Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Mutisieae e Nassauvieae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mutisieae e Nassauvieae

Mutisieae vs. Nassauvieae

Mutisieae Cass., 1819 è una tribù di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Nella classificazione tradizionale le Mutisieae sono un ampio raggruppamento, con oltre 80 generi, all'interno della sottofamiglia Cichorioideae; la moderna classificazione filogenetica ne ha ridisegnato (e ridimensionato) i confini, collocandola, con soli 15 generi, all'interno della sottofamiglia Mutisioideae. Nassauvieae Cass., 1829 è una tribù di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Mutisioideae).

Analogie tra Mutisieae e Nassauvieae

Mutisieae e Nassauvieae hanno 85 punti in comune (in Unionpedia): Achenio, Acourtia, Albero, Alexandre Henri Gabriel de Cassini, Ameghinoa patagonica, America, America centrale, America meridionale, Ande, Androceo, Angiosperme, Antera, Arbusto, Argentina, Asteraceae, Asterales, Asteridae, Asteridi, Brasile, Brattea, Campanulidi, Capolino, Carpello (botanica), Cephalopappus sonchifolius, Cichorieae, Cile, Cladistica, Corimbo, Corolla, Dolichlasium lagascae, ..., Endemismo, Erba, Euasteridi, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Filogenesi, Fiore delle angiosperme, Foglia, Formula fiorale, Frutto, Genere (tassonomia), Gineceo (botanica), Holocheilus, Impollinazione, Infiorescenza, Jungia, Leucheria, Leunisia laeta, Lista di controllo, Lophopappus, Macrachaenium gracile, Magnoliopsida, Marticorenia foliosa, Mesangiosperme, Moscharia, Mutisioideae, Nassauvia, Nomen conservandum, Onoserideae, Ovario (botanica), Oxyphyllum ulicinum, Panphalea, Pappo (botanica), Paraguay, Patagonia, Perù, Perezia, Plantae, Pleocarphus revolutus, Polline, Polyachyrus, Proustia, Sepalo, Sottofamiglia, Specie, Stame, Stati Uniti d'America, Stilo (botanica), Superasteridi, Tribù (tassonomia), Triptilion, Trixis, Uruguay. Espandi índice (55 più) »

Achenio

Un achenio è un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.

Achenio e Mutisieae · Achenio e Nassauvieae · Mostra di più »

Acourtia

Acourtia D.Don, 1830 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Acourtia e Mutisieae · Acourtia e Nassauvieae · Mostra di più »

Albero

Un albero (dal latino arbor) è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto "tronco", che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Albero e Mutisieae · Albero e Nassauvieae · Mostra di più »

Alexandre Henri Gabriel de Cassini

Era il più giovane dei cinque figli di Jean Dominique, conte de Cassini, che aveva preso il posto di suo padre come direttore dell'Osservatorio di Parigi e divenne famoso per aver completato la carta geografica di Francia.

Alexandre Henri Gabriel de Cassini e Mutisieae · Alexandre Henri Gabriel de Cassini e Nassauvieae · Mostra di più »

Ameghinoa patagonica

Ameghinoa patagonica Speg., 1897 è una specie di pianta della famiglia delle Asteraceae. Questa specie è anche l'unica del genere Ameghinoa Speg., 1897.

Ameghinoa patagonica e Mutisieae · Ameghinoa patagonica e Nassauvieae · Mostra di più »

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

America e Mutisieae · America e Nassauvieae · Mostra di più »

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.

America centrale e Mutisieae · America centrale e Nassauvieae · Mostra di più »

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

America meridionale e Mutisieae · America meridionale e Nassauvieae · Mostra di più »

Ande

La cordigliera delle Ande (in spagnolo Cordillera de los Andes) è un'importante catena montuosa dell'America meridionale, situata nella parte più occidentale del continente, la quale attraversa sette Stati: Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Cile e Argentina, alcuni dei quali sono noti come Paesi andini: rappresenta il settore meridionale della più estesa Cordigliera Americana che, partendo dall'Alaska, costeggia l'intero versante pacifico del continente americano fino alla Terra del Fuoco.

Ande e Mutisieae · Ande e Nassauvieae · Mostra di più »

Androceo

Landroceo (dal greco oikos: "dimora" e andros: "del maschio") è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).

Androceo e Mutisieae · Androceo e Nassauvieae · Mostra di più »

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Angiosperme e Mutisieae · Angiosperme e Nassauvieae · Mostra di più »

Antera

Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.

Antera e Mutisieae · Antera e Nassauvieae · Mostra di più »

Arbusto

Un arbusto, chiamato anche frutice, (o pianta arbustiva o anche solo arbustiva) è un vegetale simile all'albero: è una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco manca del tutto.

Arbusto e Mutisieae · Arbusto e Nassauvieae · Mostra di più »

Argentina

LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Mutisieae · Argentina e Nassauvieae · Mostra di più »

Asteraceae

Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales.

Asteraceae e Mutisieae · Asteraceae e Nassauvieae · Mostra di più »

Asterales

Le Asterales Lindl., 1833 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni. Si tratta senz'altro di uno dei maggiori gruppi tra le piante della divisione delle Magnoliofite.

Asterales e Mutisieae · Asterales e Nassauvieae · Mostra di più »

Asteridae

La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.

Asteridae e Mutisieae · Asteridae e Nassauvieae · Mostra di più »

Asteridi

Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).

Asteridi e Mutisieae · Asteridi e Nassauvieae · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Brasile e Mutisieae · Brasile e Nassauvieae · Mostra di più »

Brattea

In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.

Brattea e Mutisieae · Brattea e Nassauvieae · Mostra di più »

Campanulidi

Campanulidi o Euasteridi II nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle Asteridi.

Campanulidi e Mutisieae · Campanulidi e Nassauvieae · Mostra di più »

Capolino

Il capolino è l'infiorescenza tipica della famiglia delle Asteraceae (o Compositae, nomen conservandum); è formato da un insieme di piccoli fiori, detti flosculi, sessili e compatti, inseriti all'estremità del ricettacolo, e disposti così fittamente, che l'infiorescenza pare un unico fiore (pseudanzio).

Capolino e Mutisieae · Capolino e Nassauvieae · Mostra di più »

Carpello (botanica)

Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).

Carpello (botanica) e Mutisieae · Carpello (botanica) e Nassauvieae · Mostra di più »

Cephalopappus sonchifolius

Cephalopappus sonchifolius Nees & Mart., 1824 è una specie di pianta della famiglia delle Asteraceae. Questa specie è anche l'unica del genere Cephalopappus Nees & Mart., 1824.

Cephalopappus sonchifolius e Mutisieae · Cephalopappus sonchifolius e Nassauvieae · Mostra di più »

Cichorieae

Cichorieae Lam. & DC., 1806 è una tribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. Cichorieae è anche l'unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae Chevall., 1828.

Cichorieae e Mutisieae · Cichorieae e Nassauvieae · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.

Cile e Mutisieae · Cile e Nassauvieae · Mostra di più »

Cladistica

La cladistica, o tassonomia cladistica (dal greco κλάδος.

Cladistica e Mutisieae · Cladistica e Nassauvieae · Mostra di più »

Corimbo

Il corimbo è un'infiorescenza semplice racemosa nella quale i fiori, pur avendo differenti punti di inserzione, terminano tutti alla stessa altezza.

Corimbo e Mutisieae · Corimbo e Nassauvieae · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.

Corolla e Mutisieae · Corolla e Nassauvieae · Mostra di più »

Dolichlasium lagascae

Dolichlasium lagascae Gillies ex D.Don, 1832 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. È l'unica specie del genere Dolichlasium Lag., 1811.

Dolichlasium lagascae e Mutisieae · Dolichlasium lagascae e Nassauvieae · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.

Endemismo e Mutisieae · Endemismo e Nassauvieae · Mostra di più »

Erba

Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.

Erba e Mutisieae · Erba e Nassauvieae · Mostra di più »

Euasteridi

Euasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.

Euasteridi e Mutisieae · Euasteridi e Nassauvieae · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Eudicotiledoni e Mutisieae · Eudicotiledoni e Nassauvieae · Mostra di più »

Eudicotiledoni centrali

Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.

Eudicotiledoni centrali e Mutisieae · Eudicotiledoni centrali e Nassauvieae · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εá½– eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Mutisieae · Eukaryota e Nassauvieae · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Mutisieae · Famiglia (tassonomia) e Nassauvieae · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.

Filogenesi e Mutisieae · Filogenesi e Nassauvieae · Mostra di più »

Fiore delle angiosperme

Il fiore delle Angiosperme è formato da pezzi fiorali con diversa struttura e funzione, derivanti dalla modificazione di foglie. L'elevata posizione filogenetica delle Angiosperme si manifesta con la grande variabilità delle strutture fiorali, che da Linneo in poi costituiscono il più importante carattere sistematico per la loro classificazione.

Fiore delle angiosperme e Mutisieae · Fiore delle angiosperme e Nassauvieae · Mostra di più »

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Foglia e Mutisieae · Foglia e Nassauvieae · Mostra di più »

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Formula fiorale e Mutisieae · Formula fiorale e Nassauvieae · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.

Frutto e Mutisieae · Frutto e Nassauvieae · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Genere (tassonomia) e Mutisieae · Genere (tassonomia) e Nassauvieae · Mostra di più »

Gineceo (botanica)

Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.

Gineceo (botanica) e Mutisieae · Gineceo (botanica) e Nassauvieae · Mostra di più »

Holocheilus

Holocheilus Cass., 1818 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Holocheilus e Mutisieae · Holocheilus e Nassauvieae · Mostra di più »

Impollinazione

Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).

Impollinazione e Mutisieae · Impollinazione e Nassauvieae · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescÄ•re «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Infiorescenza e Mutisieae · Infiorescenza e Nassauvieae · Mostra di più »

Jungia

Jungia L.f., 1782 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Jungia e Mutisieae · Jungia e Nassauvieae · Mostra di più »

Leucheria

Leucheria Lag., 1811 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Leucheria e Mutisieae · Leucheria e Nassauvieae · Mostra di più »

Leunisia laeta

Leunisia laeta Phil., 1864 è una specie di pianta angiosperma dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. È l'unica specie del genere Leunisia Phil., 1864.

Leunisia laeta e Mutisieae · Leunisia laeta e Nassauvieae · Mostra di più »

Lista di controllo

Una lista di controllo (elenco di controllo) è un qualsiasi elenco esaustivo di cose da fare o da verificare per eseguire una determinata attività.

Lista di controllo e Mutisieae · Lista di controllo e Nassauvieae · Mostra di più »

Lophopappus

Lophopappus Rusby, 1894 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Lophopappus e Mutisieae · Lophopappus e Nassauvieae · Mostra di più »

Macrachaenium gracile

Macrachaenium gracile Hook.f., 1846 è una specie di pianta angiosperma dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. È l'unica specie del genere Macrachaenium Hook.f., 1846.

Macrachaenium gracile e Mutisieae · Macrachaenium gracile e Nassauvieae · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Magnoliopsida e Mutisieae · Magnoliopsida e Nassauvieae · Mostra di più »

Marticorenia foliosa

Marticorenia foliosa (Phil.) Crisci, 1974 è una specie di pianta angiosperma dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. È l'unica specie del genere Marticorenia Crisci, 1974.

Marticorenia foliosa e Mutisieae · Marticorenia foliosa e Nassauvieae · Mostra di più »

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Mesangiosperme e Mutisieae · Mesangiosperme e Nassauvieae · Mostra di più »

Moscharia

Moscharia Ruiz & Pav., 1794 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Moscharia e Mutisieae · Moscharia e Nassauvieae · Mostra di più »

Mutisioideae

Mutisioideae (Cass.) Lindl., 1829 è una sottofamiglia di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Asteraceae..

Mutisieae e Mutisioideae · Mutisioideae e Nassauvieae · Mostra di più »

Nassauvia

Nassauvia Comm. ex Juss., 1789 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Mutisieae e Nassauvia · Nassauvia e Nassauvieae · Mostra di più »

Nomen conservandum

Nomen conservandum (plurale nomina conservanda, abbreviazione nom. cons.) è una locuzione latina utilizzata nelle convenzioni di nomenclatura scientifica per indicare "un nome che deve essere conservato", ovvero una denominazione scientifica che gode di specifiche protezioni nomenclaturali.

Mutisieae e Nomen conservandum · Nassauvieae e Nomen conservandum · Mostra di più »

Onoserideae

Onoserideae Panero & V.A.Funk, 2007 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Mutisioideae).

Mutisieae e Onoserideae · Nassauvieae e Onoserideae · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.

Mutisieae e Ovario (botanica) · Nassauvieae e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Oxyphyllum ulicinum

Oxyphyllum ulicinum Phil., 1860 è una specie di pianta angiosperma dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. È l'unica specie del genere Oxyphyllum Phil., 1860.

Mutisieae e Oxyphyllum ulicinum · Nassauvieae e Oxyphyllum ulicinum · Mostra di più »

Panphalea

Panphalea Lag., 1811 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Mutisieae e Panphalea · Nassauvieae e Panphalea · Mostra di più »

Pappo (botanica)

Il pappo è l'appendice piumosa e leggera di alcuni frutti avente la funzione di favorire la dispersione dei semi per l'azione del vento (disseminazione anemocora).

Mutisieae e Pappo (botanica) · Nassauvieae e Pappo (botanica) · Mostra di più »

Paraguay

Il Paraguay, o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica del Paraguay (in guaranì Paraguái Tavakuairetã), è uno Stato sovrano dell'America meridionale.

Mutisieae e Paraguay · Nassauvieae e Paraguay · Mostra di più »

Patagonia

La Patagònia è una regione geografica dell'America meridionale, che comprende l'estremità meridionale del continente. Divisa tra Argentina e Cile, ha un'estensione di oltre 900.000 km² (comprendendo la Terra del Fuoco), una popolazione di 2.700.000 abitanti (secondo l'ultimo censimento nel 2017) e una densità di 3 abitanti/km².

Mutisieae e Patagonia · Nassauvieae e Patagonia · Mostra di più »

Perù

Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù (in quechua: Piruw Suyu, in aymara: Piruw Ripuwlika), è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l'oceano Pacifico.

Mutisieae e Perù · Nassauvieae e Perù · Mostra di più »

Perezia

Perezia Lag., 1811 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Mutisieae e Perezia · Nassauvieae e Perezia · Mostra di più »

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Mutisieae e Plantae · Nassauvieae e Plantae · Mostra di più »

Pleocarphus revolutus

Pleocarphus revolutus D.Don, 1830 è una specie di pianta angiosperma dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. È l'unica specie del genere Pleocarphus D.Don, 1830.

Mutisieae e Pleocarphus revolutus · Nassauvieae e Pleocarphus revolutus · Mostra di più »

Polline

Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.

Mutisieae e Polline · Nassauvieae e Polline · Mostra di più »

Polyachyrus

Polyachyrus Lag., 1811 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Mutisieae e Polyachyrus · Nassauvieae e Polyachyrus · Mostra di più »

Proustia

Proustia Lag., 1811 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Mutisieae e Proustia · Nassauvieae e Proustia · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.

Mutisieae e Sepalo · Nassauvieae e Sepalo · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Mutisieae e Sottofamiglia · Nassauvieae e Sottofamiglia · Mostra di più »

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Mutisieae e Specie · Nassauvieae e Specie · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.

Mutisieae e Stame · Nassauvieae e Stame · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Mutisieae e Stati Uniti d'America · Nassauvieae e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stilo (botanica)

In botanica, lo stilo di un fiore di angiosperma è il prolungamento dell'ovario al termine del quale appare lo stigma. Lo stilo non contiene ovuli, rimanendo questi confinati nella regione del gineceo chiamata ovario.

Mutisieae e Stilo (botanica) · Nassauvieae e Stilo (botanica) · Mostra di più »

Superasteridi

Superasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Superrosidi).

Mutisieae e Superasteridi · Nassauvieae e Superasteridi · Mostra di più »

Tribù (tassonomia)

Tribù è, negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere. Secondo i criteri sistematici, le tribù riuniscono quindi i generi che condividono una storia evolutiva simile all'interno di una famiglia o di una sottofamiglia.

Mutisieae e Tribù (tassonomia) · Nassauvieae e Tribù (tassonomia) · Mostra di più »

Triptilion

Triptilion Ruiz & Pav., 1794 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Mutisieae e Triptilion · Nassauvieae e Triptilion · Mostra di più »

Trixis

Trixis Sw., 1788 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Mutisieae e Trixis · Nassauvieae e Trixis · Mostra di più »

Uruguay

LUruguay, o più raramente Uruguai (in entrambe le grafie, AFI), ufficialmente Repubblica Orientale dell'Uruguay (in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite del Rio de la Plata), è uno Stato dell'America meridionale.

Mutisieae e Uruguay · Nassauvieae e Uruguay · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mutisieae e Nassauvieae

Mutisieae ha 202 relazioni, mentre Nassauvieae ha 111. Come hanno in comune 85, l'indice di Jaccard è 27.16% = 85 / (202 + 111).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mutisieae e Nassauvieae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: