Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nanger granti e Panthera pardus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Nanger granti e Panthera pardus

Nanger granti vs. Panthera pardus

La gazzella di Grant (Nanger granti Brooke, 1872) è una specie di gazzella diffusa dalle regioni settentrionali della Tanzania fino a quelle meridionali di Sudan ed Etiopia, e dalle coste del Kenya al Lago Vittoria. Il leopardo, Panthera pardus (Linnaeus, 1758) è una specie di felide della sottofamiglia dei panterini.

Analogie tra Nanger granti e Panthera pardus

Nanger granti e Panthera pardus hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Acinonyx jubatus, Animalia, Antilopinae, Chordata, Crocuta crocuta, Eudorcas thomsonii, Eukaryota, Kenya, Lycaon pictus, Mammalia, Parco nazionale del Serengeti, Parco nazionale di Nairobi, Pleistocene, Sciacallo, Tanzania.

Acinonyx jubatus

Il ghepardo (Acinonyx jubatus Schreber 1775) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi.

Acinonyx jubatus e Nanger granti · Acinonyx jubatus e Panthera pardus · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Nanger granti · Animalia e Panthera pardus · Mostra di più »

Antilopinae

Gli antilopini (Antilopinae Gray, 1821) costituiscono una sottofamiglia di bovidi (mammiferi artiodattili), rappresentata dalle gazzelle e forme affini.

Antilopinae e Nanger granti · Antilopinae e Panthera pardus · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Nanger granti · Chordata e Panthera pardus · Mostra di più »

Crocuta crocuta

La iena macchiata (Crocuta crocuta (Erxleben, 1777)), nota anche come iena ridens o iena maculata, è una iena indigena dell'Africa subsahariana.

Crocuta crocuta e Nanger granti · Crocuta crocuta e Panthera pardus · Mostra di più »

Eudorcas thomsonii

La gazzella di Thomson (Eudorcas thomsoni) è una delle specie di gazzella maggiormente note e diffuse.

Eudorcas thomsonii e Nanger granti · Eudorcas thomsonii e Panthera pardus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Nanger granti · Eukaryota e Panthera pardus · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Kenya e Nanger granti · Kenya e Panthera pardus · Mostra di più »

Lycaon pictus

Il licaone (Lycaon pictus, Temminck, 1820), detto anche cane selvatico africano, è un canide lupino diffuso nell'Africa subsahariana.

Lycaon pictus e Nanger granti · Lycaon pictus e Panthera pardus · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Mammalia e Nanger granti · Mammalia e Panthera pardus · Mostra di più »

Parco nazionale del Serengeti

Il Parco nazionale del Serengeti (in inglese Serengeti National Park) è una delle più importanti aree naturali protette dell'Africa orientale.

Nanger granti e Parco nazionale del Serengeti · Panthera pardus e Parco nazionale del Serengeti · Mostra di più »

Parco nazionale di Nairobi

Il Parco nazionale di Nairobi (nome ufficiale, in inglese, Nairobi National Park) è un'area naturale protetta del Kenya, con un'estensione complessiva di 117 km².

Nanger granti e Parco nazionale di Nairobi · Panthera pardus e Parco nazionale di Nairobi · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Nanger granti e Pleistocene · Panthera pardus e Pleistocene · Mostra di più »

Sciacallo

Con il termine sciacallo si identificano impropriamente quattro (secondo alcuni cinque) diverse specie di canidi lupini del vecchio mondo, e le relative sottospecie.

Nanger granti e Sciacallo · Panthera pardus e Sciacallo · Mostra di più »

Tanzania

La Tanzania, formalmente Repubblica Unita di Tanzania (in swahili: Jamhuri ya Muungano wa Tanzania, in inglese: United Republic of Tanzania) è uno Stato dell'Africa orientale.

Nanger granti e Tanzania · Panthera pardus e Tanzania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Nanger granti e Panthera pardus

Nanger granti ha 42 relazioni, mentre Panthera pardus ha 306. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.31% = 15 / (42 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Nanger granti e Panthera pardus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »