Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nadir Shah e Pakistan

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nadir Shah e Pakistan

Nadir Shah vs. Pakistan

Dato il suo indiscusso genio militare, da alcuni storici è stato coniato il soprannome di "Napoleone di Persia" o di "Secondo Alessandro Magno". Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Analogie tra Nadir Shah e Pakistan

Nadir Shah e Pakistan hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Alessandro Magno, Armenia, Asia, Compagnia britannica delle Indie orientali, Indo, Induismo, Iran, Lahore, Lingua persiana, Medio Oriente, Moghul, Oman, Pashtun, Passo Khyber, Peshawar, Sciismo, Sindh, Sunnismo.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Nadir Shah · Afghanistan e Pakistan · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Nadir Shah · Alessandro Magno e Pakistan · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Nadir Shah · Armenia e Pakistan · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Nadir Shah · Asia e Pakistan · Mostra di più »

Compagnia britannica delle Indie orientali

La Compagnia Britannica delle Indie Orientali (British East India Company), fino all'Atto di Unione del 1707 Compagnia inglese delle Indie Orientali, nacque il 31 dicembre 1600, quando la regina Elisabetta I d'Inghilterra accordò una "carta" o patente reale che le conferiva per 21 anni il monopolio del commercio nell'Oceano Indiano.

Compagnia britannica delle Indie orientali e Nadir Shah · Compagnia britannica delle Indie orientali e Pakistan · Mostra di più »

Indo

L'Indo è il più lungo e importante fiume del Pakistan.

Indo e Nadir Shah · Indo e Pakistan · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Induismo e Nadir Shah · Induismo e Pakistan · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Iran e Nadir Shah · Iran e Pakistan · Mostra di più »

Lahore

Lahore (in urdu: لاہور, Lahaur) è una città del Pakistan situata sul fiume Ravi, affluente dell'Indo.

Lahore e Nadir Shah · Lahore e Pakistan · Mostra di più »

Lingua persiana

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.

Lingua persiana e Nadir Shah · Lingua persiana e Pakistan · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Medio Oriente e Nadir Shah · Medio Oriente e Pakistan · Mostra di più »

Moghul

Gran Mogol o Moghul (in persiano: دولتِ مغل, "dinastia Mughal", in urdu: مغلیہ سلطنت, Moghli Solṭanat) è il nome con il quale venivano indicati i membri di una dinastia imperiale che ha regnato durante la dominazione islamica in India.

Moghul e Nadir Shah · Moghul e Pakistan · Mostra di più »

Oman

Il Sultanato dell'Oman (pronunciato, Omàn) è uno Stato asiatico situato nella porzione sud-orientale della Penisola arabica.

Nadir Shah e Oman · Oman e Pakistan · Mostra di più »

Pashtun

I pashtun (anche pathan o afghani) sono un gruppo etnico-linguistico indoeuropeo che abita in prevalenza l'Afghanistan orientale e meridionale e il Pakistan occidentale, nella regione del Pashtunistan.

Nadir Shah e Pashtun · Pakistan e Pashtun · Mostra di più »

Passo Khyber

Il passo Khyber (o passo del Khaiber o passo del Khaybar) (urdu: درہ خیبر) è il passo di montagna che collega il Pakistan con l'Afghanistan.

Nadir Shah e Passo Khyber · Pakistan e Passo Khyber · Mostra di più »

Peshawar

Peshàwar (Urdu: پشاور; Pashtu: پښور o Pekhawar) è una città del Pakistan, capitale della provincia di Khyber Pakhtunkhwa; è contemporaneamente il capoluogo di fatto delle aree tribali amministrate dal governo federale (FATA).

Nadir Shah e Peshawar · Pakistan e Peshawar · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Nadir Shah e Sciismo · Pakistan e Sciismo · Mostra di più »

Sindh

Il Sindh (Sind) (Sindhi: سنڌ;Urdu: سندھ), vasto 135.300 km², costituisce una delle quattro province del Pakistan, la seconda più popolosa (30,4 milioni), ed è la patria del popolo Sindhi autoctono, dei profughi immigrati dall'India nel 1947 e di varie altre etnie.

Nadir Shah e Sindh · Pakistan e Sindh · Mostra di più »

Sunnismo

Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.

Nadir Shah e Sunnismo · Pakistan e Sunnismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nadir Shah e Pakistan

Nadir Shah ha 123 relazioni, mentre Pakistan ha 401. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.63% = 19 / (123 + 401).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nadir Shah e Pakistan. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »