Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Musica barocca e Opera seria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Musica barocca e Opera seria

Musica barocca vs. Opera seria

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo. L'opera seria è un genere dell'opera italiana.

Analogie tra Musica barocca e Opera seria

Musica barocca e Opera seria hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Basso continuo, Canto, Francia, Georg Friedrich Händel, Germania, Musica, Opera, Opera buffa, Pietro Metastasio, Recitativo, Tragédie lyrique, XIX secolo, XVIII secolo.

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Basso continuo e Musica barocca · Basso continuo e Opera seria · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Musica barocca · Canto e Opera seria · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Musica barocca · Francia e Opera seria · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Georg Friedrich Händel e Musica barocca · Georg Friedrich Händel e Opera seria · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Musica barocca · Germania e Opera seria · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Musica e Musica barocca · Musica e Opera seria · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Musica barocca e Opera · Opera e Opera seria · Mostra di più »

Opera buffa

L'opera buffa è un genere operistico.

Musica barocca e Opera buffa · Opera buffa e Opera seria · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Musica barocca e Pietro Metastasio · Opera seria e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Recitativo

Il recitativo è una forma di composizione usata comunemente in melodrammi, oratori, cantate e opere, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.

Musica barocca e Recitativo · Opera seria e Recitativo · Mostra di più »

Tragédie lyrique

Con il termine tragédie lyrique si intende un genere dell'opera francese, che fu peraltro denominato, in origine, "tragédie en musique" o "tragédie (re)mise en musique", termini che rimasero assolutamente predominanti fino a tutta la prima metà del XVIII secolo, quando anche quello di tragédie lyrique cominciò in qualche modo ad imporsi.

Musica barocca e Tragédie lyrique · Opera seria e Tragédie lyrique · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Musica barocca e XIX secolo · Opera seria e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Musica barocca e XVIII secolo · Opera seria e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Musica barocca e Opera seria

Musica barocca ha 477 relazioni, mentre Opera seria ha 26. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.58% = 13 / (477 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Musica barocca e Opera seria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »