Analogie tra Myomyscus verreauxii e Stenocephalemys
Myomyscus verreauxii e Stenocephalemys hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Chordata, Euarchontoglires, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), Mammalia, Muridae, Murinae, Muroidea, Myomorpha, Rodentia, Specie.
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Animalia e Myomyscus verreauxii · Animalia e Stenocephalemys ·
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Chordata e Myomyscus verreauxii · Chordata e Stenocephalemys ·
Euarchontoglires
Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.
Euarchontoglires e Myomyscus verreauxii · Euarchontoglires e Stenocephalemys ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eukaryota e Myomyscus verreauxii · Eukaryota e Stenocephalemys ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Famiglia (tassonomia) e Myomyscus verreauxii · Famiglia (tassonomia) e Stenocephalemys ·
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Genere (tassonomia) e Myomyscus verreauxii · Genere (tassonomia) e Stenocephalemys ·
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Mammalia e Myomyscus verreauxii · Mammalia e Stenocephalemys ·
Muridae
I muridi sono la famiglia più numerosa di roditori, comunemente noti come ratti e topi del Vecchio Mondo.
Muridae e Myomyscus verreauxii · Muridae e Stenocephalemys ·
Murinae
I murini (Murinae), o ratti e topi del Vecchio Mondo, sono la sottofamiglia più numerosa della famiglia dei Muridi.
Murinae e Myomyscus verreauxii · Murinae e Stenocephalemys ·
Muroidea
Muroidea è una superfamiglia di Roditori che comprende i criceti, gerbilli, i topi e i ratti del vecchio e nuovo mondo, le arvicole e forme affini.
Muroidea e Myomyscus verreauxii · Muroidea e Stenocephalemys ·
Myomorpha
I Miomorfi (Myomorpha Brandt, 1855) sono un sottordine di Roditori che comprende i criceti, gerbilli, i topi e i ratti del vecchio e nuovo mondo, le arvicole, i topi saltatori, i gerboa, i topi delle betulle e forme affini.
Myomorpha e Myomyscus verreauxii · Myomorpha e Stenocephalemys ·
Rodentia
I roditori (Rodentia, 1821) sono l'ordine di mammiferi col più alto numero di specie ascritte, comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.
Myomyscus verreauxii e Rodentia · Rodentia e Stenocephalemys ·
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Myomyscus verreauxii e Stenocephalemys
- Che cosa ha in comune Myomyscus verreauxii e Stenocephalemys
- Analogie tra Myomyscus verreauxii e Stenocephalemys
Confronto tra Myomyscus verreauxii e Stenocephalemys
Myomyscus verreauxii ha 25 relazioni, mentre Stenocephalemys ha 21. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 28.26% = 13 / (25 + 21).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Myomyscus verreauxii e Stenocephalemys. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: