Analogie tra Myrmarachne e Myrmarachnini
Myrmarachne e Myrmarachnini hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Animalia, Arachnida, Araneae, Araneomorphae, Arthropoda, Australia, Belippo, Bocus, Cândido Firmino de Mello-Leitão, Chelicerata, Distribuzione cosmopolita, Elizabeth Peckham, Eugène Simon, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), George Peckham, Protostomia, Salticidae, Salticoidea, Sud-est asiatico.
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Africa e Myrmarachne · Africa e Myrmarachnini ·
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Animalia e Myrmarachne · Animalia e Myrmarachnini ·
Arachnida
Gli Aracnidi (Arachnida) sono una classe di artropodi del subphylum dei chelicerati. Molti di essi sono predatori. Strutturalmente il loro corpo è suddiviso in due tagmata, quello anteriore detto prosoma o cefalotorace e quello posteriore detto opistosoma o addome.
Arachnida e Myrmarachne · Arachnida e Myrmarachnini ·
Araneae
Gli araneidi (Araneae) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a novembre 2021, in 129 famiglie che comprendono ben specie. I membri dell'ordine vengono comunemente chiamati ragni.
Araneae e Myrmarachne · Araneae e Myrmarachnini ·
Araneomorphae
Gli Araneomorphae (conosciuti anche come Labidognatha) sono un infraordine dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida. Il nome deriva dal greco, aràchne, cioè ragno e, morphè, cioè forma, aspetto, ed il suffisso -ae, che designa l'appartenenza ad un ordine o un sottordine.
Araneomorphae e Myrmarachne · Araneomorphae e Myrmarachnini ·
Arthropoda
Gli artropodi (Arthropoda) sono un phylum (o tipo) di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate.
Arthropoda e Myrmarachne · Arthropoda e Myrmarachnini ·
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Australia e Myrmarachne · Australia e Myrmarachnini ·
Belippo
Belippo è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Belippo e Myrmarachne · Belippo e Myrmarachnini ·
Bocus
Bocus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Bocus e Myrmarachne · Bocus e Myrmarachnini ·
Cândido Firmino de Mello-Leitão
Ha pubblicato circa 200 studi sulla tassonomia degli Aracnidi ed è unanimemente considerato il fondatore dell'aracnologia nell'America meridionale.
Cândido Firmino de Mello-Leitão e Myrmarachne · Cândido Firmino de Mello-Leitão e Myrmarachnini ·
Chelicerata
Il subphylum dei Chelicerati (Chelicerata, 1901) costituisce una delle maggiori suddivisioni del phylum Arthropoda.
Chelicerata e Myrmarachne · Chelicerata e Myrmarachnini ·
Distribuzione cosmopolita
In biogeografia, si dice che un organismo vivente abbia una distribuzione cosmopolita quando il suo areale si estende in quasi tutto il mondo.
Distribuzione cosmopolita e Myrmarachne · Distribuzione cosmopolita e Myrmarachnini ·
Elizabeth Peckham
Si laureò al Vassar College nel 1876, una fra le prime scienziate ad esservi riuscita. Nel 1880 sposò il collega George Peckham che diverrà suo compagno di studi per il resto della vita.
Elizabeth Peckham e Myrmarachne · Elizabeth Peckham e Myrmarachnini ·
Eugène Simon
Essendo ricco possidente dalla nascita, Eugéne Simon ha potuto dedicare tutta la vita alla sua passione: le scienze naturali, in particolare lo studio dei ragni.
Eugène Simon e Myrmarachne · Eugène Simon e Myrmarachnini ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εá½– eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eukaryota e Myrmarachne · Eukaryota e Myrmarachnini ·
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εá½–, bene/vero + μετά, al di sopra + ζá¿·ον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Eumetazoa e Myrmarachne · Eumetazoa e Myrmarachnini ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Famiglia (tassonomia) e Myrmarachne · Famiglia (tassonomia) e Myrmarachnini ·
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Genere (tassonomia) e Myrmarachne · Genere (tassonomia) e Myrmarachnini ·
George Peckham
Appena diciottenne, partecipò alla Guerra civile americana conseguendo il grado di tenente. Riuscì a laurearsi nel 1872. Per alcuni anni insegnò biologia a Milwaukee, nel Wisconsin.
George Peckham e Myrmarachne · George Peckham e Myrmarachnini ·
Protostomia
I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale. Da un punto di vista sistematico sono considerati da alcuni autori un ramo e da altri un superphylum dei Bilateria.
Myrmarachne e Protostomia · Myrmarachnini e Protostomia ·
Salticidae
Salticidae, 1865 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae. Appartengono a questa famiglia 662 generi e circa specie; è la famiglia più numerosa, con circa il 13% del totale delle specie di Araneae (ragni) conosciute.
Myrmarachne e Salticidae · Myrmarachnini e Salticidae ·
Salticoidea
Salticoidea è una superfamiglia di aracnidi araneomorfi che comprende una sola famiglia.
Myrmarachne e Salticoidea · Myrmarachnini e Salticoidea ·
Sud-est asiatico
Il Sud-est asiatico o Asia sud orientale è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.
Myrmarachne e Sud-est asiatico · Myrmarachnini e Sud-est asiatico ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Myrmarachne e Myrmarachnini
- Che cosa ha in comune Myrmarachne e Myrmarachnini
- Analogie tra Myrmarachne e Myrmarachnini
Confronto tra Myrmarachne e Myrmarachnini
Myrmarachne ha 86 relazioni, mentre Myrmarachnini ha 33. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 19.33% = 23 / (86 + 33).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Myrmarachne e Myrmarachnini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: