Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vite parallele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vite parallele

Museo nazionale romano di palazzo Massimo vs. Vite parallele

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale. Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Analogie tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vite parallele

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vite parallele hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Antica Grecia, Augusto, Caligola, Costantino I, Eracle, Erodoto, Gaio Giulio Cesare, II secolo, Lucio Cornelio Silla, Lucio Emilio Paolo Macedonico, Marco Claudio Marcello, Marco Tullio Cicerone, Nerone, Numa Pompilio, Plutarco, Publio Cornelio Scipione, Roma (città antica), Romolo, Tiberio, Tito Quinzio Flaminino.

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Alessandro Magno e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Alessandro Magno e Vite parallele · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Antica Grecia e Vite parallele · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Augusto e Vite parallele · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.

Caligola e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Caligola e Vite parallele · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Costantino I e Vite parallele · Mostra di più »

Eracle

Èracle (HÄ“raklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Eracle e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Eracle e Vite parallele · Mostra di più »

Erodoto

Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.

Erodoto e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Erodoto e Vite parallele · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Gaio Giulio Cesare e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Gaio Giulio Cesare e Vite parallele · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

II secolo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · II secolo e Vite parallele · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Lucio Cornelio Silla e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Lucio Cornelio Silla e Vite parallele · Mostra di più »

Lucio Emilio Paolo Macedonico

Nelle Vite parallele di Plutarco è messo a confronto con il condottiero corinzio Timoleonte.

Lucio Emilio Paolo Macedonico e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Lucio Emilio Paolo Macedonico e Vite parallele · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa.

Marco Claudio Marcello e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Marco Claudio Marcello e Vite parallele · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Marco Tullio Cicerone e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Marco Tullio Cicerone e Vite parallele · Mostra di più »

Nerone

Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Nerone · Nerone e Vite parallele · Mostra di più »

Numa Pompilio

Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Numa Pompilio · Numa Pompilio e Vite parallele · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Plutarco · Plutarco e Vite parallele · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Vite parallele · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Vite parallele · Mostra di più »

Romolo

Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Romolo · Romolo e Vite parallele · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Tiberio · Tiberio e Vite parallele · Mostra di più »

Tito Quinzio Flaminino

Tito Quinzio Flaminino nacque verosimilmente intorno al 229 a.C., perché, come riportato da Tito Livio, quando presenziò i giochi istmici nel 196 a.C. aveva 33 anni.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Tito Quinzio Flaminino · Tito Quinzio Flaminino e Vite parallele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vite parallele

Museo nazionale romano di palazzo Massimo ha 384 relazioni, mentre Vite parallele ha 94. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.39% = 21 / (384 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vite parallele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: