Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Musica

Indice Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Indice

  1. 352 relazioni: A cappella, Accompagnamento, Accordo (musica), Acustica, Adele (cantante), Aerofoni, Agnus Dei, Alban Berg, Alleluia, Altoparlante, Amor cortese, Anni 1920, Antica Grecia, Antifona, Anton Bruckner, Anton Webern, Antonín Reicha, Aquileia, Aria, Aria (musica), Arioso, Armonia, Armonici naturali, Arnold Schönberg, Arrangiamento, Ars antiqua, Ars nova, Arte, Artista, Artista di strada, Ascolto, Atonalità, Autore, Avanguardia, Baritono, Basso (voce), Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Battiti per minuto, Béla Bartók, Benevento, Beni culturali, Black metal, Blues, Bob Dylan, Bocca, Bon Jovi, Boogie-woogie, Britney Spears, Bruce Springsteen, ... Espandi índice (302 più) »

  2. Arti performative

A cappella

Oggi si definisce a cappella ogni esibizione sonora che non prevede l'intervento da parte di strumenti musicali, ammettendo tuttavia l'elaborazione del suono mediante strumenti tecnologici nella musica moderna.

Vedere Musica e A cappella

Accompagnamento

L'accompagnamento è un disegno musicale, spesso basato su accordi, che funge da sostegno armonico e ritmico della melodia. Può spaziare dai semplici canti folcloristici con accordi di chitarra fino ai più elaborati accompagnamenti orchestrali di un'aria d'opera.

Vedere Musica e Accompagnamento

Accordo (musica)

Nella teoria musicale, un accordo è la simultaneità di tre o più suoni aventi un'altezza definita. Nel lessico proprio della teoria musicale occidentale si definisce accordo la combinazione di due o più intervalli armonici ordinati per intervalli di terza, e non solo, dove per combinazione (detta anche sovrapposizione) di due intervalli armonici si intende la loro simultaneità ed il fatto di avere in comune la nota di altezza intermedia tra le rimanenti, come ad esempio: I suoni che costituiscono un accordo vengono contati una sola volta a prescindere dall'ottava a cui appartengono; ad esempio, i tre accordi mostrati qui di seguito sono accordi di tre suoni essendo composti, a varie altezze, dalle note do, mi e sol: Nel primo e nel secondo caso l'unica differenza consiste infatti nell'ottava di appartenenza del suono mi.

Vedere Musica e Accordo (musica)

Acustica

Lacustica (dal greco ἀκούειν, "udire") è quella branca della fisica che studia il suono - le onde di pressione - le sue cause, la sua propagazione e la sua ricezione.

Vedere Musica e Acustica

Adele (cantante)

Ritenuta una delle esponenti della nuova generazione del soul bianco insieme a Duffy e alla scomparsa Amy Winehouse, ha esordito nel 2008 con l'album 19, il quale ha ricevuto una buona accoglienza da parte dei critici musicali ed è arrivato alla prima posizione della classifica britannica e olandese.

Vedere Musica e Adele (cantante)

Aerofoni

Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo un suono.

Vedere Musica e Aerofoni

Agnus Dei

Agnus Dei è un'espressione evangelica (basata su) in lingua latina che significa Agnello di Dio e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.

Vedere Musica e Agnus Dei

Alban Berg

Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Vienna assieme al suo maestro Arnold Schönberg e a Anton Webern. I suoi lavori tendono all'emancipazione della tonalità prima attraverso l'uso della tonalità allargata, poi dell'atonalità e infine delle tecniche dodecafoniche, anche se i critici assegnano alle composizioni di Berg una funzione più conservatrice rispetto a quella dei suoi due colleghi.

Vedere Musica e Alban Berg

Alleluia

Alleluia, Hallelujah o Halleluyah sono traslitterazioni della parola ebraica הַלְּלוּיָהּ (ebraico tradizionale Halləluya, ebraico tiberiense Halləlûyāh), composta da Hallelu e Yah, che si traduce letteralmente "preghiamo / lodiamo (הַלְּלוּ) YHWH (Yah יָהּ)", dove Yah è la forma abbreviata di YHWH (nome proprio di Dio, indicato con il tetragramma יהוה).

Vedere Musica e Alleluia

Altoparlante

L'altoparlante (dal inglese loud-speaker - colui che parla forte o ad alto volume) è un dispositivo trasduttore elettroacustico, atto a convertire il segnale elettrico audio in onde sonore (tipicamente, la musica, il parlato, i suoni ambientali, pre-registrati o diretti, ecc.), facilmente percepibili dall'udito anche a grande distanza, in ambienti chiusi o aperti.

Vedere Musica e Altoparlante

Amor cortese

Lamor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale dell'amore, all'epoca dei trovatori delle corti provenzali, basata sull'idea che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Vedere Musica e Amor cortese

Anni 1920

A volte chiamati anche anni Ruggenti.

Vedere Musica e Anni 1920

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Musica e Antica Grecia

Antifona

Lantifona è una frase, spesso breve, che viene recitata o di preferenza cantata in una salmodia durante una celebrazione liturgica dell'ufficio o della messa.

Vedere Musica e Antifona

Anton Bruckner

Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.

Vedere Musica e Anton Bruckner

Anton Webern

Fu uno dei primi allievi e seguaci di Arnold Schönberg e appartenne alla cosiddetta seconda scuola di Vienna. Nel 1925 Webern adottò definitivamente la dodecafonia appena essa fu teorizzata dal suo maestro: tecnica compositiva della quale - anche per gli sviluppi tecnici che ebbero le sue idee da parte della successiva generazione di compositori - si sarebbe rivelato esponente originalissimo.

Vedere Musica e Anton Webern

Antonín Reicha

Formatosi alla Cappella di Bonn per interessamento dello zio Josef Reicha, che dal 1785 divenne Konzertmeister in sostituzione di Gaetano Mattioli, suonava il flauto nell'orchestra di corte, ove poté conoscere sicuramente anche Andrea Luca Luchesi, Christian Gottlob Neefe e Ludwig van Beethoven, suo coetaneo.

Vedere Musica e Antonín Reicha

Aquileia

Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Musica e Aquileia

Aria

Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.

Vedere Musica e Aria

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Vedere Musica e Aria (musica)

Arioso

L'arioso è una forma musicale, per lo più operistica, in cui la linea vocale, pur condotta su versi sciolti come quelli normalmente musicati in stile recitativo, presenta l'espansione melodica tipica dell'aria.

Vedere Musica e Arioso

Armonia

In musica, l'armonia è la scienza che studia i suoni nella dimensione verticale, in particolare si sofferma sull'analisi dei rapporti tra essi.

Vedere Musica e Armonia

Armonici naturali

Gli armonici naturali sono una successione di suoni le cui frequenze sono multipli di una nota di base, chiamata fondamentale. Corrispondono alle frequenze naturali delle armoniche di una corda vibrante.

Vedere Musica e Armonici naturali

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Musica e Arnold Schönberg

Arrangiamento

Con arrangiamento, in musica, si indica il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.

Vedere Musica e Arrangiamento

Ars antiqua

Nella storia della musica, lars antiqua o ars vetus (latino per arte antica, arte vecchia) è quel periodo convenzionale della musica medievale anteriore alla riforma musicale detta ars nova iniziata nel XIV secolo da Philippe de Vitry e da Marchetto da Padova.

Vedere Musica e Ars antiqua

Ars nova

Nella storia della musica, lars nova (latino per tecnica nuova) è quel periodo convenzionale della musica medievale trecentesca caratterizzato da un sistema di notazione ritmico-musicale nuovo rispetto a quello dei secoli precedenti.

Vedere Musica e Ars nova

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Musica e Arte

Artista

Con artista si indica generalmente una persona la cui attività si esprime nel campo dell'arte. Nel senso più ampio l'artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un'arte figurativa o performativa.

Vedere Musica e Artista

Artista di strada

Un artista di strada, o in inglese busker, è un artista che si esibisce in luoghi pubblici (piazze, zone pedonali, strade) gratuitamente o richiedendo una piccola offerta.

Vedere Musica e Artista di strada

Ascolto

L'ascolto è l'atto dell'ascoltare. È l'arte dello stare a sentire attentamente, del prestare orecchio. Ascoltatore è chi ascolta; ascoltare la lezione, un oratore; ascoltare con interesse tutto ciò che il professore dice.

Vedere Musica e Ascolto

Atonalità

Si definisce atonalità la modalità di scrittura della musica, diffusasi all'inizio del XX secolo, secondo cui il compositore si allontana definitivamente dagli schemi del sistema tonale.

Vedere Musica e Atonalità

Autore

Lautore (dal latino auctor, derivato dallo stesso tema di auctus, participio passato del verbo augeo "aumentare", ma anche dalla radice di auctoritas, "autorità"), in senso archetipico, è il creatore di qualcosa, "colui che fa aumentare" l'insieme dello scibile e del fruibile.

Vedere Musica e Autore

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Vedere Musica e Avanguardia

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Musica e Baritono

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).

Vedere Musica e Basso (voce)

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Musica e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Musica e Batteria (strumento musicale)

Battiti per minuto

I battiti per minuto (bpm) sono l'unità di misura di frequenza, usata principalmente per l'indicazione di quanti beat ci sono in un minuto in musica e per la misura della frequenza cardiaca.

Vedere Musica e Battiti per minuto

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Vedere Musica e Béla Bartók

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Vedere Musica e Benevento

Beni culturali

I beni culturali sono tutti i beni designati da ciascuno Stato importanti per l'archeologia, la letteratura, l'arte, la scienza, la demologia, l'etnologia o l'antropologia.

Vedere Musica e Beni culturali

Black metal

Il black metal è un sottogenere tra i più estremi dell'heavy metal. Dal punto di vista stilistico la variante più classica del genere è contraddistinta da strutture minimaliste e da un suono estremamente distorto e violento, volto a creare sensazioni sinistre, di cui esistono tuttavia numerose varianti.

Vedere Musica e Black metal

Blues

Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.

Vedere Musica e Blues

Bob Dylan

Ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.

Vedere Musica e Bob Dylan

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano. È sempre la prima parte dell'apparato digerente ed inizia con l'apertura boccale.

Vedere Musica e Bocca

Bon Jovi

I Bon Jovi sono un gruppo musicale rock statunitense, formatosi nel 1983 a Sayreville, New Jersey. La band è costituita da Jon Bon Jovi (voce), David Bryan (tastiere), Tico Torres (batteria), Hugh McDonald (basso) e Phil X (chitarra).

Vedere Musica e Bon Jovi

Boogie-woogie

Il boogie-woogie è uno stile musicale derivato dal blues per pianoforte, diventato molto popolare a partire dagli anni trenta e anni quaranta, ma che vede le proprie origini in tempi molto precedenti e che fu successivamente esteso dal piano a formazioni di tre pianoforti, alla chitarra, alle big band, alle formazioni di musica country e western e, a volte, a formazioni gospel.

Vedere Musica e Boogie-woogie

Britney Spears

È tra le più celebri e premiate artiste della storia della musica pop. Nella sua carriera ha vinto un Grammy Award, dodici Billboard Music Awards, sei MTV Video Music Awards, quattro World Music Awards, un Emmy e un American Music Award.

Vedere Musica e Britney Spears

Bruce Springsteen

«The Boss», come è sempre stato soprannominato, è uno degli artisti più conosciuti e rappresentativi nell'ambito della musica rock. Accompagnato per gran parte della sua carriera dalla E Street Band, è divenuto famoso soprattutto per le sue coinvolgenti e lunghissime esibizioni dal vivo, raggiungendo il culmine della popolarità fra la seconda metà degli anni settanta e il decennio successivo.

Vedere Musica e Bruce Springsteen

Cadenza

Una cadenza, nella teoria musicale, è una formula armonico-melodica che conclude un discorso musicale, sia questo una frase o una composizione.

Vedere Musica e Cadenza

Cakewalk

Il cakewalk, anche riportato con la grafia cake-walk e cake walk, è una danza nata a cavallo fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento nelle comunità afroamericane.

Vedere Musica e Cakewalk

Camerata de' Bardi

Per Camerata de' Bardi - o Camerata Fiorentina o, più semplicemente Camerata - si intende quel gruppo di nobili che nel XVI secolo si incontravano per discutere - in maniera del tutto informale ma con passione ed impegno - di musica, letteratura, scienza ed arti.

Vedere Musica e Camerata de' Bardi

Canone (musica)

Nella musica classica, un canone è una composizione contrappuntistica che unisce a una melodia una o più imitazioni, che le si sovrappongono progressivamente.

Vedere Musica e Canone (musica)

Canso

La cansó (pron., plurale cansons) è una tipica forma di canzone usata nella letteratura occitana medievale, con un contenuto standardizzato, destinata al canto.

Vedere Musica e Canso

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.

Vedere Musica e Cantante

Cantautore

Un cantautore (sincrasi di «cantante» e «autore») è un cantante di musica leggera che interpreta brani scritti e/o musicati da lui stesso.

Vedere Musica e Cantautore

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Musica e Canto

Canto popolare

Il canto popolare indica genericamente vari generi di musica che vanno da quelle pensate e scritte "per il popolo" (popular music o pop), a quelle provenienti "dal popolo" (musica folk).

Vedere Musica e Canto popolare

Canzone

Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci perlopiù con accompagnamento strumentale. Sono sinonimi frequenti le espressioni brano musicale e brano, per quanto queste definizioni possano essere estese al concetto stesso di composizione.

Vedere Musica e Canzone

Carl Maria von Weber

La musica di von Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania. Compose anche molti lavori per clarinetto, in cui introdusse varie innovazioni.

Vedere Musica e Carl Maria von Weber

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Musica e Carlo Magno

Carlo Pasceri

Inizia la sua attività professionale nel 1990 dopo aver vinto il concorso Europeo Giovani Talenti del Jazz organizzato dalla RAI.

Vedere Musica e Carlo Pasceri

Castrato (musica)

Un castrato era un cantante di sesso maschile che aveva subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.

Vedere Musica e Castrato (musica)

Cavatina

La cavatina è l'aria con cui in un'opera lirica italiana ciascun personaggio, e quindi ciascun interprete, si presenta in scena. In voga soprattutto nell'Ottocento, è nota anche come aria di sortita.

Vedere Musica e Cavatina

Chanson

La chanson (pronuncia francese, "canzone", dal latino cantio) in generale è una composizione con testo in francese. Ma, con la traduzione della voce nelle varie lingue, è in generale una composizione musicale abbinata ad una poesia.

Vedere Musica e Chanson

Cher

Con oltre sessanta anni di carriera e una voce dal timbro particolare e subito riconoscibile, Cher è diventata un'icona della cultura pop e una degli artisti più famosi e di successo della storia contemporanea, con circa 100 milioni di dischi venduti nel mondo.

Vedere Musica e Cher

Chiave (musica)

La chiave, nella notazione musicale, è un simbolo posto sul pentagramma che ha la funzione di fissare la posizione delle note. Anche se è collocata sempre all'inizio di un pentagramma, può essere inserita anche in un punto qualsiasi dello stesso, ad esempio a metà di una battuta o misura per identificare il passaggio da una tessitura a un'altra di uno stesso strumento.

Vedere Musica e Chiave (musica)

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Musica e Chiesa (architettura)

Children's Corner

Children's Corner ("L'angolo dei bambini", in inglese) è una suite per pianoforte di Claude Debussy, composta fra il 1906 e il 1908 e pubblicata dalla A. Durand & fils di Auguste e Jacques Durand nel 1908; l'opera è dedicata alla figlia Claude-Emma, detta Chou-chou, come scritto sulla prima edizione: «Alla mia cara e piccola Chouchou, con le più tenere scuse di suo padre per quello che segue».

Vedere Musica e Children's Corner

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Musica e Chitarra

Classificazione Hornbostel-Sachs

La classificazione Hornbostel–Sachs è un sistema di classificazione degli strumenti musicali sviluppato da Erich Moritz von Hornbostel e Curt Sachs, pubblicato per la prima volta nel volume 46 della Zeitschrift für Ethnologie, nel 1914.

Vedere Musica e Classificazione Hornbostel-Sachs

Claude Debussy

È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner.

Vedere Musica e Claude Debussy

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Vedere Musica e Claudio Monteverdi

Club

Un club (pronuncia inglese) è un gruppo di persone unite da un interesse comune, prevalentemente socioculturale o ricreativo.

Vedere Musica e Club

Communio (liturgia)

Il communio è il canto processionale che accompagna i fedeli durante la distribuzione dell'eucaristia nella messa della Chiesa cattolica di rito romano.

Vedere Musica e Communio (liturgia)

Compositore

Un compositore (dal latino composĭtor, -oris, der. di componĕre "comporre’", XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che compone e che quindi crea e scrive musica, attraverso la realizzazione di partiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere un brano musicale.

Vedere Musica e Compositore

Composizione (musica)

In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto. Il musicista che compone è detto compositore.

Vedere Musica e Composizione (musica)

Concertato

Si definisce concertato (o pezzo concertato) la parte di un'opera lirica in cui i personaggi e il coro intrecciano le loro linee vocali in forma polifonica.

Vedere Musica e Concertato

Concerto (composizione musicale)

Il concerto è una forma musicale che prevede l’esecuzione di uno o di più strumenti solisti che sono accompagnati dall'orchestra.

Vedere Musica e Concerto (composizione musicale)

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Musica e Concilio di Trento

Conservatorio

Un conservatorio (detto anche conservatorio di musica) è un'istituzione di alta cultura di grado universitario specializzata nello studio della musica.

Vedere Musica e Conservatorio

Consonanza e dissonanza

Nel linguaggio ordinario con il termine consonanza (dal latino consonare, "suonare insieme") si indica in genere un insieme di suoni eseguiti simultaneamente e tali che l'effetto complessivo risulti all'ascoltatore morbido e gradevole, mentre con il termine dissonanza, all'opposto, si indica un insieme di suoni tali che l'effetto complessivo risulti all'ascoltatore aspro e stridente.

Vedere Musica e Consonanza e dissonanza

Contraltista

La parola moderna contraltista è usata per definire i cantanti di sesso maschile che cantano nel registro di contralto, ma è quest'ultimo il termine storicamente usato, anche per indicare i cantori evirati del passato.

Vedere Musica e Contraltista

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Musica e Contralto

Contrappunto

Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.

Vedere Musica e Contrappunto

Corde vocali

Le corde vocali sono due lembi tendinei che, con il passaggio dell'aria, vibrano e producono suoni (la "voce"). L'organo è composto da uno scheletro cartilagineo e ha un certo numero di muscoli, legamenti, fasce connettive e mucose.

Vedere Musica e Corde vocali

Cordofoni

I cordofoni, detti anche strumenti a pizzico, sono una classe di strumenti musicali in grado di produrre un suono mediante la vibrazione prodotta da una o più corde di cui sono dotati.

Vedere Musica e Cordofoni

Coreografia

La coreografia è l'arte di comporre le danze e i balletti, principalmente per la scena, per mezzo di passi e figurazioni. L'autore delle coreografie è il coreògrafo.

Vedere Musica e Coreografia

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.

Vedere Musica e Coro (musica)

Credo (liturgia)

Il Credo è, nella liturgia e devozione cattoliche, la professione di fede che la comunità credente fa nei momenti liturgici, principalmente nelle celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità liturgiche.

Vedere Musica e Credo (liturgia)

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Musica e Cristianesimo

Crociata albigese

La crociata albigese o crociata catara (in francese: Croisade des albigeois, occitano: Crosada dels albigeses) fu una campagna militare lunga 20 anni che ebbe luogo tra il 1209 e il 1229, bandita da papa Innocenzo III con lo scopo di estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca nel sud della Francia, dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi.

Vedere Musica e Crociata albigese

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.

Vedere Musica e Cultura

Danza

La danza è una disciplina che si esprime nel movimento secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o attraverso l'improvvisazione. Si trova in tutte le culture umane.

Vedere Musica e Danza

David Bowie

La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo.. Dopo aver partecipato alla formazione di vari gruppi, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.

Vedere Musica e David Bowie

Death metal

Il death metal è un sottogenere dell'heavy metal, originatosi sul finire degli anni ottanta negli Stati Uniti d'America. Il death metal, pur rimanendo uno stile di nicchia, ha riscosso buoni pareri di pubblico e critica, trovando largo spazio nell'America del Nord ed Europa, grazie a Possessed, Death, Deicide, Six Feet Under, Obituary, Morbid Angel, Cannibal Corpse e Master, considerati i pionieri del genere, ma anche all'apporto di case discografiche come Earache Records, Roadrunner Records e Metal Blade Records.

Vedere Musica e Death metal

Deep Purple

I Deep Purple sono un gruppo musicale hard rock britannico formatosi a Hertford nel 1968. Insieme a gruppi come i Led Zeppelin e i Black Sabbath, sono considerati fra i principali pionieri del genere hard rock e tra i precursori dell'heavy metal.

Vedere Musica e Deep Purple

Direttore d'orchestra

In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.

Vedere Musica e Direttore d'orchestra

Diritto dello spettacolo

Il diritto dello spettacolo è una branca dell'ordinamento italiano che comprende la normativa (cioè l'insieme di norme) posta a tutela del lavoratore dello spettacolo.

Vedere Musica e Diritto dello spettacolo

Discoteca

La discoteca è un locale di pubblico spettacolo principalmente destinato a intrattenimenti danzanti, dove si offre produzione di carattere artistico-musicale, dietro il pagamento di un corrispettivo.

Vedere Musica e Discoteca

Dixieland

*Dixieland – termine con cui è soprannominato il territorio degli ex Stati Confederati d'America.

Vedere Musica e Dixieland

Dodecafonia

La dodecafonia è una tecnica di composizione musicale ideata da Arnold Schönberg (1874-1951), esposta in un articolo del 1923, ma intuita in precedenza anche da Josef Matthias Hauer, basata sull'equivalenza, dal punto di vista armonico, dei 12 semitoni della scala temperata, attorno alla quale gravitano gli altri suoni senza che si formino funzioni tonali.

Vedere Musica e Dodecafonia

Doom metal

Il doom metal è un sottogenere dell'heavy metal. I Black Sabbath sono considerati per certi aspetti precursori del genere (si vedano brani come Black Sabbath, Hand of Doom, Iron Man, Electric Funeral).

Vedere Musica e Doom metal

Dramma giocoso

Il dramma giocoso è un genere operistico che ebbe origine in Italia verso la metà del XVIII secolo. Il termine venne per la prima volta usato da Giovanni Cosimo Villifranchi come prefazione al suo lavoro comico L'Ipocondriaco, però fu Carlo Goldoni che iniziò ad impiegarlo regolarmente dal 1748.

Vedere Musica e Dramma giocoso

Duetto

Il duetto è un brano musicale per due voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a due che cantano alternandosi o insieme.

Vedere Musica e Duetto

Edema

Ledema (dal greco οἴδημα, òidema, "gonfiore") è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo. Il termine idropisìa o idrope, per quanto sinonimo di edema, indica l'accumulo del liquido sieroso in una cavità del corpo, solitamente quella peritoneale.

Vedere Musica e Edema

Editoria

L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i mezzi di comunicazione di massa.

Vedere Musica e Editoria

Educazione musicale

Leducazione musicale comprende l’insieme di condizioni e di azioni mirate allo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze relative alla percezione, alla fruizione, alla produzione musicale e alla rappresentazione culturale dei fenomeni sonori-musicali in tutte le forme possibili di manifestazione.

Vedere Musica e Educazione musicale

Elettrofoni

Le categorie degli elettrofoni raggruppano gli strumenti musicali in cui il suono viene generato per mezzo di una circuitazione elettrica o un dispositivo elettromagnetico.

Vedere Musica e Elettrofoni

Elton John

È uno dei maggiori artisti del pop contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato tra i principali esponenti del movimento.

Vedere Musica e Elton John

Elvis Presley

Considerato uno dei più celebri artisti della storia della musica, Elvis è ritenuto dai critici come una delle più grandi voci del XX secolo.

Vedere Musica e Elvis Presley

Etnia

Unetnia (o gruppo etnico) è un aggregato sociale di individui umani che condividono caratteristiche culturali, linguistiche, sociali, fisico-somatiche, storiche, geografiche e religiose.

Vedere Musica e Etnia

Etnomusicologia

Letnomusicologia è una parte della musicologia, e in un certo senso anche dell'etnologia, che studia le tradizioni musicali orali di tutti i popoli del mondo.

Vedere Musica e Etnomusicologia

Fa (nota)

Il fa è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quarta nota della scala maggiore di Do, ma anche la sesta nota della scala minore di La, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Musica e Fa (nota)

Faringe

La faringe (gr. φάρυγξ pharynix) è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l'esofago, la laringe e l'orecchio medio.

Vedere Musica e Faringe

Farsa (genere operistico)

La farsa è un genere operistico diffuso tra l'ultimo decennio del XVIII secolo e i primi tre del XIX secolo, principalmente a Venezia e a Napoli e in misura minore nel resto d'Italia.

Vedere Musica e Farsa (genere operistico)

Felix Mendelssohn

Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia ebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.

Vedere Musica e Felix Mendelssohn

Filosofia della musica

La filosofia della musica è una branca della filosofia che ha come oggetto di studio la musica, intesa come scienza e come arte, come forma astratta e insieme come possibile strumento di significato reale, di formazione spirituale e di modifiche comportamentali.

Vedere Musica e Filosofia della musica

Follia (tema musicale)

La follia è un tema musicale di origine portoghese tra i più antichi della musica europea, originato nei secoli XVI e XVII. Per estensione follia è passato ad indicare anche una musica folk delle isole Canarie o una Folia de Reis cantata durante la celebrazione della fine della schiavitù nel XVIII secolo, che si svolge dal 24 dicembre al 6 gennaio.

Vedere Musica e Follia (tema musicale)

Fonografo

Il fonografo è un dispositivo pensato per riprodurre il suono, come un giradischi progettato da Thomas Edison verso il 1877.

Vedere Musica e Fonografo

Forma (musica)

Nella terminologia musicale, la struttura di una composizione è l'architettura con cui essa si articola e che ne riflette le suddivisioni, la successione, lo sviluppo di temi, strutture ritmiche e armoniche.

Vedere Musica e Forma (musica)

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Musica e Francia

Frank Sinatra

Prima grande celebrità nella storia della musica popolare nonché tra i più popolari artisti del Novecento, Sinatra viene considerato da molti critici musicali una delle più grandi voci della storia della musica.

Vedere Musica e Frank Sinatra

Franz Joseph Haydn

Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.

Vedere Musica e Franz Joseph Haydn

Franz Schubert

Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.

Vedere Musica e Franz Schubert

Frazione (matematica)

Una frazione (il fatto di spezzare, infrangere), secondo la definizione classica propria dell'aritmetica, è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione.

Vedere Musica e Frazione (matematica)

Fryderyk Chopin

Fu uno dei più importanti compositori del periodo romantico, talvolta definito «poeta del pianoforte», il cui "genio poetico" è basato su una tecnica professionale che è stata definita «senza eguali nella sua generazione».

Vedere Musica e Fryderyk Chopin

Funk

Il funk o funky è un genere musicale nato negli Stati Uniti a metà degli anni sessanta da musicisti afroamericani. Si tratta di uno stile ritmato e ballabile che prende spunto dai generi soul, jazz e rhythm and blues.

Vedere Musica e Funk

Fusion (genere musicale)

La fusion o jazz fusion è un genere musicale, emerso tra la fine degli anni sessanta e primi settanta, che combina tra loro generi diversi. Lo stile, che si identificava originariamente con la prima ondata di artisti jazz rock o rock jazz, ha assorbito nel tempo influenze da più repertori musicali quali il funk e la psichedelia, e talvolta alcune espressioni di musica etnica e tradizionale, come quelle latina e orientale.

Vedere Musica e Fusion (genere musicale)

Genere musicale

Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità. Le musiche possono essere raggruppate in base alle loro convenzioni formali e stilistiche, alla tradizione in cui si inseriscono, allo spirito dei loro temi, alla loro destinazione o, se presente, al loro testo.

Vedere Musica e Genere musicale

George Gershwin

Considerato l'iniziatore del musical statunitense, la sua opera spazia dalla musica colta al jazz. Le composizioni di Gershwin hanno attraversato i generi blues e musica classica, e le sue melodie più popolari sono ampiamente conosciute.

Vedere Musica e George Gershwin

George Michael

Con circa 110 milioni di dischi venduti, è uno degli artisti musicali britannici di maggior successo, sia nella madrepatria sia all'estero. Nato a East Finchley, Michael divenne famoso quale membro del duo musicale Wham!, con il quale incise l'inno natalizio Last Christmas, e successivamente proseguì una fortunata carriera da solista, iniziata nel 1987 con l'album Faith (con cui vinse due Grammy Award) e la relativa tournée.

Vedere Musica e George Michael

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Musica e Giovanni Battista

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Fu considerato tra i massimi compositori di area romana del XVI secoloJerome Roche, Palestrina (Oxford Studies of Composers, 7; New York: Oxford University Press, 1971), e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propriamente sacra della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici.

Vedere Musica e Giovanni Pierluigi da Palestrina

Gloria (inno cristiano)

Il Gloria, o Gloria a Dio nell'alto dei cieli (in latino Gloria in excelsis Deo), è un antico inno della liturgia cristiana. È detto "dossologia maggiore", per distinguerlo dalla "dossologia minore", il Gloria al Padre, ma, come è comune nella liturgia cattolica, lincipit dà all'inno il suo nome più noto.

Vedere Musica e Gloria (inno cristiano)

Gospel

Il termine gospel può riferirsi a due generi musicali: il primo strettamente legato alla musica sacra, molto simile alla canzone corale spiritual, che emerse nelle chiese afroamericane cristiane-metodiste negli anni trenta; l'altro, alla musica religiosa composta, diffusa e suonata successivamente da artisti di qualunque fede o etnia, soprattutto del sud degli Stati Uniti d'America, e diffusa poi nel resto del mondo.

Vedere Musica e Gospel

Graduale

Il graduale, anticamente chiamato Responsorium Graduale, è un canto interlezionale melismatico che appartiene al proprio della messa del Rito romano della Chiesa cattolica.

Vedere Musica e Graduale

Grunge

Il grunge è la scena musicale originatasi negli anni Ottanta nello Stato di Washington (USA), in particolare a Seattle, e giunta al successo mondiale nei primi anni Novanta.

Vedere Musica e Grunge

Gruppo musicale

Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.

Vedere Musica e Gruppo musicale

Guido d'Arezzo

Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.

Vedere Musica e Guido d'Arezzo

Guillaume Dufay

Figura centrale della scuola di Borgogna, fu il più famoso e influente compositore europeo della metà del XV secolo. La sua opera ha dato avvio al periodo rinascimentale in musica.

Vedere Musica e Guillaume Dufay

Gustav Mahler

Iniziò giovanissimo a studiare musica e riuscì, per le sue innate, grandi predisposizioni, a entrare nel prestigioso conservatorio di Vienna dove si diplomò in soli tre anni nel 1878.

Vedere Musica e Gustav Mahler

Hard rock

Lhard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock and roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta. Dall'hard rock derivano altri generi musicali di grande popolarità, e in particolare l'heavy metal e il punk rock.

Vedere Musica e Hard rock

Hardcore punk

Lhardcore punk (chiamato anche semplicemente hardcoreHarris M. Berger.. Wesleyan University Press, 1999. ISBN 9780819563767. p. 312) è un sottogenere del punk rock nato negli Stati Uniti d'America e sviluppatosi successivamente anche in Europa.

Vedere Musica e Hardcore punk

Heavy metal

L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente metallo pesante) è un genere musicale derivato dall'hard rock, sviluppatosi tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in gran parte nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Vedere Musica e Heavy metal

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Vedere Musica e Hector Berlioz

Hip hop (genere musicale)

La musica hip hop, anche nota come hip hop o musica rap, è un genere musicale nato negli Stati Uniti d'America negli anni settanta, caratterizzato da musica ritmica, da differenziare dal rapping propriamente detto, che è un discorso ritmato e pronunciato in rima.

Vedere Musica e Hip hop (genere musicale)

Idiofoni

Negli strumenti musicali denominati idiofoni secondo la classificazione Hornbostel-Sachs (H-S: 1) il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde o membrane tese e senza che sia una colonna d'aria a essere fatta vibrare.

Vedere Musica e Idiofoni

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.

Vedere Musica e Igor' Fëdorovič Stravinskij

III millennio

Poiché questo è il millennio in corso, i primi due decenni, gli anni 2000 e 2010 passati, sono oggetto di attenzione storica. La restante parte del XXI secolo e le tendenze di lungo termine sono oggi studiate in futurologia.

Vedere Musica e III millennio

Il clavicembalo ben temperato

Il clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco: Das Wohltemperirte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia...) è una raccolta, divisa in due libri, di preludi e fughe per strumento a tastiera (senza distinzione tra clavicembalo, clavicordo e organo da camera), in tutte le 12 tonalità, nei modi maggiore e minore, composta da Johann Sebastian Bach.

Vedere Musica e Il clavicembalo ben temperato

Immagine

Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).

Vedere Musica e Immagine

Impressionismo musicale

Con l'espressione impressionismo musicale (o anche musica impressionista) si intende una corrente di musica colta sviluppatasi in Europa (in particolare in Francia) tra il 1870 e il 1920 avente alcune analogie con l'omonima corrente pittorica e facente capo alle composizioni di Claude Debussy.

Vedere Musica e Impressionismo musicale

Improvvisazione (musica)

L'improvvisazione in musica è un'attività estemporanea, durante la quale l'improvvisatore produce un materiale sonoro non stabilito in precedenza.

Vedere Musica e Improvvisazione (musica)

Industria musicale

L'industria musicale è costituita dalla rete di case di produzione discografica, dalle piattaforme virtuali per la divulgazione / promozione / recensione, dalle riviste musicali, dai portali di download a pagamento, dalla rete di distribuzione e da tutto ciò che contribuisce a creare musica destinata alla commercializzazione e divulgazione.

Vedere Musica e Industria musicale

Internet

Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.

Vedere Musica e Internet

Intervallo (musica)

Nella teoria musicale, l'intervallo è la quantità in toni e/o semitonidi tra due note musicali (misurata come "salto" tra i gradi della scala in uso), o anche la differenza in altezza tra i due suoni (misurato come rapporto tra le due frequenze d'onda).

Vedere Musica e Intervallo (musica)

Introito

L'introito, dal latino introitus (da introire composto di intro e ire, cioè "entrare") indica l'entrata, il cominciamento a dire o fare qualcosa.

Vedere Musica e Introito

Jacques Arcadelt

Non si conosce molto della sua giovinezza. Egli dovette avere però rapporti con Philippe Verdelot, se all'interno della medesima pubblicazione compaiono i loro due nomi.

Vedere Musica e Jacques Arcadelt

James Brown

Considerato una delle più importanti e influenti figure della musica del XX secolo, Brown è stato un pioniere nell'evoluzione della musica gospel e rhythm and blues, nonché del soul, del funk, del rap e della disco music.

Vedere Musica e James Brown

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Musica e Jazz

Jimi Hendrix

È stato uno dei principali innovatori nell'uso della chitarra elettrica nella musica rock: durante la sua breve carriera è stato un precursore per le future evoluzioni della musica rock attraverso un'inedita fusione di blues, rhythm and blues, soul, hard rock, psichedelia, e verso l'ultimo periodo, anche di jazz.

Vedere Musica e Jimi Hendrix

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Musica e Johann Sebastian Bach

Johannes Brahms

Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.

Vedere Musica e Johannes Brahms

John Cage

È considerato una delle personalità più rilevanti e significative del Novecento. La sua opera è centrale nell'evoluzione della musica contemporanea.

Vedere Musica e John Cage

John Dunstable

L'ortografia "Dunstaple" è preferita dalla musicologa Margaret Bent, dal momento che si verifica in più del doppio delle attribuzioni musicali in relazione a quella di "Dunstable".

Vedere Musica e John Dunstable

Josquin Desprez

È uno dei più grandi rappresentanti della scuola franco fiamminga, con i contemporanei Heinrich Isaac, Jacob Obrecht e Pierre de La Rue.

Vedere Musica e Josquin Desprez

Khalil Gibran

Libanese di religione cristiano-maronita, emigrò negli Stati Uniti; le sue opere si diffusero ben oltre il suo paese d'origine: fu tra i fondatori, insieme a Mikha'il Nu'ayma (Mikhail Naimy), dell'Associazione della Penna (al-Rābiṭah al-Qalamiyyah), punto d'incontro dei letterati arabi emigrati negli Stati Uniti.

Vedere Musica e Khalil Gibran

King Crimson

I King Crimson sono stati un gruppo musicale rock progressivo britannico, fondato nel 1968 a Londra. Spesso classificato come prettamente progressive, il gruppo ha subito le influenze di diversi generi musicali durante il corso della sua esistenza, tra i quali: jazz, folk, musica classica, musica sperimentale, rock psichedelico, hard rock, heavy metal, new wave, gamelan, musica elettronica e drum and bass.

Vedere Musica e King Crimson

Kyrie eleison

Kyrie eleison (o Kyrie, come viene generalmente abbreviato) è una preghiera della liturgia cristiana. La locuzione originale è scritta in e Kyrie eleison è la traslitterazione dell'espressione usata nella liturgia in latino.

Vedere Musica e Kyrie eleison

L'homme armé

L'homme armé è una canzone profana dell'epoca tardo medievale.

Vedere Musica e L'homme armé

La (nota)

Il la è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la sesta nota della scala maggiore di Do e anche la prima nota (la tonica) della scala minore omonima, ossia la scala minore "fondamentale", e in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Musica e La (nota)

Laringe

La laringe è un condotto impari e mediano situato nel collo di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi. È l'ultimo tratto delle vie aeree superiori continuando con la faringe in alto e la trachea in basso.

Vedere Musica e Laringe

Le petit nègre

Le petit nègre è una composizione per pianoforte scritta da Claude Debussy nel 1909.

Vedere Musica e Le petit nègre

Led Zeppelin

I Led Zeppelin sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1968, considerato tra i grandi innovatori del rock e tra i principali pionieri dell'hard rock.

Vedere Musica e Led Zeppelin

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Musica e Letteratura

Lettore MP3

I dispositivi definiti come lettori MP3 sono dei lettori di musica digitale in grado di riprodurre musica codificata nello standard MP3.

Vedere Musica e Lettore MP3

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.

Vedere Musica e Libretto

Lied

Lied (pronuncia:, al plurale Lieder) è una parola tedesca, che significa letteralmente "canzone" (o romanza). Tipicamente, i Lieder sono composizioni per voce solista e pianoforte.

Vedere Musica e Lied

Lingua francese antica

Il francese antico o lingua d'oïl (langue d'oïl) è la più antica forma attestata della lingua francese, parlata nei territori che coprono approssimativamente la parte settentrionale della moderna Francia e parti dei moderni Belgio e Svizzera, all'incirca dal 900 al 1300.

Vedere Musica e Lingua francese antica

Lingua occitana antica

L'occitano antico, o provenzale antico o lingua d'oc (langue d'oc), fu la più antica forma della lingua occitana, della quale si trovano esempi in scritti risalenti dall'VIII al XV secolo.

Vedere Musica e Lingua occitana antica

Liturgia

La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.

Vedere Musica e Liturgia

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Musica e Ludwig van Beethoven

Madonna (cantante)

Celebre a livello internazionale sin dai primi anni ottanta, capace di attirare l'attenzione e le critiche del pubblico e della stampa con i suoi comportamenti ritenuti trasgressivi, nonché per i suoi videoclip iconici, Madonna è definita The Queen of Pop (la "Regina del Pop").

Vedere Musica e Madonna (cantante)

Marcello Sorce Keller

Nato a Milano da madre svizzera e padre italiano, si laureò in Sociologia a Milano. Successivamente conseguì un Ph.D in Musicologia all'Università dell'Illinois e si dedicò alla carriera accademica insegnando in università statunitensi (Università dell'Illinois Urbana e Chicago, Northwestern University) e italiane (Trento, Scuola di Musicologia e Pedagogia Musicale di Fermo, Conservatorio Giuseppe Verdi).

Vedere Musica e Marcello Sorce Keller

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Musica e Matematica

Math rock

Il math rock è un genere musicale derivato dal rock sperimentale, emerso verso la fine degli anni ottanta. È caratterizzato da una struttura ritmica complessa ed insolita, sonorità fuori dagli schemi del rock tradizionale, da accordi dissonanti e da una grande sperimentazione tecnica.

Vedere Musica e Math rock

Maurice Ravel

È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.

Vedere Musica e Maurice Ravel

Melisma

Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.

Vedere Musica e Melisma

Mellotron

Il mellotron è uno strumento musicale a tastiera divenuto popolare tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta. Fu utilizzato per la prima volta da Graham Bond nell'album The Sound of '65.

Vedere Musica e Mellotron

Melodia

Una melodia, frase melodica o linea melodica, nella teoria musicale, è lo studio dei suoni nella dimensione orizzontale, si tratta di una successione di suoni nel tempo la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.

Vedere Musica e Melodia

Melodramma

Il melodramma (pp) è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio).

Vedere Musica e Melodramma

Membranofoni

I membranofoni sono una classe di strumenti musicali il cui suono è prodotto dalla vibrazione di una membrana tesa. Si suddividono in due categorie: i tamburi e i mirlitons.

Vedere Musica e Membranofoni

Menestrello

Il menestrello (dal provenzale menestrals, «servo di casa») era, in età feudale, l'artista di corte incaricato all'intrattenimento del castello (per i signori e i cortigiani).

Vedere Musica e Menestrello

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.

Vedere Musica e Messa

Mezzo di comunicazione di massa

Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Vedere Musica e Mezzo di comunicazione di massa

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.

Vedere Musica e Mezzosoprano

Mi (nota)

Il mi è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la terza nota (la modale) della scala maggiore di Do, ma anche la quinta nota della scala minore di la, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Musica e Mi (nota)

Michael Jackson

Conosciuto anche come "The King of Pop" (Il Re del Pop), è considerato uno degli artisti musicali più influenti della popular music per merito del suo contributo nel mondo della musica, della danza, della moda e dello spettacolo.

Vedere Musica e Michael Jackson

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Musica e Milano

Minnesang

Il Minnesang (AFI) era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone per l'appunto, scritto in alto tedesco medio nel periodo che va dal XII secolo al XIV secolo, il cui principale soggetto era l'amore.

Vedere Musica e Minnesang

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Musica e Mitologia greca

Mitologia romana

La mitologia romana riguarda le narrazioni mitologiche della civiltà legata all'antica Roma, e può essere suddivisa in tre parti.

Vedere Musica e Mitologia romana

Modo (musica)

Nella teoria musicale, un modo è un insieme ordinato di intervalli derivato da una corrispondente scala variando semplicemente la nota iniziale.

Vedere Musica e Modo (musica)

Monodia

La monodia (dal greco μονῳδία, composto di μόνος monos, «unico, solo» e ᾠδή ōdè, «canto») è una linea melodica singola (vocale o strumentale), che può essere cantata (o suonata) da uno o più esecutori insieme.

Vedere Musica e Monodia

Moog

Il moog (IPA: /ˈmoʊɡ/) è un sistema di sintetizzatori basati su tastiera, progettato e costruito dall'ingegnere statunitense Robert Moog, da cui prende il nome.

Vedere Musica e Moog

Mottetto

Il mottetto è una composizione polifonica di ispirazione sacra, con o senza strumenti.

Vedere Musica e Mottetto

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.

Vedere Musica e Muse (divinità)

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Vedere Musica e Musica classica

Musica colta

Con le espressioni musica colta, seria, d'arte, dotta e aulica ci si riferisce a tutte quelle tradizioni musicali che implicano avanzate considerazioni strutturali e teoriche Jacques Siron, "Musique Savante (Serious music)", Dictionnaire des mots de la musique (Paris: Outre Mesure): 242.

Vedere Musica e Musica colta

Musica contemporanea

Nella storia della musica, la musica classica contemporanea o, più semplicemente, musica contemporanea, è la musica composta dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi.

Vedere Musica e Musica contemporanea

Musica da camera

Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.

Vedere Musica e Musica da camera

Musica dei nativi americani

La musica dei nativi americani è la musica che viene utilizzata, creata o eseguita dai popoli indigeni del Nord America, inclusi i nativi americani degli Stati Uniti d'America, i popoli indigeni del Canada, i popoli indigeni del Messico e altri paesi nordamericani, in particolare la musica tribale tradizionale, come la musica Pueblo e la musica Inuit.

Vedere Musica e Musica dei nativi americani

Musica industriale

La musica industriale, conosciuta spesso con il nome inglese industrial music (o semplicemente industrial), è uno stile di musica sperimentale nato negli anni '70 intorno all'etichetta discografica Industrial Records dei Throbbing Gristle e sviluppato da una ristretta cerchia di artisti inglesi ed americani.

Vedere Musica e Musica industriale

Musica pop

La musica pop, traduzione del termine inglese pop music o comunemente pop, è un genere musicale appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and roll.

Vedere Musica e Musica pop

Musica sinfonica

Il termine musica sinfonica si riferisce normalmente alla musica colta eseguita da un ampio organico orchestrale. L'aggettivo «sinfonico» deriva da sinfonia (dal greco σύν + φωνή, suonare assieme), che oggi identifica una precisa forma musicale, spesso identificata nella musica sinfonica; ma la musica sinfonica intesa in senso lato comprende non solo le sinfonie, ma anche l'esecuzione di forme musicali differenti come il balletto e il poema sinfonico.

Vedere Musica e Musica sinfonica

Musica strumentale

La musica strumentale è la musica che viene eseguita esclusivamente mediante l'impiego di strumenti musicali, senza l'uso della parte vocale.

Vedere Musica e Musica strumentale

Musica tonale

La musica tonale è, in senso lato, ogni tipo di musica organizzata attorno a un suono centrale, o "tonica". In senso più stretto, si chiama "tonale" la musica che stabilisce un rapporto di gerarchia tra la tonica e tutti gli altri suoni di una scala diatonica maggiore o minore.

Vedere Musica e Musica tonale

Musica tradizionale

La musica tradizionale, popolare o folclorica, è un genere musicale che include le musiche appartenenti alla tradizione popolare e folclorica.

Vedere Musica e Musica tradizionale

Musicista

Il musicista è una persona che svolge una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Vedere Musica e Musicista

Musicologia

Con il termine musicologia s'intende lo studio della musica di carattere teorico, diverso dall'approccio tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dai musicisti).

Vedere Musica e Musicologia

Musicoterapia

La musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e parafisiologiche.

Vedere Musica e Musicoterapia

Neoclassicismo (musica)

Il neoclassicismo musicale è un termine che fa riferimento a una corrente della musica colta che si è affermata fra gli anni venti e trenta del Novecento, in opposizione alle sperimentazioni atonali e dodecafoniche; i neoclassici rifiutavano anche le poetiche sentimentalistiche ed espressive proprie della musica romantica, rivolgendosi piuttosto ai grandi modelli sonori e tecnici rinascimentali (Monteverdi, Gesualdo ecc.), barocchi (Bach, Vivaldi ecc.), e classicisti (Mozart, Haydn ecc.).

Vedere Musica e Neoclassicismo (musica)

Neopsichedelia

Neopsichedelia è il termine che viene utilizzato per indicare il movimento musicale che, influenzato dalla musica psichedelica degli anni sessanta, ebbe origine verso la fine degli anni settanta nel Regno Unito evolvendosi poi, nel decennio successivo, in diversi sottogeneri tra cui il Paisley Underground, lo shoegaze e il dream pop.

Vedere Musica e Neopsichedelia

Neuma

Il neuma (dal greco νεύμα neuma: segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all'introduzione del tetragramma, che sta a indicare l'insieme di note che si trovano su un'unica sillaba.

Vedere Musica e Neuma

Nevermind (Nirvana)

Nevermind è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Nirvana, pubblicato il 24 settembre 1991 dalla Geffen Records.

Vedere Musica e Nevermind (Nirvana)

New Orleans

New Orleans (in italiano chiamata anche Nuova Orleans, in francese La Nouvelle-Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.

Vedere Musica e New Orleans

New wave (musica)

La new wave (dall'inglese, "nuova onda") è una vasta gamma di tipologie di musica pop rock popolare dalla fine degli anni settanta e durante gli anni ottanta che si differenzia dal mainstream del periodo e non caratterizzato da un sound specifico, legati in qualche modo con il precedente genere punk rock della metà degli anni settanta.

Vedere Musica e New wave (musica)

Nirvana (gruppo musicale)

I Nirvana sono stati un gruppo rock alternativo statunitense originario di Aberdeen, nello Stato di Washington, tra gli esponenti di maggior successo del così detto grunge. Sono stati attivi tra il 1987 e il 1994, anno della morte del frontman Kurt Cobain, e hanno segnato culturalmente e socialmente l'epoca della Generazione X americana.

Vedere Musica e Nirvana (gruppo musicale)

No wave

La No wave fu un movimento artistico sviluppatosi dalla fine degli anni settanta ai primi anni ottanta a New York e che trovò il suo apice espressivo nell'arte contemporanea, nella musica underground, nella videoarte, nella performance art e nel cinema con la realizzazione di film in super 8 millimetri e 16 millimetriRomanowski, p.717: "It seemed to have had its short lifespan built in from its inception.".

Vedere Musica e No wave

Nota (musica)

Una nota, nella notazione musicale, è un segno grafico usato per rappresentare un suono. Nella musica colta moderna occidentale, le note sono scritte sul pentagramma in modo da indicare contemporaneamente l'altezza e la durata del suono.

Vedere Musica e Nota (musica)

Notazione mensurale

La notazione mensurale è la notazione musicale che fu usata dall'ultima parte del XIII secolo fino alla fine del Seicento. Mensurale si riferisce alla capacità di questo sistema di rappresentare ritmi complessi con grande esattezza e flessibilità.

Vedere Musica e Notazione mensurale

Notazione musicale

La notazione o semiografia musicale è il sistema che fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di tale ordine.

Vedere Musica e Notazione musicale

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.

Vedere Musica e Nuova Zelanda

Oasis

Gli Oasis sono stati un gruppo indie rock britannico formatosi a Manchester nel 1991 e attivo fino al 2009. Tra le band più note e di successo dell'indie rock e, in particolare, del Britpop, movimento di cui figurano tra i pionieri, gli Oasis sono il gruppo inglese di maggiore impatto dagli anni novanta.

Vedere Musica e Oasis

Offertorio

Offertorio (dal latino offertorium) è un momento della celebrazione eucaristica della Chiesa cattolica e dei servizi della Chiesa anglicana.

Vedere Musica e Offertorio

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Musica e Opera

Opera buffa

Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.

Vedere Musica e Opera buffa

Opera semiseria

L'opera semiseria è un genere operistico in cui convivono personaggi, forme e stili tratti dall'opera seria e dall'opera buffa. Storicamente il genere semiserio si affermò in Italia negli ultimi decenni del Settecento, sul modello della pièce au sauvatage francese.

Vedere Musica e Opera semiseria

Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.

Vedere Musica e Opera seria

Orchestra

Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.

Vedere Musica e Orchestra

Ottava (musica)

In musica, l'ottava è l'intervallo tra due suoni, tale che quello più alto (acuto) ha frequenza doppia del più basso (grave). Per esempio, nella musica occidentale, il LA centrale ha frequenza 440 Hz, quindi il LA posto un'ottava sopra ha frequenza 880 Hz (esattamente il doppio) ed il LA posto un'ottava sotto ha frequenza 220 Hz (esattamente la metà).

Vedere Musica e Ottava (musica)

Paolo Diacono

Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).

Vedere Musica e Paolo Diacono

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Musica e Papa Gregorio I

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Musica e Parigi

Partitura

Una partitura (letteralmente e etimologicamente insieme di parti) è l'organizzazione grafica di più righi musicali contemporanei, ad uso del compositore o del direttore d'orchestra al fine di controllare e gestire con un colpo d'occhio l'intera simultaneità delle parti che concorrono all'opera musicale.

Vedere Musica e Partitura

Pausa (musica)

Nella notazione musicale, una pausa è un segno grafico che rappresenta un preciso momento di silenzio. Tale scrittura comprende una serie di segni grafici per indicare i valori di durata sia del suono che del silenzio.

Vedere Musica e Pausa (musica)

Pentagramma

Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.

Vedere Musica e Pentagramma

Philip Tagg

Dapprima insegnante dal 1966 di inglese presso scuole superiori svedesi, divenne docente di Armonia, Improvvisazione, Storia della Musica e Teoria musicale presso l'Università di Göteborg, dove inoltre assunse la cattedra di Musicologia, tenuta fino al 1985.

Vedere Musica e Philip Tagg

Philippe Verdelot

Egli è considerato uno dei padri del madrigale italiano. Fu inoltre uno dei maggiori musicisti di Firenze all'epoca dei Medici.

Vedere Musica e Philippe Verdelot

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Musica e Pianoforte

Pierre Boulez

Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).

Vedere Musica e Pierre Boulez

Pink Floyd

I Pink Floyd sono un gruppo musicale rock britannico fondato a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Syd Barrett, dal bassista Roger Waters, dal batterista Nick Mason e dal tastierista Richard Wright.

Vedere Musica e Pink Floyd

Pitagora

Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.

Vedere Musica e Pitagora

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Musica e Platone

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Musica e Poesia

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.

Vedere Musica e Polmone

Popolazione

Una popolazione è l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio e differisce dal popolo che, invece, indica una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Vedere Musica e Popolazione

La popular music - o musica popolare contemporanea - è una macrocategoria che include tutti i generi e le correnti nati e affermatisi all'interno dell'industria musicale,Definizione secondo l'Associazione Internazionale per lo Studio della Popular Music prodotta con logiche di distribuzione di massa e rivolto a un pubblico eterogeneo dal punto di vista socioculturalePhilip Tagg, Analysing Popular Music: Theory, Method and Practice, Popular Music 2, 1982.

Vedere Musica e Popular music

Post-punk

Il post-punk, a cui ci si riferiva originariamente con il termine new musickTheo Cateforis, 2011, è un termine ombrello che si riferisce a una vasta gamma di tipologie di musica rock emerse dal movimento punk degli anni settanta, in cui gli artisti presero le distanze dalla semplicità e dal tradizionalismo del punk rock, per adottare soluzioni e sensibilità più tipicamente avanguardiste.

Vedere Musica e Post-punk

Post-rock

L'espressione post-rock indica, in senso ampio, un genere musicale che utilizza una strumentazione rock (chitarra elettrica, basso, batteria) in modo non conforme alla tradizione del rock stesso, attingendo più da altre tradizioni della musica d'avanguardia quali soprattutto jazz, musica elettronica, krautrock o simili.

Vedere Musica e Post-rock

Power metal

Il power metal è un sottogenere dell'heavy metal che prende spunto dall'heavy metal classico e dallo speed/thrash metal. Questo stile utilizza chitarre dalle armonie acute, e voci potenti.

Vedere Musica e Power metal

Punk rock

Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.

Vedere Musica e Punk rock

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.

Vedere Musica e Quaresima

Racconto

Il racconto è un testo narrativo in prosa, di contenuto fantastico o realistico.

Vedere Musica e Racconto

Radio (elettronica)

La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.

Vedere Musica e Radio (elettronica)

Ragtime

Il ragtime (talvolta scritto rag-time o rag time) è un genere musicale, nato come musica da ballo nei quartieri a luci rosse di alcune città statunitensi (Saint Louis e New Orleans).

Vedere Musica e Ragtime

Rapporto tra musica e informatica

Il rapporto tra musica e informatica è relativamente recente. Fino agli anni ottanta del XX secolo la musica veniva registrata su supporti per macchine analogiche.

Vedere Musica e Rapporto tra musica e informatica

Rapporto tra musica e matematica

Il rapporto tra musica e matematica è stato scoperto in tempi molto antichi, che risalgono al genio di Pitagora. Egli fu il primo a intuire l’esistenza di rapporti numerici tra le frequenze, e tramite questi costruì la prima scala musicale.

Vedere Musica e Rapporto tra musica e matematica

Rapporto tra musica e neuroscienze

Il rapporto tra musica e neuroscienze deriva dall'attenzione delle neuroscienze, soprattutto per merito dei moderni strumenti di imaging cerebrale, verso la musica un settore in passato ritenuto esclusivamente di pertinenza umanistica ora invece all'attenzione di neuropsicologia, psicologia sperimentale e psicofisiologia.

Vedere Musica e Rapporto tra musica e neuroscienze

Re (nota)

Il re (raramente rè) è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la seconda nota (sopratonica) della scala maggiore di Do, ma anche la quarta nota della scala minore di La, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Musica e Re (nota)

Reggaeton

Il reggaeton (IPA) è un genere di musica da ballo nato a Porto Rico negli anni novanta del XX secolo. Le sue origini sono però da ricercarsi nella musica reggae cantata in spagnolo a Panama ancora negli anni settanta.

Vedere Musica e Reggaeton

Regia teatrale

La regia teatrale è l'attività di guida e di coordinamento dell'opera di allestimento scenico di una rappresentazione teatrale, di un'opera lirica, di un balletto o, in senso più esteso, di qualsiasi tipo di rappresentazione artistica dal vivo, da parte del regista teatrale.

Vedere Musica e Regia teatrale

Registrazione sonora

La registrazione sonora è quel processo che, tramite alcuni dispositivi e tecniche adeguate, è in grado di trasdurre le vibrazioni delle onde sonore (il suono), in un "segnale" che è possibile memorizzare su supporto fisico.

Vedere Musica e Registrazione sonora

Registro (musica)

Nella terminologia musicale, il registro è una gamma di altezze sonore. La parola ha differenti usi.

Vedere Musica e Registro (musica)

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Vedere Musica e Richard Wagner

Riflessione (filosofia)

La riflessione, secondo Aristotele e gli aristotelici, si ha quando l'intelletto non solo conosce ma è consapevole, sa, di conoscere.

Vedere Musica e Riflessione (filosofia)

Ritmo

Il ritmo, considerato in generale, è una successione di impulsi o fenomeni intervallati tra loro da uno spazio di tempo più o meno regolare e costante.

Vedere Musica e Ritmo

Rito gallicano

Per "rito gallicano" si intende, propriamente parlando, il complesso, non omogeneo, delle tradizioni liturgiche in uso nelle diocesi dell'Occidente latino, ed in particolare nell'area franco-spagnola, prima di Carlomagno.

Vedere Musica e Rito gallicano

Robert Schumann

È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.

Vedere Musica e Robert Schumann

Rock

Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.

Vedere Musica e Rock

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Vedere Musica e Rock progressivo

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Musica e Romanticismo

Romanza

La romanza è una composizione musicale per voce e accompagnamento di struttura variabile e carattere sentimentale.

Vedere Musica e Romanza

Roy Montgomery

Dedito fin dagli esordi alle sperimentazioni, fondò la sua prima band (i Psychedeliks) da adolescente nel 1971. Nel 1980 fu il cofondatore dei Pin Group, trio post-punk il cui singolo di debutto (Ambivalence) fu la prima registrazione della Flying Nun, etichetta indie della città natale divenuta famosa tra gli appassionati.

Vedere Musica e Roy Montgomery

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Musica e Sacro Romano Impero

Sala (architettura)

Una sala è una stanza destinata ad un'attività collettiva.

Vedere Musica e Sala (architettura)

Sala da ballo

Una sala da ballo è un luogo elegante e prestigioso in cui si tengono i balli.

Vedere Musica e Sala da ballo

Sala da concerto

Un auditorium (dal latino audire: "sentire") o sala da concerto è una sala appositamente costruita per ospitare concerti, eventi e spettacoli di contenuto musicale.

Vedere Musica e Sala da concerto

Santo (liturgia)

Il Santo, in lingua latina Sanctus o Tersanctus o Trisagio angelico, è un inno dell'ordinario della messa cattolica. Esso è parte integrante del prefazio, del quale costituisce la conclusione, prima dell'inizio della preghiera eucaristica; esso viene cantato o recitato ad alta voce dal sacerdote insieme al popolo.

Vedere Musica e Santo (liturgia)

Sassofono

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (normalmente in ottone), l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune (Arundo donax).

Vedere Musica e Sassofono

Scenografia

La scenografia è un'arte che consiste nell'ideazione di elementi visivi e sonori in uno spettacolo cinematografico, televisivo, radiofonico o teatrale a differenza della scenotecnica che si occupa sostanzialmente della tecnica della scenografia in quanto realizzazione della scena.

Vedere Musica e Scenografia

Scuola di Notre-Dame

La Scuola di Notre-Dame o Scuola di Parigi fu una scuola musicale al servizio della cattedrale di Notre-Dame di Parigi, nella quale tra il XII secolo e gli inizi del XIV, si sviluppò la polifonia.

Vedere Musica e Scuola di Notre-Dame

Scuola franco-fiamminga

In storia della musica, si intende per scuola franco fiamminga l'insieme delle attività musicali che ebbero a risultare prevalenti a cavallo fra il XV e il XVI secolo, e che ebbero per maggiori esponenti artisti per l'appunto provenienti da Francia e Belgio.

Vedere Musica e Scuola franco-fiamminga

Serialismo

Per serialismo, serialità si intende una tecnica compositiva che preordina in successioni stabilite, dette serie, uno o più parametri musicali (altezza, durata, intensità, timbro).

Vedere Musica e Serialismo

Setticlavio

Il setticlavio è l'insieme dei sette registri che formano le sette parti del coro classico. Il setticlavio era una delle sei prove della licenza di teoria e solfeggio musicale nei corsi di vecchio ordinamento dei conservatori italiani, ne è richiesto l'uso per la realizzazione della prima prova scritta del corso di composizione.

Vedere Musica e Setticlavio

Si (nota)

Il si è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi). In particolare è la settima nota (la sensibile) della scala maggiore di Do, ma anche la seconda nota della scala minore di La ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Musica e Si (nota)

Sinfonia

Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.

Vedere Musica e Sinfonia

Sinonimia

In semantica, la sinonimia (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi, detti "sinonimi", che hanno lo stesso significato (ossia che sono scomponibili negli stessi semi).

Vedere Musica e Sinonimia

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Vedere Musica e Sintetizzatore

Sistema

Un sistema può essere definito come l'unità fisica e funzionale, costituita da più parti o sottosistemi (tessuti, organi o elementi ecc.) interagenti (o in relazione funzionale) tra loro (e con altri sistemi), che formano un tutt'uno in cui ogni parte dà il proprio contributo per una finalità comune (o un obiettivo identificativo).

Vedere Musica e Sistema

Società Italiana degli Autori ed Editori

La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) è un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all'esercizio dell'intermediazione del diritto d'autore in Italia, dichiaratamente in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro e vigilato congiuntamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della cultura.

Vedere Musica e Società Italiana degli Autori ed Editori

Soft Machine

I Soft Machine sono un gruppo musicale inglese formatosi nel 1966 a Canterbury, nel Kent. Il nome viene dall'omonimo romanzo di William S. Burroughs del 1961, pubblicato in italiano con il titolo La macchina morbida.

Vedere Musica e Soft Machine

Sol (nota)

Il sol è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quinta nota (la dominante) della scala maggiore di Do, ma anche la settima nota della scala minore di la ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Vedere Musica e Sol (nota)

Solista

Un solista è un musicista, strumentista o cantante, che esegue uno o più passaggi di particolare rilievo di una composizione musicale detti soli o assoli.

Vedere Musica e Solista

Solmisazione

La solmisazione, solmizzazione (dal nome delle note musicali sol e mi) o solfisazione è un metodo di solfeggio basato sulle sillabe che individuavano le note dell'esacordo: Ut - Re - Mi - Fa - Sol - La.

Vedere Musica e Solmisazione

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Vedere Musica e Sonata

Sopranista

Il termine moderno sopranista, assente nella trattatistica storica preottocentesca, è stato talvolta usato per indicare i cantori evirati soprani.

Vedere Musica e Sopranista

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Vedere Musica e Soprano

Soul

Soul, che letteralmente significa "anima" in inglese, è un termine essenzialmente usato per riferirsi ad un tipo di musica sviluppata dagli anni sessanta, soprattutto da musicisti neri.

Vedere Musica e Soul

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Musica e Spagna

Speed metal

Lo speed metal è un sottogenere dell'heavy metal nato verso i primi anni ottanta. La definizione del genere non è materia condivisa, in quanto alcuni critici lo ritengono semplicemente un sinonimo di thrash metal,Keith Kahn-Harris.

Vedere Musica e Speed metal

Spettacolo

Lo spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Vedere Musica e Spettacolo

Spiritual

Lo spiritual o jubilee è un genere musicale di musica afro-americana, usualmente con un testo religioso cristiano. Originariamente monofonica e a cappella, questo genere musicale è antecedente al blues.

Vedere Musica e Spiritual

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Musica e Stati Uniti d'America

Stevie Wonder

Viene considerato uno dei musicisti più innovativi e influenti della musica pop. Fondamentale, in particolare, il suo contributo all'evoluzione del soul e del R&B, grazie alle prolifiche contaminazioni con pop, jazz, funk e reggae.

Vedere Musica e Stevie Wonder

Stile

Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali.

Vedere Musica e Stile

Stoner rock

Lo stoner rock (occasionalmente stoner metal, che ne è però un sottogenere, spesso abbreviato in stoner) è un sottogenere della musica heavy metal, caratterizzato dalla commistione di elementi e influenze da parte di generi quali doom metal, acid rock, hardcore punk heavy metal classico, rock psichedelico, e blues rock.

Vedere Musica e Stoner rock

Storia dei supporti musicali

La seguente voce presenta l'evoluzione dei supporti di riproduzione e registrazione musicale e sonora, proposta in ordine cronologico.

Vedere Musica e Storia dei supporti musicali

Storia della musica

La musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.

Vedere Musica e Storia della musica

Strumento musicale

Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche per la produzione della musica.

Vedere Musica e Strumento musicale

Suono

Col termine suono (dal latino sonus) s'intende tutta la porzione dello spettro acustico (le frequenze di oscillazione) udibile dal orecchio umano, ed è principalmente legato alla propagazione delle onde sonore nell'aria (o nell'acqua, quando siamo immersi).

Vedere Musica e Suono

Swing

Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in inglese), accostato spesso da balli frenetici.

Vedere Musica e Swing

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Musica e Teatro

Tempo

Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.

Vedere Musica e Tempo

Tempo (musica)

Il tempo di una composizione musicale indica il suo andamento o velocità. Nel linguaggio musicale si utilizzano frasi come "dare il tempo", "tenere il tempo" o "essere fuori tempo".

Vedere Musica e Tempo (musica)

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Vedere Musica e Tenore

Teoria musicale

La teoria musicale è un insieme di metodi per analizzare, classificare e comporre la musica e i suoi elementi. Più strettamente può essere definita come la descrizione degli elementi della musica, ossia la semiografia, comunemente detta notazione musicale, e la relativa esecuzione.

Vedere Musica e Teoria musicale

Terzetto

Il terzetto è un brano musicale per tre voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a tre che cantano alternandosi od insieme.

Vedere Musica e Terzetto

The Beatles

The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.

Vedere Musica e The Beatles

The Rolling Stones

I Rolling Stones sono un gruppo musicale rock britannico composto da Mick Jagger (voce, armonica, chitarra, piano), Keith Richards (chitarre, voce, basso, piano) e Ronnie Wood (chitarre, cori, pedal steel guitar, basso, synth).

Vedere Musica e The Rolling Stones

The Who

The Who sono un gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band rock and roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti.

Vedere Musica e The Who

Thrash metal

Il thrash metal è un sottogenere dell'heavy metal, che trae origine dall'heavy metal classico incorporando caratteristiche dell'hardcore punk.

Vedere Musica e Thrash metal

Timbro (musica)

Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni con uguale frequenza o altezza. Il timbro rappresenta quell'attributo della sensazione uditiva che consente all'ascoltatore di identificare la fonte sonora, rendendola distinguibile.

Vedere Musica e Timbro (musica)

Tonalità (musica)

Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.

Vedere Musica e Tonalità (musica)

Trachea

La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, la cui funzione primaria è trasferire l’aria dall’esterno ai polmoni, ripulendola e umidificandola.

Vedere Musica e Trachea

Trattato di melodia

Il Trattato di melodia è un trattato di composizione musicale di Antonìn Reicha. Fu pubblicato a Parigi nel 1814, e fu di grande influenza per la formazione dei grandi musicisti dell'Ottocento.

Vedere Musica e Trattato di melodia

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Musica e Trovatore

Troviero

Troviero è il termine con cui sono indicati i poeti in lingua d'oïl corrispondenti ai trovatori della poesia provenzale. I trovieri – tra i quali il primo di cui si abbia notizia, Chrétien de Troyes (fl.) – continuano a prosperare fino al 1300.

Vedere Musica e Troviero

U2

Gli U2 sono un gruppo musicale rock irlandese formatosi a Dublino nel 1976. Il gruppo è composto da Paul David Hewson, in arte Bono (cantante), David Howell Evans, in arte The Edge (chitarrista), Adam Clayton (bassista) e Larry Mullen (batterista).

Vedere Musica e U2

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

L'Università di Modena e Reggio Emilia (acronimo UniMoRe) è un'università statale italiana, fra le più antiche d'Europa, le cui origini come Studium a Modena risalgono al 1175 e, a Reggio, al 1188.

Vedere Musica e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Ut (nota)

Ut è una nota musicale, il primo dei sei suoni del sistema esacordale teorizzato da Guido d'Arezzo, corrispondente all'odierno Do. Questo sistema era usato da Guido nella solmisazione.

Vedere Musica e Ut (nota)

Ut queant laxis

Ut queant laxis è l'inno liturgico dei Vespri della solennità della natività di San Giovanni Battista che ricorre il 24 giugno. La fama di questo inno in strofe saffica, scritto dal monaco storico e poeta Paolo Diacono, si deve a Guido d'Arezzo, che ne utilizzò la prima strofa per trarne i nomi delle sei note musicali dell'esacordo: A ciascuna sillaba qui evidenziata corrisponde infatti, nella musica dell'inno, la relativa nota con cui è cantata.

Vedere Musica e Ut queant laxis

Vibrazione

Il termine vibrazione si riferisce in particolare a un'oscillazione meccanica attorno ad un punto d'equilibrio. L'oscillazione può essere periodica come il moto di un pendolo oppure casuale come il movimento di una gomma su una strada asfaltata; l'unità di misura della frequenza per le oscillazioni periodiche è l'hertz che corrisponde a quante volte, in un secondo, si ripresenta la stessa configurazione.

Vedere Musica e Vibrazione

Voce

In fonetica, la voce è il suono prodotto dall'apparato fonatorio dell'essere umano. Esistono diversi tipi di voce (bisbigliato, falsetto, laringale, mormorato).

Vedere Musica e Voce

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Musica e Wolfgang Amadeus Mozart

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Musica e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Musica e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Musica e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Musica e XX secolo

1750

17 Dicembre 1750 morirono 30 persone tra cui 4 donne e 2 bambini per un incendio in un piccolo paesino di cui non si è scoperto mai il nome.

Vedere Musica e 1750

Vedi anche

Arti performative

Conosciuto come Musicale.

, Cadenza, Cakewalk, Camerata de' Bardi, Canone (musica), Canso, Cantante, Cantautore, Canto, Canto popolare, Canzone, Carl Maria von Weber, Carlo Magno, Carlo Pasceri, Castrato (musica), Cavatina, Chanson, Cher, Chiave (musica), Chiesa (architettura), Children's Corner, Chitarra, Classificazione Hornbostel-Sachs, Claude Debussy, Claudio Monteverdi, Club, Communio (liturgia), Compositore, Composizione (musica), Concertato, Concerto (composizione musicale), Concilio di Trento, Conservatorio, Consonanza e dissonanza, Contraltista, Contralto, Contrappunto, Corde vocali, Cordofoni, Coreografia, Coro (musica), Credo (liturgia), Cristianesimo, Crociata albigese, Cultura, Danza, David Bowie, Death metal, Deep Purple, Direttore d'orchestra, Diritto dello spettacolo, Discoteca, Dixieland, Dodecafonia, Doom metal, Dramma giocoso, Duetto, Edema, Editoria, Educazione musicale, Elettrofoni, Elton John, Elvis Presley, Etnia, Etnomusicologia, Fa (nota), Faringe, Farsa (genere operistico), Felix Mendelssohn, Filosofia della musica, Follia (tema musicale), Fonografo, Forma (musica), Francia, Frank Sinatra, Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Frazione (matematica), Fryderyk Chopin, Funk, Fusion (genere musicale), Genere musicale, George Gershwin, George Michael, Giovanni Battista, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Gloria (inno cristiano), Gospel, Graduale, Grunge, Gruppo musicale, Guido d'Arezzo, Guillaume Dufay, Gustav Mahler, Hard rock, Hardcore punk, Heavy metal, Hector Berlioz, Hip hop (genere musicale), Idiofoni, Igor' Fëdorovič Stravinskij, III millennio, Il clavicembalo ben temperato, Immagine, Impressionismo musicale, Improvvisazione (musica), Industria musicale, Internet, Intervallo (musica), Introito, Jacques Arcadelt, James Brown, Jazz, Jimi Hendrix, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, John Cage, John Dunstable, Josquin Desprez, Khalil Gibran, King Crimson, Kyrie eleison, L'homme armé, La (nota), Laringe, Le petit nègre, Led Zeppelin, Letteratura, Lettore MP3, Libretto, Lied, Lingua francese antica, Lingua occitana antica, Liturgia, Ludwig van Beethoven, Madonna (cantante), Marcello Sorce Keller, Matematica, Math rock, Maurice Ravel, Melisma, Mellotron, Melodia, Melodramma, Membranofoni, Menestrello, Messa, Mezzo di comunicazione di massa, Mezzosoprano, Mi (nota), Michael Jackson, Milano, Minnesang, Mitologia greca, Mitologia romana, Modo (musica), Monodia, Moog, Mottetto, Muse (divinità), Musica classica, Musica colta, Musica contemporanea, Musica da camera, Musica dei nativi americani, Musica industriale, Musica pop, Musica sinfonica, Musica strumentale, Musica tonale, Musica tradizionale, Musicista, Musicologia, Musicoterapia, Neoclassicismo (musica), Neopsichedelia, Neuma, Nevermind (Nirvana), New Orleans, New wave (musica), Nirvana (gruppo musicale), No wave, Nota (musica), Notazione mensurale, Notazione musicale, Nuova Zelanda, Oasis, Offertorio, Opera, Opera buffa, Opera semiseria, Opera seria, Orchestra, Ottava (musica), Paolo Diacono, Papa Gregorio I, Parigi, Partitura, Pausa (musica), Pentagramma, Philip Tagg, Philippe Verdelot, Pianoforte, Pierre Boulez, Pink Floyd, Pitagora, Platone, Poesia, Polmone, Popolazione, Popular music, Post-punk, Post-rock, Power metal, Punk rock, Quaresima, Racconto, Radio (elettronica), Ragtime, Rapporto tra musica e informatica, Rapporto tra musica e matematica, Rapporto tra musica e neuroscienze, Re (nota), Reggaeton, Regia teatrale, Registrazione sonora, Registro (musica), Richard Wagner, Riflessione (filosofia), Ritmo, Rito gallicano, Robert Schumann, Rock, Rock progressivo, Romanticismo, Romanza, Roy Montgomery, Sacro Romano Impero, Sala (architettura), Sala da ballo, Sala da concerto, Santo (liturgia), Sassofono, Scenografia, Scuola di Notre-Dame, Scuola franco-fiamminga, Serialismo, Setticlavio, Si (nota), Sinfonia, Sinonimia, Sintetizzatore, Sistema, Società Italiana degli Autori ed Editori, Soft Machine, Sol (nota), Solista, Solmisazione, Sonata, Sopranista, Soprano, Soul, Spagna, Speed metal, Spettacolo, Spiritual, Stati Uniti d'America, Stevie Wonder, Stile, Stoner rock, Storia dei supporti musicali, Storia della musica, Strumento musicale, Suono, Swing, Teatro, Tempo, Tempo (musica), Tenore, Teoria musicale, Terzetto, The Beatles, The Rolling Stones, The Who, Thrash metal, Timbro (musica), Tonalità (musica), Trachea, Trattato di melodia, Trovatore, Troviero, U2, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Ut (nota), Ut queant laxis, Vibrazione, Voce, Wolfgang Amadeus Mozart, XIV secolo, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1750.