Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Napoli e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Napoli e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Napoli vs. Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea. La pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli è una chiesa di Napoli che si trova nel centro storico della città, in piazza Municipio, all'interno del palazzo San Giacomo.

Analogie tra Napoli e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Napoli e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Campania, Carlo III di Spagna, Castel Capuano, Centro storico di Napoli, Domenico Antonio Vaccaro, Ferdinando Manlio, Giorgio Vasari, Giovanni da Nola, Giovanni Domenico D'Auria, Luca Giordano, Monumenti di Napoli, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, Piazza del Municipio (Napoli), Viceré di Napoli, XVI secolo, XVII secolo.

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Campania e Napoli · Campania e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Napoli · Carlo III di Spagna e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Castel Capuano

Castel Capuano è, dopo il Castel dell'Ovo, il più antico castello di Napoli. Di origine normanna, è situato allo sbocco dell'attuale via dei Tribunali ed è stato sede della sezione civile e penale del tribunale di Napoli (oggi al Centro direzionale).

Castel Capuano e Napoli · Castel Capuano e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Centro storico di Napoli

Il centro storico di Napoli rappresenta il primo nucleo storico della città. Esso racchiude quasi tre millenni di storia e risulta essere il più vasto d'Italia e uno dei più vasti d'Europa con i suoi, ossia il 14,5% dell'intera superficie comunale (117,27 km²); seguito dal centro storico di Roma che copre 14,30 km², cioè la quasi totalità del primo municipio (20 km² ca.), e da quello di Milano (9,67 km²).

Centro storico di Napoli e Napoli · Centro storico di Napoli e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Domenico Antonio Vaccaro

Fu un artista a cavallo tra il Barocco e il Rococò e autore di importanti chiese napoletane e campane.

Domenico Antonio Vaccaro e Napoli · Domenico Antonio Vaccaro e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Ferdinando Manlio

La data di nascita del nostro è pressoché sconosciuta: il Grossi afferma che sia nato intorno al 1499 e studia presso Giovanni da Nola, ma queste informazioni non sono del tutto certe.

Ferdinando Manlio e Napoli · Ferdinando Manlio e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Giorgio Vasari e Napoli · Giorgio Vasari e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Giovanni da Nola

Accanto agli artisti spagnoli attivi nei primi del Cinquecento come Diego de Siloé e Bartolomé Ordóñez che contribuirono a creare una vera e propria scuola di scultura rinascimentale, Merliano seppe, con Girolamo Santacroce, fondere gli elementi dell'arte trecentesca e quattrocentesca con gli influssi michelangioleschi provenienti da Roma.

Giovanni da Nola e Napoli · Giovanni da Nola e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Giovanni Domenico D'Auria

Proprio al suo maestro fu commissionato intorno al 1550 la realizzazione del sepolcro del viceré Pedro Álvarez de Toledo y Zuñiga e della viceregina Maria Ossorio Pimentel, situato nella chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ed a cui D'Auria contribuì insieme ad Annibale Caccavello.

Giovanni Domenico D'Auria e Napoli · Giovanni Domenico D'Auria e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Luca Giordano

Fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento, assieme a Jusepe de Ribera, Salvator Rosa, Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro e Mattia Preti, nonché uno dei più influenti esponenti del barocco europeo.

Luca Giordano e Napoli · Luca Giordano e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Monumenti di Napoli

Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali, artistiche e monumentali, definita dalla BBC come «la città italiana con troppa storia da gestire».

Monumenti di Napoli e Napoli · Monumenti di Napoli e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga

Il suo arrivo come viceré nel settembre del 1532 segnò una svolta fondamentale nella storia del Regno e della sua capitale.

Napoli e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga · Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Piazza del Municipio (Napoli)

Piazza del Municipio (già Largo del Castello) è una piazza di Napoli, una delle più grandi d'Europa e una delle più importanti della città grazie alla vicinanza ai principali itinerari turistici come il Maschio Angioino e alla presenza del porto.

Napoli e Piazza del Municipio (Napoli) · Piazza del Municipio (Napoli) e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli · Mostra di più »

Viceré di Napoli

Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).

Napoli e Viceré di Napoli · Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli e Viceré di Napoli · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Napoli e XVI secolo · Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Napoli e XVII secolo · Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Napoli e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli

Napoli ha 1128 relazioni, mentre Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli ha 48. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.36% = 16 / (1128 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Napoli e Pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: