Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Musica industriale e Therion

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Musica industriale e Therion

Musica industriale vs. Therion

La musica industriale, conosciuta spesso con il nome inglese industrial music (o semplicemente industrial), è uno stile di musica sperimentale nato negli anni '70 intorno all'etichetta discografica Industrial Records dei Throbbing Gristle e sviluppato da una ristretta cerchia di artisti inglesi ed americani. I Therion sono un gruppo musicale heavy metal svedese, formatosi nel 1987 a Väsby, un sobborgo di Stoccolma.

Analogie tra Musica industriale e Therion

Musica industriale e Therion hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Chitarra, Folk, Germania, Heavy metal, Stati Uniti d'America, Tastiera elettronica.

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e Musica industriale · Basso elettrico e Therion · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Musica industriale · Batteria (strumento musicale) e Therion · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Musica industriale · Canto e Therion · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Chitarra e Musica industriale · Chitarra e Therion · Mostra di più »

Folk

A partire dalla metà del XX secolo molti artisti iniziarono a sviluppare nuove forme di popular music ispirate alle musiche folk tradizionali, alle quali gli inglesi si riferiscono oggi con i termini di contemporary folk music o folk revival music, includendo in queste definizioni anche alcuni tipi di musica folklorica chiamati world music.

Folk e Musica industriale · Folk e Therion · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Musica industriale · Germania e Therion · Mostra di più »

Heavy metal

L'heavy metal (spesso abbreviato in metal, in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), è un genere musicale compreso nell'ambito della musica rock.

Heavy metal e Musica industriale · Heavy metal e Therion · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Musica industriale e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Therion · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Musica industriale e Tastiera elettronica · Tastiera elettronica e Therion · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Musica industriale e Therion

Musica industriale ha 215 relazioni, mentre Therion ha 142. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.52% = 9 / (215 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Musica industriale e Therion. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »