Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Napoli e Nascita della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Napoli e Nascita della Repubblica Italiana

Napoli vs. Nascita della Repubblica Italiana

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania. La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Napoli e Nascita della Repubblica Italiana

Napoli e Nascita della Repubblica Italiana hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Corriere della Sera, Enrico de Nicola, Fasci italiani di combattimento, Firenze, Giuseppe Garibaldi, Italia, Milano, Palermo, Pisa, Prima guerra mondiale, Proclamazione del Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Roma, Seconda guerra mondiale, Spedizione dei Mille, Torino, Venezia, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Napoli · Benito Mussolini e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Napoli · Corriere della Sera e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Enrico de Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

Enrico de Nicola e Napoli · Enrico de Nicola e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Fasci italiani di combattimento

Fasci italiani di combattimento è il nome del movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1914.

Fasci italiani di combattimento e Napoli · Fasci italiani di combattimento e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Napoli · Firenze e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giuseppe Garibaldi e Napoli · Giuseppe Garibaldi e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Napoli · Italia e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Napoli · Milano e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Napoli e Palermo · Nascita della Repubblica Italiana e Palermo · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Napoli e Pisa · Nascita della Repubblica Italiana e Pisa · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Napoli e Prima guerra mondiale · Nascita della Repubblica Italiana e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Napoli e Proclamazione del Regno d'Italia · Nascita della Repubblica Italiana e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Napoli e Regno d'Italia (1861-1946) · Nascita della Repubblica Italiana e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Napoli e Regno delle Due Sicilie · Nascita della Repubblica Italiana e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Napoli e Regno di Sardegna · Nascita della Repubblica Italiana e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Napoli e Roma · Nascita della Repubblica Italiana e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Napoli e Seconda guerra mondiale · Nascita della Repubblica Italiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Napoli e Spedizione dei Mille · Nascita della Repubblica Italiana e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Napoli e Torino · Nascita della Repubblica Italiana e Torino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Napoli e Venezia · Nascita della Repubblica Italiana e Venezia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Napoli e Vittorio Emanuele II di Savoia · Nascita della Repubblica Italiana e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Napoli e Vittorio Emanuele III di Savoia · Nascita della Repubblica Italiana e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Napoli e Nascita della Repubblica Italiana

Napoli ha 1023 relazioni, mentre Nascita della Repubblica Italiana ha 255. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 1.72% = 22 / (1023 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Napoli e Nascita della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »