Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Musteriano e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Musteriano e Provincia di Como

Musteriano vs. Provincia di Como

Punta musteriana Musteriano è un nome dato dagli archeologi ad un periodo in cui venivano usati attrezzi prevalentemente di selce, associato principalmente con lHomo neanderthalensis e risalente al Paleolitico medio, la parte centrale del Paleolitico. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Musteriano e Provincia di Como

Musteriano e Provincia di Como hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Europa, Homo neanderthalensis, Selce.

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Musteriano · Europa e Provincia di Como · Mostra di più »

Homo neanderthalensis

Homo neanderthalensis (King, 1864), comunemente detto Uomo di Neanderthal, è un ominide strettamente affine all'Homo sapiens, che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 40 000 anni fa.

Homo neanderthalensis e Musteriano · Homo neanderthalensis e Provincia di Como · Mostra di più »

Selce

La selce è una roccia sedimentaria composta quasi esclusivamente di silice.

Musteriano e Selce · Provincia di Como e Selce · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Musteriano e Provincia di Como

Musteriano ha 21 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.42% = 3 / (21 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Musteriano e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »