Analogie tra Muʿammar Gheddafi e Polizia segreta
Muʿammar Gheddafi e Polizia segreta hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Algeria, Apartheid, Ciad, Corea del Nord, Dittatura militare, Egitto, Eritrea, Etiopia, Habib Bourguiba, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Oman, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Saddam Hussein, Siria, Sudafrica, Terrorismo, Tunisia.
Algeria
LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.
Algeria e Muʿammar Gheddafi · Algeria e Polizia segreta ·
Apartheid
Lapartheid (italiana: /apar'tajd/; afrikaans:; letteralmente "separazione", "partizione") era la politica di segregazione razziale istituita nel 1948 dal governo di etnia bianca del Sudafrica, rimase in vigore fino al 1991.
Apartheid e Muʿammar Gheddafi · Apartheid e Polizia segreta ·
Ciad
Il Ciad (AFI), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana.
Ciad e Muʿammar Gheddafi · Ciad e Polizia segreta ·
Corea del Nord
La Corea del Nord (letteralmente), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.
Corea del Nord e Muʿammar Gheddafi · Corea del Nord e Polizia segreta ·
Dittatura militare
Una dittatura militare è una forma di governo autoritaria in cui il potere politico è detenuto da leader militari (tipicamente ufficiali delle forze armate).
Dittatura militare e Muʿammar Gheddafi · Dittatura militare e Polizia segreta ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Egitto e Muʿammar Gheddafi · Egitto e Polizia segreta ·
Eritrea
LEritrea, ufficialmente Stato di Eritrea, è uno Stato che si trova nella parte settentrionale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.
Eritrea e Muʿammar Gheddafi · Eritrea e Polizia segreta ·
Etiopia
LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.
Etiopia e Muʿammar Gheddafi · Etiopia e Polizia segreta ·
Habib Bourguiba
Fu il leader della lotta per l'indipendenza e poi il fondatore della Tunisia moderna, e primo Presidente della Tunisia per 30 anni, dal 25 luglio 1957 al 7 novembre 1987, quando venne destituito per mano di Zine El-Abidine Ben Ali con un colpo di Stato.
Habib Bourguiba e Muʿammar Gheddafi · Habib Bourguiba e Polizia segreta ·
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Iran e Muʿammar Gheddafi · Iran e Polizia segreta ·
Iraq
LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.
Iraq e Muʿammar Gheddafi · Iraq e Polizia segreta ·
Kuwait
Il Kuwait, ufficialmente Stato del Kuwait, è un paese arabo del Medio Oriente affacciato sul golfo Persico; confina con l'Arabia Saudita a sud e con l'Iraq a nord.
Kuwait e Muʿammar Gheddafi · Kuwait e Polizia segreta ·
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Libia e Muʿammar Gheddafi · Libia e Polizia segreta ·
Oman
LOman (pronunciato, Omàn), ufficialmente Sultanato dell'Oman, è un paese arabo del Medio Oriente nel sud-est della penisola arabica. Confina con gli Emirati Arabi Uniti a nord-ovest, con l'Arabia Saudita a ovest e con lo Yemen a sud-ovest.
Muʿammar Gheddafi e Oman · Oman e Polizia segreta ·
Repubblica Democratica Tedesca
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.
Muʿammar Gheddafi e Repubblica Democratica Tedesca · Polizia segreta e Repubblica Democratica Tedesca ·
Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).
Muʿammar Gheddafi e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Polizia segreta e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia ·
Saddam Hussein
Membro di spicco del Partito Ba'th e, successivamente, del Partito Ba'ath iracheno, Saddam ha svolto un ruolo chiave nel colpo di Stato del 1968 (noto anche come rivoluzione del 17 luglio) che ha portato il partito al potere in Iraq.
Muʿammar Gheddafi e Saddam Hussein · Polizia segreta e Saddam Hussein ·
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Muʿammar Gheddafi e Siria · Polizia segreta e Siria ·
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Muʿammar Gheddafi e Sudafrica · Polizia segreta e Sudafrica ·
Terrorismo
Il termine terrorismo nel diritto internazionale, soprattutto in ambito penale, indica azioni criminali violente premeditate aventi lo scopo di suscitare terrore nella popolazione tra le quali attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti ed altri eventi che causino danno di collettività ad enti quali istituzioni statali, enti pubblici, governi, esponenti politici e pubblici, gruppi politici, etnici e religiosi.
Muʿammar Gheddafi e Terrorismo · Polizia segreta e Terrorismo ·
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Muʿammar Gheddafi e Polizia segreta
- Che cosa ha in comune Muʿammar Gheddafi e Polizia segreta
- Analogie tra Muʿammar Gheddafi e Polizia segreta
Confronto tra Muʿammar Gheddafi e Polizia segreta
Muʿammar Gheddafi ha 325 relazioni, mentre Polizia segreta ha 258. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.60% = 21 / (325 + 258).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Muʿammar Gheddafi e Polizia segreta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: