Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Musica classica e Wiener Philharmoniker

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Musica classica e Wiener Philharmoniker

Musica classica vs. Wiener Philharmoniker

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale. Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Analogie tra Musica classica e Wiener Philharmoniker

Musica classica e Wiener Philharmoniker hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Antonín Dvořák, Arpa, Clarinetto, Corno (strumento musicale), Fagotto, Giacomo Puccini, Gustav Mahler, Johannes Brahms, L'anello del Nibelungo, La Valchiria, Ludwig van Beethoven, Oboe, Orchestra, Ottoni (musica), Pierre Boulez, Richard Strauss, Richard Wagner, Sinfonia n. 5 (Beethoven), Timpano (strumento musicale), Tromba, Turandot, Valvola rotativa, Wolfgang Amadeus Mozart, XX secolo.

Antonín Dvořák

Antonín Dvořák nacque nel 1841 a Nelahozeves vicino a Praga (nel Regno di Boemia, parte dell'Austria-Ungheria, ora Repubblica Ceca), la città dove trascorse la maggior parte della sua vita.

Antonín Dvořák e Musica classica · Antonín Dvořák e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Arpa

L'arpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale cordofono a pizzico.

Arpa e Musica classica · Arpa e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Clarinetto

Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.

Clarinetto e Musica classica · Clarinetto e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Corno (strumento musicale) e Musica classica · Corno (strumento musicale) e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Fagotto

Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, cioè una sopra l'altra, appartenente al gruppo dei legni, di cui costituisce il baritono.

Fagotto e Musica classica · Fagotto e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Musica classica · Giacomo Puccini e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Gustav Mahler

Gustav Mahler nacque nel 1860 a Kalischt, in Boemia, allora parte dell'Impero austriaco, da Bernhard e Marie Hermann.

Gustav Mahler e Musica classica · Gustav Mahler e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Johannes Brahms

Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.

Johannes Brahms e Musica classica · Johannes Brahms e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

L'anello del Nibelungo

L'anello del Nibelungo (in tedesco Der Ring des Nibelungen, altrimenti detto Tetralogia) è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner, che costituiscono un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e tre "giornate".

L'anello del Nibelungo e Musica classica · L'anello del Nibelungo e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

La Valchiria

La Valchiria (Die Walküre/La Walchiria) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono - insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei - la Tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

La Valchiria e Musica classica · La Valchiria e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Ludwig van Beethoven e Musica classica · Ludwig van Beethoven e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni.

Musica classica e Oboe · Oboe e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Orchestra

La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti.

Musica classica e Orchestra · Orchestra e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Ottoni (musica)

Il termine collettivo ottoni, in ambito musicale, indica gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria immessa dal musicista appoggiando le labbra ad un bocchino collegato ad un tubo cavo e soffiando; l'aria genera poi delle vibrazioni che producono il suono.

Musica classica e Ottoni (musica) · Ottoni (musica) e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Pierre Boulez

Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).

Musica classica e Pierre Boulez · Pierre Boulez e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Musica classica e Richard Strauss · Richard Strauss e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Musica classica e Richard Wagner · Richard Wagner e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Sinfonia n. 5 (Beethoven)

La Sinfonia n. 5 in do minore Op.

Musica classica e Sinfonia n. 5 (Beethoven) · Sinfonia n. 5 (Beethoven) e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Timpano (strumento musicale)

I timpani sono strumenti musicali della classe dei membranofoni, della famiglia dei tamburi.

Musica classica e Timpano (strumento musicale) · Timpano (strumento musicale) e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Musica classica e Tromba · Tromba e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Musica classica e Turandot · Turandot e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Valvola rotativa

La valvola rotativa, o a pistone, è un dispositivo meccanico che permette la conduzione, ovvero la interruzione, di un flusso in un condotto.

Musica classica e Valvola rotativa · Valvola rotativa e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Musica classica e Wolfgang Amadeus Mozart · Wiener Philharmoniker e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Musica classica e XX secolo · Wiener Philharmoniker e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Musica classica e Wiener Philharmoniker

Musica classica ha 280 relazioni, mentre Wiener Philharmoniker ha 138. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.74% = 24 / (280 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Musica classica e Wiener Philharmoniker. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »