Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo storico italiano della guerra e Trento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Museo storico italiano della guerra e Trento

Museo storico italiano della guerra vs. Trento

Il Museo storico italiano della guerra di Rovereto è situato nel quattrocentesco castello di Rovereto, unica rocca veneziana in Trentino. Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Analogie tra Museo storico italiano della guerra e Trento

Museo storico italiano della guerra e Trento hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alpini, Civiltà romana, Etruschi, Longobardi, Museo nazionale storico degli Alpini, Prima guerra mondiale, Rai, Reti, Rovereto, Seconda guerra mondiale, Tirolo, Trentino-Alto Adige, Venezia, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo.

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.

Alpini e Museo storico italiano della guerra · Alpini e Trento · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Museo storico italiano della guerra · Civiltà romana e Trento · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Museo storico italiano della guerra · Etruschi e Trento · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Museo storico italiano della guerra · Longobardi e Trento · Mostra di più »

Museo nazionale storico degli Alpini

Il museo nazionale storico degli Alpini è una struttura unica in Italia, nata con lo scopo di raccogliere la maggior parte della storia del corpo militare degli Alpini.

Museo nazionale storico degli Alpini e Museo storico italiano della guerra · Museo nazionale storico degli Alpini e Trento · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Museo storico italiano della guerra e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Trento · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Museo storico italiano della guerra e Rai · Rai e Trento · Mostra di più »

Reti

I Reti erano una antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-orientali, inserita nel contesto culturale di Fritzens-Sanzeno, che aveva come epicentro il Trentino e il Tirolo, sviluppandosi fino all'Engadina, nel Canton Grigioni in Svizzera, e alla Germania meridionale.

Museo storico italiano della guerra e Reti · Reti e Trento · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Museo storico italiano della guerra e Rovereto · Rovereto e Trento · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Museo storico italiano della guerra e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Trento · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.

Museo storico italiano della guerra e Tirolo · Tirolo e Trento · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Museo storico italiano della guerra e Trentino-Alto Adige · Trentino-Alto Adige e Trento · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Museo storico italiano della guerra e Venezia · Trento e Venezia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Museo storico italiano della guerra e XIII secolo · Trento e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Museo storico italiano della guerra e XIX secolo · Trento e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Museo storico italiano della guerra e XV secolo · Trento e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Museo storico italiano della guerra e XVI secolo · Trento e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Museo storico italiano della guerra e Trento

Museo storico italiano della guerra ha 106 relazioni, mentre Trento ha 641. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.28% = 17 / (106 + 641).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Museo storico italiano della guerra e Trento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »