Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Naqshbandiyya e Sufismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Naqshbandiyya e Sufismo

Naqshbandiyya vs. Sufismo

La Naqshbandiyya (al-Naqshbandiyya, Nakşibendi, Naksbendi, Naksbandi) è una delle più importanti confraternite mistiche islamiche Sufi. Il nome dell'Ordine ha subito mutamenti nel tempo. Il sufismo o taṣawwuf (in arabo تصوّف) è la dimensione mistica dell'Islam; sono detti sufi quanti praticano tale forma di esperienza.

Analogie tra Naqshbandiyya e Sufismo

Naqshbandiyya e Sufismo hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Abū Bakr, Ṣaḥāba, Bayazid Bistami, Califfo, Confraternite islamiche, Dhikr, ʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib, Imam, Islam, Maometto, Mistica, Profeta, Sciismo, Shadhiliyya, Shari'a, Silsila.

Abū Bakr

Abū Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quḥāfa, detto al-Ṣiddīq (per aver creduto subito all'Isrāʾ e Miʿrāj), fu coetaneo e suocero di Maometto e di lui fu certamente il miglior amico.

Abū Bakr e Naqshbandiyya · Abū Bakr e Sufismo · Mostra di più »

Ṣaḥāba

I Ṣaḥāba (collettivo riferibile al termine Ṣāḥib o Ṣaḥābī, pl. Aṣḥāb, Ṣaḥb) sono i compagni del Profeta, o semplicemente Compagni: il termine arabo è usato per indicare i musulmani di ambo i sessi che siano stati in contatto, sia pure occasionale, con il profeta dell'Islam Maometto.

Naqshbandiyya e Ṣaḥāba · Sufismo e Ṣaḥāba · Mostra di più »

Bayazid Bistami

Al-Bisṭāmi ebbe grande influenza sul misticismo sufi ed è considerato uno dei primi importanti maestri sufi dell'Islam. Il precursore di al-Bisṭāmi, Dhu l-Nun al-Misri (morto nell'859) formulò la dottrina della maʿrifa (gnosi), formulando un sistema che aiutava la comunicazione tra sceicco (la guida) e murīd (il discepolo, l'iniziato).

Bayazid Bistami e Naqshbandiyya · Bayazid Bistami e Sufismo · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.

Califfo e Naqshbandiyya · Califfo e Sufismo · Mostra di più »

Confraternite islamiche

Le confraternite islamiche (plur.), chiamati anche ordini sufi, sono un tardo fenomeno del sufismo. Dopo la prima fase individuale, i sufi si organizzarono infatti a partire dal XII secolo in strutture complesse di discepoli (murīd, pl. murīdīn) che, sotto la guida di un maestro, imparavano a percorrere la via mistica per giungere ad una diretta conoscenza (maʿrifa) di Dio.

Confraternite islamiche e Naqshbandiyya · Confraternite islamiche e Sufismo · Mostra di più »

Dhikr

Nella cultura islamica, il dhikr (ذکر in arabo; Zekr in persiano; Zikr in urdu) è un atto devozionale inerente alla pratica del ricordo di Allah mediante la ripetizione di una data formula (in maniera silente o udibile).

Dhikr e Naqshbandiyya · Dhikr e Sufismo · Mostra di più »

ʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib

Secondo gli sciiti avrebbe dovuto essere il successore di Maometto, tenendo conto delle frasi pronunciate dal Profeta al Ghadir Khumm, ma sarebbe stato scalzato dai tre califfi: Abū Bakr (632-634), ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb (634-644) e ʿUthmān ibn ʿAffān (644-656).

Naqshbandiyya e ʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib · Sufismo e ʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib · Mostra di più »

Imam

Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"; adattamento italiano: imano), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.

Imam e Naqshbandiyya · Imam e Sufismo · Mostra di più »

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Islam e Naqshbandiyya · Islam e Sufismo · Mostra di più »

Maometto

Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.

Maometto e Naqshbandiyya · Maometto e Sufismo · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Mistica e Naqshbandiyya · Mistica e Sufismo · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Naqshbandiyya e Profeta · Profeta e Sufismo · Mostra di più »

Sciismo

LIslam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15% all'inizio del XXI secolo).

Naqshbandiyya e Sciismo · Sciismo e Sufismo · Mostra di più »

Shadhiliyya

La ṭarīqa (confraternita) della Shādhiliyya è un ordine Sufi fondato da Abu l-Hasan al-Shadhili nel XIII secolo. I suoi seguaci (murīd, in arabo "cercatori") sono talvolta noti come Shādhilī.

Naqshbandiyya e Shadhiliyya · Shadhiliyya e Sufismo · Mostra di più »

Shari'a

Nell'Islam la Shariʿa o sharia, in italiano anche sciaria (sharīʿa 'legge'; letteralmente "strada battuta", "il cammino che conduce alla fonte a cui abbeverarsi"), è il complesso di regole di vita e di comportamento dettato da Dio per la condotta morale, religiosa e giuridica dei suoi fedeli.

Naqshbandiyya e Shari'a · Shari'a e Sufismo · Mostra di più »

Silsila

La silsila (plur., in italiano: catena) è il procedimento che, risalendo di persona in persona, rimanda fino al Profeta Maometto. Fu ed è utilizzato dai sufi e dalle varie confraternite islamiche come riferimento storico per dare importanza e sicurezza alla loro posizione in seno alla comunità ortodossa (la cosiddetta sunna).

Naqshbandiyya e Silsila · Silsila e Sufismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Naqshbandiyya e Sufismo

Naqshbandiyya ha 25 relazioni, mentre Sufismo ha 188. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 7.51% = 16 / (25 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Naqshbandiyya e Sufismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: