Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Namibia e Teatro africano della prima guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Namibia e Teatro africano della prima guerra mondiale

Namibia vs. Teatro africano della prima guerra mondiale

La Namibia (ingl. Republic of Namibia, ted. Republik Namibia, af. Republiek van Namibië) è uno Stato dell'Africa meridionale, la cui capitale è Windhoek. Il territorio africano della prima guerra mondiale è suddiviso da una serie di campagne, geograficamente separate, che avevano l'obiettivo di conquistare le colonie dell'Impero tedesco.

Analogie tra Namibia e Teatro africano della prima guerra mondiale

Namibia e Teatro africano della prima guerra mondiale hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Africa Tedesca del Sud-Ovest, Boeri, Francia, Impero tedesco, Portogallo, Storia del colonialismo in Africa, Sudafrica, Windhoek, Zambia.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Namibia · Africa e Teatro africano della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Africa Tedesca del Sud-Ovest

L'Africa Tedesca del Sud-Ovest fu una colonia dell'Impero tedesco corrispondente al moderno Stato africano della Namibia; la colonia esistette dal 1884 al 1919 quando, a seguito della sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, il territorio divenne un Mandato della Società delle Nazioni affidato all'Unione Sudafricana.

Africa Tedesca del Sud-Ovest e Namibia · Africa Tedesca del Sud-Ovest e Teatro africano della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Boeri

I boeri, dall'olandese boer (IPA), traducibile in "contadino", sono una popolazione sudafricana di origine olandese; essi discendono dai coloni che si stabilirono nella zona del Capo di Buona Speranza nel XVII secolo, per poi diffondersi nel resto dell'attuale nazione nel corso del XIX secolo, fino a fondare, nella seconda metà dell'Ottocento, le repubbliche autonome dello Stato Libero dell'Orange e del Transvaal (le cosiddette Repubbliche boere).

Boeri e Namibia · Boeri e Teatro africano della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Namibia · Francia e Teatro africano della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Impero tedesco e Namibia · Impero tedesco e Teatro africano della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Namibia e Portogallo · Portogallo e Teatro africano della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Storia del colonialismo in Africa

Per colonizzazione dell'Africa s'intende un generico processo storico di occupazione territoriale del continente africano, in particolare della parte subsahariana, da parte di altre nazioni, la maggior parte europee, a partire dal XI secolo circa, fino a raggiungere il proprio apice nella seconda metà del XIX secolo.

Namibia e Storia del colonialismo in Africa · Storia del colonialismo in Africa e Teatro africano della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Namibia e Sudafrica · Sudafrica e Teatro africano della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Windhoek

Windhoek (in tedesco anche Windhuk) è la capitale della Namibia.

Namibia e Windhoek · Teatro africano della prima guerra mondiale e Windhoek · Mostra di più »

Zambia

La Repubblica della o dello Zambia (Republic of Zambia in inglese) è uno Stato (752.614 km², 11.668.000 abitanti nel 2005) dell'Africa centro-meridionale.

Namibia e Zambia · Teatro africano della prima guerra mondiale e Zambia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Namibia e Teatro africano della prima guerra mondiale

Namibia ha 267 relazioni, mentre Teatro africano della prima guerra mondiale ha 66. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.00% = 10 / (267 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Namibia e Teatro africano della prima guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »