Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nabucco e Rita Orlandi Malaspina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nabucco e Rita Orlandi Malaspina

Nabucco vs. Rita Orlandi Malaspina

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Iniziò a studiare canto nel 1955 con il maestro Giuseppe Marchesi, suo concittadino, e dopo tre anni si trasferì a Como per altri tre anni di perfezionamento sotto la guida di Carmen Melis (già insegnante di Renata Tebaldi).

Analogie tra Nabucco e Rita Orlandi Malaspina

Nabucco e Rita Orlandi Malaspina hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bruno Prevedi, Fiorenza Cossotto, Giuseppe Verdi, Milano, Mirella Parutto, Nicolaj Ghiaurov, Parigi, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Ruggero Raimondi, Sherrill Milnes, Teatro alla Scala, Venezia, Veriano Luchetti.

Bruno Prevedi

Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.

Bruno Prevedi e Nabucco · Bruno Prevedi e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Nabucco · Fiorenza Cossotto e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Nabucco · Giuseppe Verdi e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Nabucco · Milano e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Mirella Parutto

Ha esordito dapprima in piccole parti, debuttando giovanissima in un ruolo principale come Elena in Mefistofele alla Scala nel 1958.

Mirella Parutto e Nabucco · Mirella Parutto e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Nabucco e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nabucco e Parigi · Parigi e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Nabucco e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nabucco e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Nabucco e Ruggero Raimondi · Rita Orlandi Malaspina e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Nabucco e Sherrill Milnes · Rita Orlandi Malaspina e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nabucco e Teatro alla Scala · Rita Orlandi Malaspina e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nabucco e Venezia · Rita Orlandi Malaspina e Venezia · Mostra di più »

Veriano Luchetti

Studiò canto privatamente a Roma e debuttò nel 1965 a Wexford in Traviata.

Nabucco e Veriano Luchetti · Rita Orlandi Malaspina e Veriano Luchetti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nabucco e Rita Orlandi Malaspina

Nabucco ha 111 relazioni, mentre Rita Orlandi Malaspina ha 82. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 7.25% = 14 / (111 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nabucco e Rita Orlandi Malaspina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »