Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Music in Twelve Parts e Philip Glass

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Music in Twelve Parts e Philip Glass

Music in Twelve Parts vs. Philip Glass

Music in Twelve Parts è una serie di motivi, dodici in totale, del compositore contemporaneo Philip Glass. Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams.

Analogie tra Music in Twelve Parts e Philip Glass

Music in Twelve Parts e Philip Glass hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Minimalismo, XX secolo.

Minimalismo

La minimal art è la principale tendenza che negli anni sessanta fu protagonista del radicale cambiamento del clima artistico, caratterizzata da un processo di riduzione della realtà, dall'antiespressività, dall'impersonalità, dalla freddezza emozionale, dall'enfasi sull'oggettualità e fisicità dell'opera, dalla riduzione alle strutture elementari geometriche.

Minimalismo e Music in Twelve Parts · Minimalismo e Philip Glass · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Music in Twelve Parts e XX secolo · Philip Glass e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Music in Twelve Parts e Philip Glass

Music in Twelve Parts ha 6 relazioni, mentre Philip Glass ha 178. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.09% = 2 / (6 + 178).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Music in Twelve Parts e Philip Glass. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »