Analogie tra Musicarello e Peppino di Capri
Musicarello e Peppino di Capri hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Celentano, Al Bano, Canzoni a tempo di twist, Canzoni nel mondo, Carlo Vanzina, Carlo Veo, Carosello, Che femmina!! e... che dollari!, Enzo Di Gianni, Fred Bongusto, Gianni Morandi, Gigi D'Alessio, Giorgio Simonelli, Io bacio... tu baci, Italia, Little Tony, Lucio Dalla, Mario Amendola, Mina (cantante), Mina... fuori la guardia, Napoli, Nicola Di Bari (cantante), Nino D'Angelo, Peppino di Capri, Peppino Gagliardi, Pesci d'oro e bikini d'argento, Pino Donaggio, Roma, Tullio Piacentini, Urlo contro melodia nel Cantagiro '63, ..., Viale della canzone. Espandi Ãndice (1 più) »
Adriano Celentano
Soprannominato il Molleggiato per quello che fu il suo peculiare modo di ballare in gioventù, in molti casi è autore delle musiche delle sue canzoni.
Adriano Celentano e Musicarello · Adriano Celentano e Peppino di Capri ·
Al Bano
Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi nel mondo, inoltre ha vinto 26 dischi d'oro e 8 dischi di platino.
Al Bano e Musicarello · Al Bano e Peppino di Capri ·
Canzoni a tempo di twist
Canzoni a tempo di twist è un film italiano del 1962, diretto da Stefano Canzio.
Canzoni a tempo di twist e Musicarello · Canzoni a tempo di twist e Peppino di Capri ·
Canzoni nel mondo
Canzoni nel mondo è un film documentario del 1963, diretto da Vittorio Sala.
Canzoni nel mondo e Musicarello · Canzoni nel mondo e Peppino di Capri ·
Carlo Vanzina
Secondogenito del regista e sceneggiatore Steno (pseudonimo di Stefano Vanzina) e di Maria Teresa Nati, suo fratello maggiore è lo sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina.
Carlo Vanzina e Musicarello · Carlo Vanzina e Peppino di Capri ·
Carlo Veo
Fra gli anni cinquanta e ottanta lavora ad oltre 30 sceneggiature, principalmente della commedia all'italiana e della commedia erotica all'italiana, dirige inoltre 6 film, 2 dei quali sotto lo pseudonimo di Charlie Foster.
Carlo Veo e Musicarello · Carlo Veo e Peppino di Capri ·
Carosello
Carosello è stato un programma televisivo pubblicitario italiano andato in onda sul Programma Nazionale (poi Rete 1) della Rai dal al 1º gennaio 1977.
Carosello e Musicarello · Carosello e Peppino di Capri ·
Che femmina!! e... che dollari!
Che femmina!! e... che dollari! è un film del 1961, diretto da Giorgio Simonelli.
Che femmina!! e... che dollari! e Musicarello · Che femmina!! e... che dollari! e Peppino di Capri ·
Enzo Di Gianni
Poeta (nel 1928 pubblica un libro di liriche), nel 1935 comincia a interessarsi alla musica, divenendo in breve un apprezzato autore di canzoni napoletane (fra le più conosciute: Sì ttu (in gara al Festival di Napoli 1959), Nnammuratella, Dimme addò staje, Ammore busciardo, Madonnella), sceneggiate e commedie musicali.
Enzo Di Gianni e Musicarello · Enzo Di Gianni e Peppino di Capri ·
Fred Bongusto
Molto popolare negli anni Sessanta e Settanta, grazie alla sua vocalità calda e suadente è considerato, insieme a Bruno Martino, il cantante confidenziale per antonomasia della musica leggera italiana.
Fred Bongusto e Musicarello · Fred Bongusto e Peppino di Capri ·
Gianni Morandi
Considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.
Gianni Morandi e Musicarello · Gianni Morandi e Peppino di Capri ·
Gigi D'Alessio
Artista di successo a livello internazionale, il 6 ottobre 2022 riceve il premio "Napoli, città della musica" dove gli fu conferita anche la nomina di "Ambasciatore della musica napoletana nel mondo".
Gigi D'Alessio e Musicarello · Gigi D'Alessio e Peppino di Capri ·
Giorgio Simonelli
Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento. Iniziò a lavorare nel mondo della celluloide negli ultimi anni del cinema muto come aiuto regista di Nicola Fausto Neroni in Maratona (girato nel 1929 e uscito nel 1930) e fu sceneggiatore e montatore, a fianco di Gennaro Righelli, nel primo film sonoro italiano, La canzone dell'amore (1930).
Giorgio Simonelli e Musicarello · Giorgio Simonelli e Peppino di Capri ·
Io bacio... tu baci
Io bacio... tu baci è un film del 1961, diretto da Piero Vivarelli. La pellicola rientra nel genere, tipicamente italiano, dei cosiddetti musicarelli.
Io bacio... tu baci e Musicarello · Io bacio... tu baci e Peppino di Capri ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Musicarello · Italia e Peppino di Capri ·
Little Tony
Cittadino della Repubblica di San Marino, ma nato in Italia, a Tivoli, di famiglia sammarinese da sette generazioni, con i genitori entrambi originari di Chiesanuova, è vissuto quasi sempre in Italia, senza però mai richiedere la cittadinanza italiana.
Little Tony e Musicarello · Little Tony e Peppino di Capri ·
Lucio Dalla
Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.
Lucio Dalla e Musicarello · Lucio Dalla e Peppino di Capri ·
Mario Amendola
Nato a Recco, in provincia di Genova, da genitori romani, iniziò la sua carriera nel 1931 come scrittore di riviste di avanspettacolo, ottenendo grande successo alla fine degli anni trenta con le riviste di Macario e Wanda Osiris (tra i suoi titoli, Tutte donne, Febbre azzurra, Follie di Amleto, Le educande di San Babila, L'uomo si conquista la domenica).
Mario Amendola e Musicarello · Mario Amendola e Peppino di Capri ·
Mina (cantante)
Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.
Mina (cantante) e Musicarello · Mina (cantante) e Peppino di Capri ·
Mina... fuori la guardia
Mina... fuori la guardia è un film del 1961, diretto da Armando W. Tamburella.
Mina... fuori la guardia e Musicarello · Mina... fuori la guardia e Peppino di Capri ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Musicarello e Napoli · Napoli e Peppino di Capri ·
Nicola Di Bari (cantante)
È il quarto cantante che ha vinto il Festival di Sanremo per due edizioni consecutive, nel 1971 (con Il cuore è uno zingaro) e nel 1972 (con I giorni dell'arcobaleno), vincendo anche Canzonissima nel 1971.
Musicarello e Nicola Di Bari (cantante) · Nicola Di Bari (cantante) e Peppino di Capri ·
Nino D'Angelo
Primo di sei figli: a lui sono seguiti Giuseppe, Gennaro, Concetta, Dora e Milena D'Angelo.
Musicarello e Nino D'Angelo · Nino D'Angelo e Peppino di Capri ·
Peppino di Capri
Ha al suo attivo una vittoria al Festival della Canzone Napoletana (nel 1970, con la canzone Me chiamme ammore) e due al Festival di Sanremo (1973 con Un grande amore e niente più e nel 1976 con Non lo faccio più).
Musicarello e Peppino di Capri · Peppino di Capri e Peppino di Capri ·
Peppino Gagliardi
Nato a Napoli nel popolare rione Vasto, Giuseppe Gagliardi comincia a suonare la fisarmonica sin da bambino, per passare poi alla chitarra e quindi al pianoforte.
Musicarello e Peppino Gagliardi · Peppino Gagliardi e Peppino di Capri ·
Pesci d'oro e bikini d'argento
Pesci d'oro e bikini d'argento è un film del 1961, diretto da Carlo Veo.
Musicarello e Pesci d'oro e bikini d'argento · Peppino di Capri e Pesci d'oro e bikini d'argento ·
Pino Donaggio
Come cantautore, il suo brano più noto, Io che non vivo (senza te) ha venduto - nelle varie versioni e cover - oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo.
Musicarello e Pino Donaggio · Peppino di Capri e Pino Donaggio ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Musicarello e Roma · Peppino di Capri e Roma ·
Tullio Piacentini
Nella cinematografia recente è conosciuto per essere stato il regista di tre film musicali del 1965 che, solo dopo la sua morte, sono stati indicati come le pellicole che hanno determinato l'invenzione del videoclip dando il via all'ampio fenomeno commerciale diffusosi in tutto il mondo: 008 operazione ritmo, Questi pazzi, pazzi italiani e Viale della canzone.
Musicarello e Tullio Piacentini · Peppino di Capri e Tullio Piacentini ·
Urlo contro melodia nel Cantagiro '63
Urlo contro melodia nel Cantagiro 1963 è un film del 1963 diretto da Arturo Gemmiti. Appartiene al filone dei cosiddetti musicarelli.
Musicarello e Urlo contro melodia nel Cantagiro '63 · Peppino di Capri e Urlo contro melodia nel Cantagiro '63 ·
Viale della canzone
Viale della canzone è film del 1965 scritto, diretto e prodotto da Tullio Piacentini. Si tratta di un film composto da canzoni di cantanti italiani e stranieri, intercalati da scene umoristiche.
Musicarello e Viale della canzone · Peppino di Capri e Viale della canzone ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Musicarello e Peppino di Capri
- Che cosa ha in comune Musicarello e Peppino di Capri
- Analogie tra Musicarello e Peppino di Capri
Confronto tra Musicarello e Peppino di Capri
Musicarello ha 517 relazioni, mentre Peppino di Capri ha 251. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.04% = 31 / (517 + 251).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Musicarello e Peppino di Capri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: