Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Musica corale e Storia della musica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Musica corale e Storia della musica

Musica corale vs. Storia della musica

Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione ecc.) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro. La musica può essere rintracciata in tutte le culture, nei luoghi e periodi più disparati della Terra.

Analogie tra Musica corale e Storia della musica

Musica corale e Storia della musica hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Canto, Compositore, Conservatorio, Coro (musica), Gesù, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Guido monaco, Neuma, Polifonia, Teatro, XX secolo.

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Musica corale · Canto e Storia della musica · Mostra di più »

Compositore

Un compositore (Dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre ‘comporre’, XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che crea o scrive musica, che può essere musica vocale (per cantante o coro), musica strumentale (per esempio, per pianoforte solista, quartetto d'archi, quintetto a fiati o orchestra) o musica che unisce entrambi gli strumenti e le voci (es. opera o un/a cantante accompagnato da un pianista).

Compositore e Musica corale · Compositore e Storia della musica · Mostra di più »

Conservatorio

Un Conservatorio di musica, comunemente Conservatorio, è una scuola di musica di grado universitario specializzata nello studio della musica e le cui aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), compositivo, della direzione d'orchestra, della direzione di coro, della musica classica, del jazz, della musica elettronica, della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti, tecnici del suono.

Conservatorio e Musica corale · Conservatorio e Storia della musica · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Coro (musica) e Musica corale · Coro (musica) e Storia della musica · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Musica corale · Gesù e Storia della musica · Mostra di più »

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Pierluigi (o, in latino, Johannes Petraloysius) nacque presumibilmente a Palestrina, l'antica Praeneste vicino Roma, figlio di Sante, o, secondo alcuni documenti, anche Santo.

Giovanni Pierluigi da Palestrina e Musica corale · Giovanni Pierluigi da Palestrina e Storia della musica · Mostra di più »

Guido monaco

Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.

Guido monaco e Musica corale · Guido monaco e Storia della musica · Mostra di più »

Neuma

Il neuma (dal greco νεύμα neuma: segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all'introduzione del tetragramma, che sta a indicare l'insieme di note che si trovano su una unica sillaba.

Musica corale e Neuma · Neuma e Storia della musica · Mostra di più »

Polifonia

Con il termine polifonia si definisce in musica uno stile compositivo che combina 2 o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Musica corale e Polifonia · Polifonia e Storia della musica · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Musica corale e Teatro · Storia della musica e Teatro · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Musica corale e XX secolo · Storia della musica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Musica corale e Storia della musica

Musica corale ha 49 relazioni, mentre Storia della musica ha 372. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.61% = 11 / (49 + 372).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Musica corale e Storia della musica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »