Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Musiche di scena e XVI secolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Musiche di scena e XVI secolo

Musiche di scena vs. XVI secolo

Per musiche di scena (o musica incidentale) si intende l'insieme dei brani musicali che, in uno spettacolo di teatro di parola, contribuiscono, come la scenografia, i costumi e l'illuminotecnica a vivificare emotivamente l'espressione drammaturgica, unite in uno spettacolo di teatro musicale, e cioè in un'opera lirica, in un'operetta o in un musical. È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Analogie tra Musiche di scena e XVI secolo

Musiche di scena e XVI secolo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Adrian Willaert, Dafne (opera), Jacopo Peri, Niccolò Machiavelli, Ottavio Rinuccini, Polifonia, Rinascimento, William Shakespeare.

Adrian Willaert

Fu uno dei più rappresentativi compositori del nord Europa a spostarsi in Italia e a importare lo stile polifonico della scuola franco fiamminga.

Adrian Willaert e Musiche di scena · Adrian Willaert e XVI secolo · Mostra di più »

Dafne (opera)

Dafne è in assoluto la prima composizione conosciuta, che secondo gli attuali standard, può essere considerata un'opera. Essa venne composta da Jacopo Peri, nel 1598, su di un libretto di Ottavio Rinuccini.

Dafne (opera) e Musiche di scena · Dafne (opera) e XVI secolo · Mostra di più »

Jacopo Peri

Nato probabilmente a Roma, da una famiglia fiorentina, Peri studiò a Firenze con Cristofano Malvezzi. Lavorò in parecchie chiese fiorentine come organista e come cantante.

Jacopo Peri e Musiche di scena · Jacopo Peri e XVI secolo · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Musiche di scena e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e XVI secolo · Mostra di più »

Ottavio Rinuccini

Targa a Ottavio Rinuccini, via de' Rustici, Firenze.

Musiche di scena e Ottavio Rinuccini · Ottavio Rinuccini e XVI secolo · Mostra di più »

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Musiche di scena e Polifonia · Polifonia e XVI secolo · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Musiche di scena e Rinascimento · Rinascimento e XVI secolo · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Musiche di scena e William Shakespeare · William Shakespeare e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Musiche di scena e XVI secolo

Musiche di scena ha 93 relazioni, mentre XVI secolo ha 473. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.41% = 8 / (93 + 473).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Musiche di scena e XVI secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: