Morelli) si intende una corrente pittorica italiana, sviluppatasi sul tema del verismo e affine alla corrente dei macchiaioli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Scuola di Resìna · Mostra di più »

Selim III

.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Selim III · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Seta · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Sole · Mostra di più »

Solstizio

Il solstizio (dal latino solstitium, composto da sol-, "Sole" e -sistere, "fermarsi") è in astronomia il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Solstizio · Mostra di più »

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Sovrani di Spagna · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Stemma · Mostra di più »

Stemma di Napoli

Lo stemma della Città di Napoli è costituito da uno scudo sannitico diviso orizzontalmente a metà con la parte superiore di oro e la metà inferiore rossa.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Stemma di Napoli · Mostra di più »

Strozzi

Quella degli Strozzi è una delle più importanti e antiche famiglie di Firenze.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Strozzi · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Sud · Mostra di più »

Tavola Strozzi

La Tavola Strozzi è un dipinto olio su tavola (82x245 cm) di autore ignoto, forse Francesco Rosselli, databile al 1472 e conservata nel Museo nazionale di San Martino di Napoli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Tavola Strozzi · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro San Carlino

Il teatro San Carlino è stato un teatro di Napoli, sito nel quartiere di San Giuseppe Maggiore.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Teatro San Carlino · Mostra di più »

Teodoro Duclère

Assai controversa è la datazione della nascita di Teodoro Duclère.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Teodoro Duclère · Mostra di più »

Topografia

La topografia (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è la scienza che studia gli strumenti ed i metodi operativi, sia di calcolo sia di disegno, che sono necessari per ottenere una rappresentazione grafica, più o meno particolareggiata, di una parte della superficie terrestre.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Topografia · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Vedutismo

Il Campo di Rialto, Canaletto Il Vedutismo è un genere pittorico nato nel Settecento che si occupa di paesaggi o di città riprese dal vero.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Vedutismo · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Venere (astronomia) · Mostra di più »

Via Crucis

La Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Via Crucis · Mostra di più »

Vincenzo Gemito

Autodidatta e insofferente ai canoni accademici, Gemito si formò attingendo dai vicoli del centro storico di Napoli e dalle sculture del museo archeologico.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Vincenzo Gemito · Mostra di più »

Vincenzo Migliaro

Dopo aver appreso l'arte dell'intaglio ai corsi della Società Centrale Operaia Napoletana e aver frequentato lo studio di Stanislao Lista, si iscrive nel 1875 all'Istituto di Belle Arti di Napoli, allievo tra gli altri di Domenico Morelli.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e Vincenzo Migliaro · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e XVIII secolo · Mostra di più »

1647

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 1647 · Mostra di più »

1656

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 1656 · Mostra di più »

1699

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 1699 · Mostra di più »

1734

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 1734 · Mostra di più »

1759

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 1759 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 1848 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 1854 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 1865 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 1866 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 1879 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 1953 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 2001 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Museo nazionale di San Martino e 2004 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo Nazionale di San Martino, Museo di San Martino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »