Analogie tra Máximo González e Madrid Open 2023
Máximo González e Madrid Open 2023 hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Association of Tennis Professionals, ATP Tour 2023, ATP Tour Masters 1000, Austin Krajicek, Ben Shelton, Diego Schwartzman, Dominic Thiem, Fabrice Martin, Guido Pella, Ivan Dodig, Joe Salisbury, Marcelo Arévalo, Mate Pavić, Neal Skupski, Novak Đoković, Rafael Nadal, Rajeev Ram, Santiago González, Simone Bolelli, Terra battuta, Thiago Monteiro, Wesley Koolhof.
Association of Tennis Professionals
LAssociation of Tennis Professionals, meglio nota con la sigla ATP, è l'associazione che riunisce i tennisti professionisti di tutto il mondo.
Association of Tennis Professionals e Máximo González · Association of Tennis Professionals e Madrid Open 2023 ·
ATP Tour 2023
LATP Tour 2023 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam (supervisionati dall'ITF), Masters 1000, 500 e 250, oltre alla United Cup introdotta in questa stagione.
ATP Tour 2023 e Máximo González · ATP Tour 2023 e Madrid Open 2023 ·
ATP Tour Masters 1000
LATP Tour Masters 1000 (precedentemente noto come ATP Championships Series, ATP Super 9, Tennis Masters Series, ATP Masters Series e ATP World Tour Masters 1000) è un circuito annuale di nove tornei tennistici denominati Masters 1000 e riservati agli uomini, regolamentato dall'ATP.
ATP Tour Masters 1000 e Máximo González · ATP Tour Masters 1000 e Madrid Open 2023 ·
Austin Krajicek
Specializzato nel doppio, è stato numero 1 del ranking mondiale da giugno 2023 a gennaio 2024 e di nuovo a marzo 2024.
Austin Krajicek e Máximo González · Austin Krajicek e Madrid Open 2023 ·
Ben Shelton
In singolare è giunto in semifinale agli US Open 2023 e ai quarti di finale agli Australian Open 2023. Ha vinto due titoli del circuito maggiore tra cui il 500 di Tokyo nel 2023 e ha raggiunto la 14ª posizione del ranking ATP nell'aprile 2024.
Ben Shelton e Máximo González · Ben Shelton e Madrid Open 2023 ·
Diego Schwartzman
Soprannominato el Peque ("il piccolo") per la sua statura relativamente bassa (170 cm), ha vinto in singolare quattro titoli ATP su quattordici finali disputate, otto titoli Challenger e sette Futures.
Diego Schwartzman e Máximo González · Diego Schwartzman e Madrid Open 2023 ·
Dominic Thiem
Considerato uno dei migliori tennisti austriaci di tutti i tempi, nonché uno dei migliori al mondo della sua generazione, in carriera ha vinto 17 titoli ATP in singolare e ha raggiunto la 3ª posizione del ranking il 2 marzo 2020.
Dominic Thiem e Máximo González · Dominic Thiem e Madrid Open 2023 ·
Fabrice Martin
Specialista del doppio, è stato finalista al Roland Garros 2019 in coppia con Jérémy Chardy, ha vinto 8 titoli del circuito maggiore e la sua miglior posizione nel ranking ATP è stata la 19ª nell'aprile 2023.
Fabrice Martin e Máximo González · Fabrice Martin e Madrid Open 2023 ·
Guido Pella
In carriera ha vinto un titolo ATP a San Paolo nel 2019. Vantava inoltre tredici tornei Challenger in singolare e sei in doppio. Ha contribuito alla vittoria della squadra argentina nella Coppa Davis 2016, primo titolo conquistato dal suo Paese nella manifestazione.
Guido Pella e Máximo González · Guido Pella e Madrid Open 2023 ·
Ivan Dodig
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, specialità in cui ha raggiunto la 2ª posizione del ranking ATP nel settembre 2023 e ha vinto tre titoli del Grande Slam: il Roland Garros del 2015 con Marcelo Melo e del 2023 con Austin Krajicek e gli Australian Open 2021 con Filip Polášek.
Ivan Dodig e Máximo González · Ivan Dodig e Madrid Open 2023 ·
Joe Salisbury
Specialista del doppio, ha vinto quattro tornei del Grande Slam in doppio maschile e due in doppio misto; si è imposto anche nel 2022 alle prestigiose ATP Finals e ha raggiunto per la prima volta la vetta della classifica mondiale ATP il 4 aprile 2022.
Joe Salisbury e Máximo González · Joe Salisbury e Madrid Open 2023 ·
Marcelo Arévalo
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, vincendo dodici titoli del circuito maggiore tra cui il Roland Garros 2022 in coppia con Jean-Julien Rojer, diventando il primo tennista del suo Paese ad aggiudicarsi un titolo del Grande Slam, e di nuovo nell'edizione 2024 in coppia con Mate Pavić.
Máximo González e Marcelo Arévalo · Madrid Open 2023 e Marcelo Arévalo ·
Mate Pavić
Ha raggiunto il suo best ranking ATP in doppio il 21 maggio 2018, classificandosi numero uno del mondo, primo tennista croato in assoluto a riuscire nell'impresa.
Máximo González e Mate Pavić · Madrid Open 2023 e Mate Pavić ·
Neal Skupski
Specialista del doppio, ha vinto 17 titoli nel circuito maggiore nel doppio maschile e nelle prove del Grande Slam ha vinto il doppio a Wimbledon 2023 (con l'olandese Wesley Koolhof) e il doppio misto a Wimbledon 2021 e 2022 in coppia con la statunitense Desirae Krawczyk.
Máximo González e Neal Skupski · Madrid Open 2023 e Neal Skupski ·
Novak Đoković
In virtù dei suoi primati, dei suoi record assoluti, dei titoli conseguiti e dello stile di gioco completo ed efficace su ogni superficie, è considerato uno dei tennisti più forti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.
Máximo González e Novak Đoković · Madrid Open 2023 e Novak Đoković ·
Rafael Nadal
In virtù dei record, dei titoli conseguiti e del potente e completo repertorio di gioco, è riconosciuto come uno dei migliori tennisti di sempre, nonché uno dei più grandi atleti nella storia dello sport.
Máximo González e Rafael Nadal · Madrid Open 2023 e Rafael Nadal ·
Rajeev Ram
Ha vinto in carriera svariati titoli in doppio del circuito maggiore su cui spiccano gli Australian Open 2020, gli US Open 2021, 2022 e 2023 e le ATP Finals 2022, tutti in coppia con Joe Salisbury, assieme al quale ha raggiunto anche la finale agli Australian Open 2021.
Máximo González e Rajeev Ram · Madrid Open 2023 e Rajeev Ram ·
Santiago González
Specialista del doppio, ha vinto 23 titoli nel circuito maggiore, tra cui due ATP Masters 1000, e il suo miglior ranking ATP è stato il 7º posto mondiale nel novembre 2023.
Máximo González e Santiago González · Madrid Open 2023 e Santiago González ·
Simone Bolelli
Tra i migliori doppisti italiani di sempre, ha raggiunto la posizione n. 8 della classifica mondiale, unico italiano insieme a Fabio Fognini e Andrea Vavassori a essere entrato nella top 10 computerizzata.
Máximo González e Simone Bolelli · Madrid Open 2023 e Simone Bolelli ·
Terra battuta
La terra battuta è una pavimentazione realizzata normalmente in argilla. Viene utilizzata come superficie per campi sportivi, il cui manto è realizzato utilizzando refrattario triturato con varie granulometrie (tipo mattoni o simile) come materiale principale, prevalentemente usata nel tennis, ma anche in altri sport quali le bocce, il tamburello, il baseball o il calcetto.
Máximo González e Terra battuta · Madrid Open 2023 e Terra battuta ·
Thiago Monteiro
Ha ottenuto i maggiori successi in singolare ed è uno specialista della terra rossa, superficie sulla quale ha giocato tutti i tornei più importanti che ha vinto.
Máximo González e Thiago Monteiro · Madrid Open 2023 e Thiago Monteiro ·
Wesley Koolhof
In carriera ha vinto il Torneo di Wimbledon 2023 con Neal Skupski e il Roland Garros 2022 in doppio misto con Ena Shibahara. Vanta un totale di 19 titoli ATP in doppio maschile tra cui le ATP Finals 2020 con Nikola Mektić e quattro tornei Masters 1000.
Máximo González e Wesley Koolhof · Madrid Open 2023 e Wesley Koolhof ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Máximo González e Madrid Open 2023
- Che cosa ha in comune Máximo González e Madrid Open 2023
- Analogie tra Máximo González e Madrid Open 2023
Confronto tra Máximo González e Madrid Open 2023
Máximo González ha 383 relazioni, mentre Madrid Open 2023 ha 221. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.64% = 22 / (383 + 221).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Máximo González e Madrid Open 2023. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: