Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Musica elettronica e Popular music statunitense

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Musica elettronica e Popular music statunitense

Musica elettronica vs. Popular music statunitense

Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia. La popular music statunitense, a cui ci si riferisce anche con il termine musica popular statunitense oppure con la sua traduzione inglese American popular music, riguarda la tradizione della Popular music degli Stati Uniti d'America.

Analogie tra Musica elettronica e Popular music statunitense

Musica elettronica e Popular music statunitense hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Calypso (genere musicale), Detroit, Disco music, Funk, Jazz, Musica house, Musica pop, New wave (musica), New York, Popular music, Post-rock, Reggae, Rhythm and blues, Seconda guerra mondiale, Soul, Stati Uniti d'America, Talking Heads, Techno.

Calypso (genere musicale)

La musica calypso (talvolta calipso in italiano) è un genere musicale che appartiene alla cultura afroamericana delle isole dei Caraibi.

Calypso (genere musicale) e Musica elettronica · Calypso (genere musicale) e Popular music statunitense · Mostra di più »

Detroit

Detroit (AFI) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Wayne, principale centro dello Stato del Michigan. Fondata nel 1701 da cacciatori di pellicce francesi, è oggi più nota come capitale dell'industria automobilistica statunitense.

Detroit e Musica elettronica · Detroit e Popular music statunitense · Mostra di più »

Disco music

La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale sviluppatosi negli anni settanta e con brevi rinascite negli anni seguenti. Dapprima relegata nei club frequentati da afroamericani e latinoamericani, la disco music divenne un fenomeno di portata mondiale a partire dal 1974, anno in cui Gloria Gaynor pubblicò la sua versione di Never Can Say Goodbye.

Disco music e Musica elettronica · Disco music e Popular music statunitense · Mostra di più »

Funk

Il funk o funky è un genere musicale nato negli Stati Uniti a metà degli anni sessanta da musicisti afroamericani. Si tratta di uno stile ritmato e ballabile che prende spunto dai generi soul, jazz e rhythm and blues.

Funk e Musica elettronica · Funk e Popular music statunitense · Mostra di più »

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Jazz e Musica elettronica · Jazz e Popular music statunitense · Mostra di più »

Musica house

Lhouse è un genere musicale appartenente alla electronic dance music (EDM), nato nelle discoteche di Chicago e New York nella prima metà degli anni ottanta e fortemente influenzata dalla disco music e da elementi del funk dei tardi anni settanta.

Musica elettronica e Musica house · Musica house e Popular music statunitense · Mostra di più »

Musica pop

La musica pop, traduzione del termine inglese pop music o comunemente pop, è un genere musicale appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and roll.

Musica elettronica e Musica pop · Musica pop e Popular music statunitense · Mostra di più »

New wave (musica)

La new wave (dall'inglese, "nuova onda") è una vasta gamma di tipologie di musica pop rock popolare dalla fine degli anni settanta e durante gli anni ottanta che si differenzia dal mainstream del periodo e non caratterizzato da un sound specifico, legati in qualche modo con il precedente genere punk rock della metà degli anni settanta.

Musica elettronica e New wave (musica) · New wave (musica) e Popular music statunitense · Mostra di più »

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Musica elettronica e New York · New York e Popular music statunitense · Mostra di più »

La popular music - o musica popolare contemporanea - è una macrocategoria che include tutti i generi e le correnti nati e affermatisi all'interno dell'industria musicale,Definizione secondo l'Associazione Internazionale per lo Studio della Popular Music prodotta con logiche di distribuzione di massa e rivolto a un pubblico eterogeneo dal punto di vista socioculturalePhilip Tagg, Analysing Popular Music: Theory, Method and Practice, Popular Music 2, 1982.

Musica elettronica e Popular music · Popular music e Popular music statunitense · Mostra di più »

Post-rock

L'espressione post-rock indica, in senso ampio, un genere musicale che utilizza una strumentazione rock (chitarra elettrica, basso, batteria) in modo non conforme alla tradizione del rock stesso, attingendo più da altre tradizioni della musica d'avanguardia quali soprattutto jazz, musica elettronica, krautrock o simili.

Musica elettronica e Post-rock · Popular music statunitense e Post-rock · Mostra di più »

Reggae

Il reggae (termine inglese, AFI:; all'italiana) o raggae è un genere musicale originario della Giamaica essenzialmente discendente dallo ska, ma sviluppatosi propriamente come leggera variante del rocksteady.

Musica elettronica e Reggae · Popular music statunitense e Reggae · Mostra di più »

Rhythm and blues

Il rhythm and blues, spesso abbreviato in R&B o RnB oppure RandB, è un genere musicale chiamato così nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.

Musica elettronica e Rhythm and blues · Popular music statunitense e Rhythm and blues · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Musica elettronica e Seconda guerra mondiale · Popular music statunitense e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Soul

Soul, che letteralmente significa "anima" in inglese, è un termine essenzialmente usato per riferirsi ad un tipo di musica sviluppata dagli anni sessanta, soprattutto da musicisti neri.

Musica elettronica e Soul · Popular music statunitense e Soul · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Musica elettronica e Stati Uniti d'America · Popular music statunitense e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Talking Heads

I Talking Heads sono stati un gruppo rock statunitense, formatisi a New York nel 1974 e attivi fino al 1991. Nel 2002 sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame.

Musica elettronica e Talking Heads · Popular music statunitense e Talking Heads · Mostra di più »

Techno

La techno è un genere musicale nato a Detroit, negli Stati Uniti d'America, negli anni ottanta e appartenente alla electronic dance music.

Musica elettronica e Techno · Popular music statunitense e Techno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Musica elettronica e Popular music statunitense

Musica elettronica ha 296 relazioni, mentre Popular music statunitense ha 333. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.86% = 18 / (296 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Musica elettronica e Popular music statunitense. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: